Pagina 3 di 5
Dry start: alghe o muschio
Inviato: 08/01/2019, 19:44
di androx2k
sull'amazzonia o sulle piante l'acqua ossigenata può provocare danni? l'ho data ieri sera e la darò stasera con lo spruzzatore... per ora è smezzata con acqua RO.
Tra l'altro il prato è abbastanza formato non compatto ovviamente, ma la superficie libera non è molta... potrei riempire se questo rompesse di più le balle alle ciano. almeno un po' di roba gliela toglierebbero via le altre piante.. magari è vero che l'amazzonia è ricchissimo per cui mi sa che non è proprio percorribile.
Dry start: alghe o muschio
Inviato: 08/01/2019, 20:31
di Humboldt
androx2k ha scritto: ↑l'ho data ieri sera e la darò stasera con lo spruzzatore... per ora è smezzata con acqua RO.
Se sono colpite solo le pietre andrei di siringa con acqua ossigenata soltanto. Prima sulle aree colpite e poi sulle altre aree libere. Non toccare le piante.
Poi se vuoi puoi ricoprire le pietre con della stagnola.

Dry start: alghe o muschio
Inviato: 08/01/2019, 20:33
di androx2k
ho delle chiazze sparse anche sul suolo
Dry start: alghe o muschio
Inviato: 08/01/2019, 21:29
di Humboldt
Allora tratta con la siringa anche le varie chiazze prima che si espandomo.
Attento a non toccare le piante.
Dry start: alghe o muschio
Inviato: 08/01/2019, 22:55
di androx2k
Ok bello sfrigolare di Ciano. La vasca l'ho oscurata anche meglio di ieri. E partiamo per il secondo giorno di buio
Dry start: alghe o muschio
Inviato: 09/01/2019, 19:28
di androx2k
Secondo giorno e mezzo di buio.
Acceso solo il tempo per dare un'altra bella siringata di h2o2 a tutte le rocce e le grandi macchie e qualche spruzzetto di h2o2 diluita sulle zone meno attaccate.
Sfrigolano che è un piacere... ma che mi dovrei aspettare? le zone verdi rimangono verdi ma morte?
Dry start: alghe o muschio
Inviato: 09/01/2019, 19:39
di Humboldt
androx2k ha scritto: ↑Sfrigolano che è un piacere... ma che mi dovrei aspettare? le zone verdi rimangono verdi ma morte?
Muiono che sì... Solo che questi ciano sono un po diversi da quelli che crescono sott'acqua.
Penetrano nei primissimi millimetri della roccia e quando si usa l'acqua ossigenata, che è anche un forte scolorante, il verde colora la roccia. Dovrebbe comunque andar via a breve.
Dry start: alghe o muschio
Inviato: 10/01/2019, 19:08
di androx2k
Giorno 3 senza luce. Adesso in alcuni punti il verde vivo sembra un po' meno vivo, ma continuano a friggere con l'acqua ossigenata.
In una zona dell'amazonia che è rimasta un po' secca d'acqua però sembra un po' sbiancata.... muffa in arrivo?
Ma la muffa sopravvive sott'acqua oppure aggredisce solo le piante in aria?
Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
IMG_20190110_190850_6234774622327156634.jpg
IMG_20190110_190854_4500200540632745824.jpg
IMG_20190110_190904_4083715961647166251.jpg
IMG_20190110_190919_1276881677588370220.jpg
In effetti dall'ultima foto fatta sul retro di una roccia di cui non ho molta visibilità quella patina bianca sembra essere muffa (??)
Dry start: alghe o muschio
Inviato: 10/01/2019, 20:12
di Humboldt
androx2k ha scritto: ↑Giorno 3 senza luce. Adesso in alcuni punti il verde vivo sembra un po' meno vivo, ma continuano a friggere con l'acqua ossigenata.
Io darei luce alle piante e coprirei con stagnola le sole pietre.
androx2k ha scritto: ↑In una zona dell'amazonia che è rimasta un po' secca d'acqua però sembra un po' sbiancata.... muffa in arrivo?
In effetti dall'ultima foto fatta sul retro di una roccia di cui non ho molta visibilità quella patina bianca sembra essere muffa (??)
ma sono aree che hai trattato con acqua ossigenata?
di che son fatte queste pietre?
Dry start: alghe o muschio
Inviato: 10/01/2019, 20:35
di androx2k
Sono dragon stone. Non mi sembrano di orgine calcarea
Uno spruzzo di h2o2 è arrivato un po' dappertutto però i pallini di amazonia sono un po' sbiancati solo da una parte dove neanche è arrivata assoluta, ma solo diluita.