Filamentose a go go

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53895
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Filamentose a go go

Messaggio di cicerchia80 » 03/01/2019, 18:09

A parte il supradyn mi sfugge con cosa fertilizzi :-?? Mea culpa
Però si ipotizzava che potessi avere uno scambio con qualche cosa che aveva CSC(non ricordo cosa)lapillo forse?

Il potassio di persè non è che la influenzi troppo :-?
Diciamo che averne una concentrazione di 20 mg/l in acqua equivale ad avere circa 35 µS
Stand by

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Filamentose a go go

Messaggio di Ragnar » 04/01/2019, 1:26

cicerchia80 ha scritto: A parte il supradyn mi sfugge con cosa fertilizzi :-?? Mea culpa
Però si ipotizzava che potessi avere uno scambio con qualche cosa che aveva CSC(non ricordo cosa)lapillo forse?

Il potassio di persè non è che la influenzi troppo :-?
Diciamo che averne una concentrazione di 20 mg/l in acqua equivale ad avere circa 35 µS
35 ųS totali? Forse intendevi a litro!??
Se così fosse dovrei avere l'85 % della conducibilità totale formata da solo potassio.
Per quanto riguarda la fertilizzazione faccio copia e incolla:
attualmente ogni settimana inserisco 5ml di solfato di magnesio (90 grammi in bottiglia da 1/2 l) e 5ml di triofert (80 grammi sempre disciolti in 1/2 l) le cui componenti sono:
Dovrete fidarvi dei miei calcoli :))
N 7%
P 2%
K 5.8 %
S 8.5 % ( un po' altino)
Ca 3 %
Fe 0.5 %
Il mio dubbio ricadeva su zolfo e silicati...
Per quanto riguarda il fondo, si, lapillo, torba bionda, terriccio da giardinaggio e argilla espansa!

Aggiunto dopo 7 minuti 13 secondi:
Vorrei fare una considerazione... facendo i calcoli, correggetemi se sbaglio, col mio fertilizzante approssimativamente vado ad inserire in vasca su 90 litri:
1.4 mg/l di N
0.4 mg/l di P
1.16 mg/l di K
1.7 mg/l di S
0.6 mg/l di Ca
0.1 mg/l di Fe
Tutto senza considerare il magnesio solfato
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53895
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Filamentose a go go

Messaggio di cicerchia80 » 04/01/2019, 2:36

Ragnar ha scritto: 35 ųS totali? Forse intendevi a litro!??
Mh...no
Su circa 90 litri :-?

Sui calcoli mi fido alla buona....sono a letto :D

Però dall'altro topic con il supradyn ne inserivi parecchio,calcolando che hai detto che raddoppiavi la dose ti avevo fatto notare che pochi non erano per due piantine
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Filamentose a go go

Messaggio di Artic1 » 04/01/2019, 3:36

Ragnar ha scritto: nel pomeriggio quando il sole si trova ad ovest la luce solare colpisce indirettamente la parte frontale del vetro anteriore... proprio dove è più ampia la proliferazione!!!!
Foto-riduzione del ferro dovuta all'effetto fotoelettrico.
Io non me ne preoccuperei più di molto. con il tempo sparisce il problema. dovrai avere solo più pazienza e ti assicuro anche che le tue piante gradiranno molto la complessità e la potenza della luce solare. Dovrai avere più pazienza con le alghe, nulla di più.
Ragnar ha scritto: L'azoto che somministro è 1% in forma organica e 6% forma ammoniacale.
Quindi tutto deve fare il ciclo dell'azoto, ciò favorisce la maturazione del tuo filtro e lo sviluppo di una forte flora batterica, ma richiede tempo e potrebbe stimolare le filamentose o altro, soprattutto nelle fasi iniziali di passaggio alla gestione AF senza cambi e con concimazioni significative.
Ragnar ha scritto: Per quanto riguarda la fertilizzazione ho iniziato ad usare questo solo perché non ho ancora reperito i prodotti che mi servono, ma in questi giorni giro un po' e vedo di rimediare.
:-bd
Per il resto che avete scritto... seguo
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53895
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Filamentose a go go

Messaggio di cicerchia80 » 04/01/2019, 4:23

E allora ritratto un attimo
Che quell'azoto fosse ammoniacale/ureico me l'ero perso :-?

Dato il 5.8 e il 7% senza fare calcoli ho dato per scontato fosse KNO3 :-?

Aggiunto dopo 32 secondi:
Quanto potassio mettevano ste pasticche che mi sono dimenticato?
Stand by

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Filamentose a go go

Messaggio di Ragnar » 04/01/2019, 13:00

cicerchia80 ha scritto: E allora ritratto un attimo
Che quell'azoto fosse ammoniacale/ureico me l'ero perso :-?

Dato il 5.8 e il 7% senza fare calcoli ho dato per scontato fosse KNO3 :-?

Aggiunto dopo 32 secondi:
Quanto potassio mettevano ste pasticche che mi sono dimenticato?
Mg 2.25 mg e k 3mg nel Supradyn.
I miei calcoli erano riferiti al solo "triofert", e le dosi che ho riportato sono riferite al singolo componente, cioè il 5.8 non è riferito all'ossido di potassio, ma al solo potassio K, avevo già fatto i calcoli.
Poi ho calcolato che ne metto 5ml a settimana e ho calcolato anche in 90 litri i mg che vado ad aggiungere ad ogni litro.
A questo vanno aggiunti zolfo e magnesio presenti nel sale inglese e vanno aggiunti Mg e K presenti nel Supradyn.
Poi considerando che uso acqua in bottiglia, quindi è tutto riportato sull'etichetta, facendo due conti potrei riportare APPROSSIMATIVAMENTE tutti i sali totali disciolti in ogni litro d'acqua in vasca. Ma siccome alla lunga può diventare complesso mi limiterò a calcolarmi solo quello che inserisco fertilizzando :)

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
@Artic1 quindi al momento non devo far nulla da quello che ho capito, giusto?
Continuo normalmente con la gestione attuale e non tocco nulla...! :-bd
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Filamentose a go go

Messaggio di Artic1 » 04/01/2019, 13:54

Ragnar ha scritto: quindi al momento non devo far nulla da quello che ho capito, giusto?
Continuo normalmente con la gestione attuale e non tocco nulla...!
Ti direi di si, in attesa di avere i concimi ad elementi separati. :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53895
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Filamentose a go go

Messaggio di cicerchia80 » 04/01/2019, 14:10

A sto punto sono d'accordo con Artic =))
Stand by

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Filamentose a go go

Messaggio di Ragnar » 04/01/2019, 14:20

@cicerchia80 scusa riguardo le dosi di magnesio e potassio in Supradyn sono:
225 mg/l di Mg (considerando di sciogliere in 1lt
300 mg/l di K di acqua)
Per bustina. Considerando di inserire in 100 litri circa abbiamo ovviamente come scritto sopra:
2.25 Mg e 3 K in vasca da sommare ai fertilizzanti.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Filamentose a go go

Messaggio di Artic1 » 04/01/2019, 15:52

Ragnar ha scritto: 225 mg/l di Mg (considerando di sciogliere in 1lt
300 mg/l di K di acqua)
Per bustina. Considerando di inserire in 100 litri circa abbiamo ovviamente come scritto sopra:
2.25 Mg e 3 K in vasca da sommare ai fertilizzanti.
Molto ma molto più comprensibile ora!!! :-bd
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti