CIBO VIVO ( insetti di cattura per i pesci )

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

CIBO VIVO ( insetti di cattura per i pesci )

Messaggio di Artic1 » 12/01/2019, 17:48

Acquariana ha scritto: Credo che ripiegherei su animali più controllabili..
Se li allevi al chiuso schermati con una reticella non hai grossi problemi :D
Altrimenti li allevi all'aperto che è ancora meglio finché qualche volatile non scopre quella prelibata bistecca che hai lasciato li sul terrazzo (bistecca perché sono proteine!!! :ymdevil: )

Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
Ragnar ha scritto: Penso sia anche più divertente e permette di integrare meglio con maggiore varietà di insetti... o sbaglio?
Se prendiamo in esempio un Betta, nel suo canale forestale, in non credo faccia differenze tra i vari insetti che trova, ma mangia tutto ciò che riesce a catturare e non si limita ai moscerini.
E' anche un problema però. Perché il Betta selvatico sa se qualche insetto non deve mangiarlo perché gli è tossico/indigesto. Quello allevato no! ;)
Quindi occhio a cosa catturi, alcuni lepidotteri in forma larvale ed altri da adulti, sono pericolosi per la salute persino dell'uomo (es: Processionaria del pino).
Io opterei per la coltura di innocentissima e diffusissima drosofila :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

CIBO VIVO ( insetti di cattura per i pesci )

Messaggio di Ragnar » 15/01/2019, 1:03

Allora, qualcuno ha deciso di allevare i moscerini? :D
Tempo fa iniziai una coltura di blood worm, devo dire che è una cosa molto carina, sono dei piccoli vermetti rosso sangue lunghi solo qualche millimetro, solo che non trovai nulla in Italia e li feci arrivare dalla Germania mi pare, non c'era però nessuna descrizione e non ebbi molta fortuna con l'allevamento, cercando in internet non riuscii a trovare nessuna informazione, ma se ne avessi di nuovo la possibilità ci riprovereu con piacere :D
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

CIBO VIVO ( insetti di cattura per i pesci )

Messaggio di Claudio80 » 15/01/2019, 20:46

@Ragnar sai che mi hai messo la pulce (per restare in tema :D) dei bloodworms,visto che occasionalmente li uso anche per le rane...
Poi al massimo se mia moglie mi butta fuori vengo a stare a casa tua :))

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

CIBO VIVO ( insetti di cattura per i pesci )

Messaggio di Ragnar » 16/01/2019, 1:59

Claudio80 ha scritto: @Ragnar sai che mi hai messo la pulce (per restare in tema :D) dei bloodworms,visto che occasionalmente li uso anche per le rane...
Poi al massimo se mia moglie mi butta fuori vengo a stare a casa tua :))
:)) ma quindi li allevi?
Se è così potresti condividere qualche informazione? Come ti dicevo mi piacciono molto più dei moscerini ma mai nessuno mi ha spiegato come alleverli :((
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
camillo
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 14/09/17, 11:42

CIBO VIVO ( insetti di cattura per i pesci )

Messaggio di camillo » 16/01/2019, 7:38

tempo fa notai che la pasta, ma soprattutto mandorle e nocciole dimenticate nel barattolo facessero le farfalle, tra l'altro pure difficili da debellare, per cui mi sono detto: perché non usare questa "calamità" a mio favore?
Così ho riversato tutta sta schifezza :D in un contenitore semi ermetico che ora uso per allevare farfalline e le loro larve. Ne do 2-3 al giorno , i pesci sembrano molto gradire e non hanno mai avuto problemi di alcun tipo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

CIBO VIVO ( insetti di cattura per i pesci )

Messaggio di Claudio80 » 16/01/2019, 7:48

@Ragnar non li allevo li compro surgelati!
Non mi dispiacerebbe provarci però. Appena ho tempo mi documento un po'.

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

CIBO VIVO ( insetti di cattura per i pesci )

Messaggio di Ragnar » 16/01/2019, 10:50

camillo ha scritto: tempo fa notai che la pasta, ma soprattutto mandorle e nocciole dimenticate nel barattolo facessero le farfalle, tra l'altro pure difficili da debellare, per cui mi sono detto: perché non usare questa "calamità" a mio favore?
Così ho riversato tutta sta schifezza :D in un contenitore semi ermetico che ora uso per allevare farfalline e le loro larve. Ne do 2-3 al giorno , i pesci sembrano molto gradire e non hanno mai avuto problemi di alcun tipo.
Molto molto interessante ed ingegnoso.... Che pesci hai? :)

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Claudio80 ha scritto: @Ragnar non li allevo li compro surgelati!
Non mi dispiacerebbe provarci però. Appena ho tempo mi documento un po'.
Ohhhhhh siiii! Tienimi informato :)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

CIBO VIVO ( insetti di cattura per i pesci )

Messaggio di Ragnar » 16/01/2019, 16:49

Salve a tutti, oggi vorrei porre l'attenzione sul lombrico comune e il suo allevamento:
I lombrichi vanno bene per tutti i pesci carnivori ed onnivori, esclusi quelli erbivori ( ovviamente).
Per i pesci più grandi vanno bene anche se serviti interi, per i più piccoli bisogna spezzettarli, inoltre sono ricchi di proteine e contengono sempre un po' di terra utile a stimolare l'intestino dei nostri pesci che può anche intasarsi a causa dei cibi confezionati.
Generalmente per l'allevamento dei lombrichi si consigliano due contenitori separati per avere due colture separate in caso di eventuali problemi e altre ovvie ragioni.
Comunque va bene un contenitore abbastanza ampio, almeno 35/40 cm e non troppo alto, io consiglio uno di quei contenitori da alimenti con griglia, uno di quelli per far gocciolare le verdure, meglio se non è troppo trasparente per non essere colpito direttamente dal sole. Se la griglia è troppo larga, la copriremo con una rete in plastica a maglie strette, un pezzo di zanzariera va benissimo, ci servirà come scolo per far defluire l'acqua in eccesso, i lombrichi hanno bisogno di essere in un terreno sempre umido altrimenti muoiono, allo stesso modo se si accumula troppa acqua avranno la stessa sorte. Faremo quindi un substrato di terriccio da giardinaggio non fertile, mescolato con argilla espansa per fare in modo che non si compatti troppo col tempo. A questo punto siamo pronti per raccogliere qualche lombrico in natura, zone non troppo contaminate, ( ovviamente è possibile solo nella stagione estiva ) ne raccogliamo il più possibile e li inseriamo nel substrato, ci minimo di uno spruzzino per tenere il terreno sempre umido, cercando di usare acqua non clorata, va benissimo quella dell'acquario, per il nutrimento bisogna essere molto parsimoniosi, una spolverata di farina di crusca ogni settimana va bene, o farina normale, smuovendo delicatamente il terreno con un asticella per fare andare il composto in profondità, si può usare anche una fetta biscottata sbriciolata, foglie secche, un po' di materia organica sporadicamente tipo poltiglia di frutta o magari un po' di lievito una volta al mese.
Il contenitore verrà coperto da una rete come quella di cui abbiamo parlato prima, come quella contro le zanzare, per evitare contaminazioni di insetti ecc ecc dopo una decina di giorni vedremo già i nostri piccolissimi vermetti venire a galla, noi preleveremo solo quelli piccoli o medi, lasciando stare quelli grandi, basta sciacquare con acqua fresca e servire :D
la coltura ogni tanto andrebbe favorita da nuovi lombrichi freschi e soprattutto questi ultimi vanno nutriti con parsimonia! Un pizzico di cibo a SETTIMANA.
Buon divertimento a tutti !!!!! :-bd
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

CIBO VIVO ( insetti di cattura per i pesci )

Messaggio di Claudio80 » 16/01/2019, 17:43

Caro @Ragnar pare che la tua stia diventando un'ossessione :)
A parte gli scherzi, perché non approfondisci un po' con informazioni più tecniche magari su temperature, umidità, ecc.. e lo proponi come articolo?
Sarebbe senz'altro interessante pure per chi come me alleva anche anfibi e verrebbe messo in evidenza. :-bd

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

CIBO VIVO ( insetti di cattura per i pesci )

Messaggio di Ragnar » 16/01/2019, 19:44

Claudio80 ha scritto: Caro @Ragnar pare che la tua stia diventando un'ossessione :)
A parte gli scherzi, perché non approfondisci un po' con informazioni più tecniche magari su temperature, umidità, ecc.. e lo proponi come articolo?
Sarebbe senz'altro interessante pure per chi come me alleva anche anfibi e verrebbe messo in evidenza. :-bd
:)) beh... se vuoi lo scriviamo insieme :D
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BenedettaCe96 e 7 ospiti