Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa
dovrebbe essere a filtrazione inversa anche il tetraex400 che uso su una vasca. o meglio è cosi che la casa produttrice consiglia di sistemare i cestelli, ma io avendo visto il moto dell'acqua in quale verso va ho invertito i cestelli (prima spugne e lana e dopo in uscita i cannolicchi)
- Meme
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 24/11/18, 18:43
-
Profilo Completo
Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa
Tanti dei vostri interventi sono "ragionati" ma... mi chiedo quanti di questi ragionamenti vengono fatti a monte dell idea di partenza di un nuovo filtro.
Quanti ragionamenti sono corretti nei filtri in commercio? È forse corretto dotare i filtri di pompe con portate da salmone in risalita? È forse corretto studiare percorsi dell acqua cosi labirintici...che l acqua alla fine entra dal foro della ventosa? E i carboni? Quante volte scrivete "togli i carboni". E si potrebbe continuare per un oretta buona.
No, non credo sia tutto ragionato o non esisterebbe il marketing.
Quanti ragionamenti sono corretti nei filtri in commercio? È forse corretto dotare i filtri di pompe con portate da salmone in risalita? È forse corretto studiare percorsi dell acqua cosi labirintici...che l acqua alla fine entra dal foro della ventosa? E i carboni? Quante volte scrivete "togli i carboni". E si potrebbe continuare per un oretta buona.
No, non credo sia tutto ragionato o non esisterebbe il marketing.
- lucazio00
- Messaggi: 14563
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa
Può funzionare bene durante la maturazione, ma non nel lungo periodo...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- marko66
- Messaggi: 17687
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa
C'è una terza via,ma riguarda solo i filtri interni classici a scomparti,la doppia pompa di ritorno in vasca.Prefiltraggio,uscita veloce di una parte dell'acqua in vasca(filtraggio solo meccanico),filtrazione biologica dell'acqua restante,spugne e seconda pompa (molto meno potente) con uscita in vasca nel terzo(o quarto) vano.Uso questo sistema da vari anni in acquari senza piante(ma puo' essere valido anche in acquari con piante dotati di filtro interno, non in stile A.F.
) e funziona bene almeno secondo la mia esperienza.Ovviamente bisogna dimensionare bene le pompe,ma ottieni un'acqua priva di sostanze solide in sospensione(prefiltro+spugne) ed un buon rendimento della parte biologica dato dal passaggio piu' lento dell'acqua nei canolicchi.La manutenzione è ridotta al lavaggio e/o sostituzione del prefiltro,la parte "biologica"non la tocco per anni e solo in caso di intasamenti(rari).
Secondo me , tornando alla domanda iniziale,in un filtro esterno cambia poco,l'unico rischio è un possibile intasamento dei canolicchi che puoi evitare usando uno dei cestelli come prefiltro.Con sistema "inverso" ottieni un'acqua totalmente priva di sostanze in sospensione(essendoci il filtraggio meccanico fine appena prima del ritorno in vasca,ma è un vantaggio relativo rispetto allo svantaggio del possibile intasamento dei canolicchi)..L'Eden ce l'ho anch'io,ma lo considero un filtro per acquari "senza filtro" ed anche come pompa di movimento,se non lo modifichi, perde velocemente portata e ti costringe a manutenzioni continue.

Secondo me , tornando alla domanda iniziale,in un filtro esterno cambia poco,l'unico rischio è un possibile intasamento dei canolicchi che puoi evitare usando uno dei cestelli come prefiltro.Con sistema "inverso" ottieni un'acqua totalmente priva di sostanze in sospensione(essendoci il filtraggio meccanico fine appena prima del ritorno in vasca,ma è un vantaggio relativo rispetto allo svantaggio del possibile intasamento dei canolicchi)..L'Eden ce l'ho anch'io,ma lo considero un filtro per acquari "senza filtro" ed anche come pompa di movimento,se non lo modifichi, perde velocemente portata e ti costringe a manutenzioni continue.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: marinaciccabaus e 11 ospiti