Pagina 3 di 3

Re: Fosfati alti

Inviato: 14/01/2015, 13:46
di Rox
darksea ha scritto:Se ho scritto una fesseria correggetemi!!
La fesseria riguarda il galleggiamento. :-bd

Quel rapporto 1:10, tra fosfati e nitrati, si legge dappertutto... ma si riferisce alle piante sommerse (e non tutte).
Quando sono galleggianti (come ti ho consigliato di lasciare il Myrio), il rapporto scende di circa la metà, a 1:5.

Se poi parliamo di Myriophyllum tuberculatum, non oso immaginare a quanto si arrivi.
Ha la più alta richiesta di fosforo al Mondo, tra le piante sommerse...
...Figuriamoci galleggiante! :ymdevil:

Re: Fosfati alti

Inviato: 14/01/2015, 14:36
di lucazio00
Rox ha scritto:Se poi parliamo di Myriophyllum tuberculatum, non oso immaginare a quanto si arrivi.
Ha la più alta richiesta di fosforo al Mondo, tra le piante sommerse...
...Figuriamoci galleggiante! :ymdevil:
Myriophyllum...le cosidette piante fosforescenti! =))

Re: Fosfati alti

Inviato: 14/01/2015, 17:12
di darksea
Si l'avatar in effetti non aiuta!!! =)) =)) =))
Non vedo l'ora che arrivi Il Myrio vi terrò aggiornati!! Nel frattempo in piante ho postato le foto della Limnophila per capire come farla crescere meglio!!

Re: Fosfati alti

Inviato: 14/01/2015, 18:54
di Simo63
Quella è difficile fermarla, non farla crescere =))

Re: Fosfati alti

Inviato: 14/01/2015, 19:14
di lucazio00
Ci vorrebbero i fili di ferro come i bonsai per non farla crescere! :-bd =))