cicerchia80 ha scritto: ↑A parte il supradyn mi sfugge con cosa fertilizzi

Mea culpa
Però si ipotizzava che potessi avere uno scambio con qualche cosa che aveva CSC(non ricordo cosa)lapillo forse?
Il potassio di persè non è che la influenzi troppo
Diciamo che averne una concentrazione di 20 mg/l in acqua equivale ad avere circa 35 µS
35 ųS totali? Forse intendevi a litro!??
Se così fosse dovrei avere l'85 % della conducibilità totale formata da solo potassio.
Per quanto riguarda la fertilizzazione faccio copia e incolla:
attualmente ogni settimana inserisco 5ml di solfato di magnesio (90 grammi in bottiglia da 1/2 l) e 5ml di triofert (80 grammi sempre disciolti in 1/2 l) le cui componenti sono:
Dovrete fidarvi dei miei calcoli

N 7%
P 2%
K 5.8 %
S 8.5 % ( un po' altino)
Ca 3 %
Fe 0.5 %
Il mio dubbio ricadeva su zolfo e silicati...
Per quanto riguarda il fondo, si, lapillo, torba bionda, terriccio da giardinaggio e argilla espansa!
Aggiunto dopo 7 minuti 13 secondi:
Vorrei fare una considerazione... facendo i calcoli, correggetemi se sbaglio, col mio fertilizzante approssimativamente vado ad inserire in vasca su 90 litri:
1.4 mg/l di N
0.4 mg/l di P
1.16 mg/l di K
1.7 mg/l di S
0.6 mg/l di Ca
0.1 mg/l di Fe
Tutto senza considerare il magnesio solfato