Pagina 3 di 11

Primo acquario partendo da zero

Inviato: 22/01/2019, 17:35
di Ste78
gem1978, , allora pesci si amazzonico, Mikrogeophagus Altispinosus e Nannostomus.

Ti metto i valori dell' acqua principali.
pH e Conducibilità misurati da me con acqua decantata 24 ore, gli altri presi dal gestore:

-pH 7,15
-E.C. 305 µS/cm
-Bicarbonati 104 mg/l
-Durezza 11 °f
-Nitriti <0,01
-Nitrati 8 mg/l
-Cloruro 14 mg/l
-Solfato 20 mg/l
-Calcio 29 mg/l
-Magnesio 9 mg/l
-Potassio 1,6 mg/l
-Sodio 9 mg/l

Da cui secondo le formule ho calcolato i parametri principali che dovrebbero essere:

pH 7,15
E.C. 305
GH 6,11
KH 4,77
NO2- < 0,01
NO3- 8

Primo acquario partendo da zero

Inviato: 22/01/2019, 20:02
di roby70
Hai già dei valori quasi perfetti in partenza :-bd
Secondo me puoi anche partire con quella e poi al massimo si fa un taglio più avanti a fine maturazione se serve abbassarli. Con un KH di 5 il pH dovrebbe scendere anche con metodi naturali e per un amazzonico magari delle foglie dentro ci stanno bene.

Primo acquario partendo da zero

Inviato: 22/01/2019, 20:41
di Ste78
roby70, , effettivamente siamo abbastanza fortunati qui da noi con l'acqua, ha dei buoni valori, quindi dici che potrei partire riempiendo solo con acqua di rubinetto, poi a maturazione ultimata in pratica al primo cambio se i valori sono da aggiustare si taglia un pò, direi perfetto, probabilmente inserirò da subito la CO2 più legni e foglie, probabilmente il pH andrà a scendere giusto?. :-bd
Ho letto che in maturazione conviene mantenerlo su un pH neutro, se parto subito con CO2 conviene aspettare a mettere le foglie che dici?

Primo acquario partendo da zero

Inviato: 23/01/2019, 0:35
di gem1978
Ste78 ha scritto: in pratica al primo cambio se i valori sono da aggiustare si taglia un pò
sol un appunto sul "primo cambio" Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Ste78 ha scritto: Ho letto che in maturazione conviene mantenerlo su un pH neutro, se parto subito con CO2 conviene aspettare a mettere le foglie che dici?
vero... ma non è che a pH 6, ad esempio, il filtro non maturi... semplicemete i batteri hanno vita più dura... siccome però la tua vasca resterà su valori acidi per ospitare i pesci forse è anche meglio che i batteri si "abituino" a quei valori...

la cosa sarebbe diversa a valori di acidità ben più bassi.

Primo acquario partendo da zero

Inviato: 23/01/2019, 8:09
di roby70
Come ha detto gem con la CO2 puoi partire subito... comunque hai KH 5 che eviterà che il pH scenda troppo

Primo acquario partendo da zero

Inviato: 23/01/2019, 12:10
di Ste78
gem1978, l'articolo l'ho riletto volentieri, è mia intenzione gestire l'acquario in maniera attiva e non seguendo una tabella precisa di interventi programmati.

Sicuramente non voglio essere uno da cambio del 20% dell'acqua una volta a settimana, grazie a quello che ho potuto leggere ed imparare qui, (perchè in tutte le schede che ho letto di allestimento per gli Altispinosus in giro per il web ti consigliano di fare cambi frequenti e programmati).

Qui ho capito che i cambi vanno fatti con criterio ,quando è l'acquario a chiederlo, interpretando nella maniera corretta le misurazioni fatte e soprattutto imparando ad osservarlo.

Mi pare di aver capito che (corregetemi se sbaglio), monitorando la conducibilità e i nitrati si può capire quando può essere il momento di effettuarlo un cambio giusto?

Con il mio allestimento secondo voi che valori non dovrei superare di E.C. e Nitrati ?
gem1978 ha scritto: la tua vasca resterà su valori acidi per ospitare i pesci forse è anche meglio che i batteri si "abituino" a quei valori
Quindi posso acidificare naturalmente già in maturazione in modo da abituare la vasca ai valori a cui dovrà poi arrivare :-bd

Primo acquario partendo da zero

Inviato: 23/01/2019, 13:09
di gem1978
Ste78 ha scritto: Con il mio allestimento secondo voi che valori non dovrei superare di E.C. e Nitrati ?
Dare numeri a priori è generalmente poco utile...

Ad esempio i nitrati potrebbero restarr sempre a zero nella tua vasca perché magari le tue piante li assorbiranno in fretta e furia :)
Siccome ad alte concentrazioni, si parla di 100 mg/l ed anche quì ci sarebbe da discutere, sono tossici è buona norma tenerli d'occhio.

La conducibilità generalmente in allestimenti amazzonici è bassa anche a causa delle durezze basse, ma anche questa oscillerà in base alla fertilizzazione .

Il consiglio più sensato è di non guardare il numero ma le oscillazioni...

Se la tua conducibilità, i nitrati o i fosfati salgono soltanto allora c'è un problema...
se invece aumentano in prossimità della fertilizzazione per poi scendere dopo qualche giorno significa che le cose "girano bene".

Ovviamente ci siamo anche noi a darti una mano ;)

Primo acquario partendo da zero

Inviato: 23/01/2019, 13:10
di roby70
Ste78 ha scritto: Mi pare di aver capito che (corregetemi se sbaglio), monitorando la conducibilità e i nitrati si può capire quando può essere il momento di effettuarlo un cambio giusto?
E non solo ;) Può succedere di doverli fare anche per le durezze basse, i PO43- alti o altri motivi. Non c'è una regola fissa, bisogna capire cosa sta succedendo in acquario. Sembra difficile a dirsi ma posso assicurarti che non lo è.

Primo acquario partendo da zero

Inviato: 23/01/2019, 14:52
di Ste78
gem1978, roby70, grazie delle risposte , le mie "ansie" sono dovute principalmente al fatto che ho talmente voglia di iniziare che nel frattempo cerco di dare una risposta e una soluzione per tutte le situazioni che dovrò gestire una volta avviata la vasca.

Ogni acquario è unico e diverso dagli altri, come lo saranno i pesci ognuno col proprio carattere , mi avete comunque dato una bella schiarita sia sui cambi acqua che sui valori , quando sarà il momento ne parleremo poi insieme con molto piacere.

A proposito in "Piante" mi hanno fatto giustamente ragionare su che vasca vorrei realizzare se incentrata sui ciclidi nani oppure sulle piante e adattata ai ciclidi, visto che la mia idea stava un pò nel limbo.
Quindi ho deciso di dare la priorità a creare una vasca migliore per i pesci dove le piante siano un aiuto un integrazione ma non le protagoniste.

Puntando su piante galleggianti e qualche pianta facile che mi aiuti nella gestione della vasca, direi che è la soluzione migliore.
Inserirò comunque l'impianto CO2 ma dovrò modificare meno l'illuminazione da come avevo pensato prima.
Direi che otterrei ugualmente un bellissimo acquario dove i pesci probabilmente staranno meglio e probabilmente più facile da gestire visto che cmq è sempre il mio esordio.
Se poi un domani mi viene voglia di mettere una vasca più piccola dove dare la priorità alle piante nessuno me lo vieta =))

Primo acquario partendo da zero

Inviato: 23/01/2019, 18:48
di gem1978
:-bd