Pagina 3 di 6
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 26/01/2019, 18:15
di Jacob
Penso di aver trovato la risposta in un post di trotasalmonata in un altro topic, però sempre collegato alla medisima vasca:
"Perché io non userei ne chemicoso ne acqua ossigenata ne terapia del buio. Metterei le piante, ogni tanto pulizia meccanica della alghe. Fertilizzazione a doc.
Se vincono le piante, fra qualche mese, avrai un acquario molto più stabile perché non solo le piante non fanno tornare più le alghe, ma le hanno anche sconfitte!!!"
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 26/01/2019, 19:17
di Jacob
Molto bene, sono quasi pronto ad avviare il tutto. Vorrei un ultimo consigli prima di partire con questa vasca.
La mia idea è quella di creare, per quanto possibile, delle grandi pendenze se i materiali a mia disposizione ne guadagnano in estetica.
15/20 cm di lapillo senza filtro sono forse troppi?
Piante scelte per questa vasca:
Microsorum pteropus
Hygrophila corymbosa stricta
Limnnophila heterophyla (forse anche uno stelo di rugosa)
Bucephalandra sp. "Biblis" come epifeta
Galleggianti in mio possesso, da decidere quali inserire;
Cerato
Limnobium laevigatum
Ricciocarpos
Salvinia natans
Riccia fluitans
Phillantus fluitans
Pistia stratiotes
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 27/01/2019, 17:56
di Jacob
Giornata prove, ed è stato deciso da dove partire.
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 27/01/2019, 18:10
di Monica
Ciao Jacob

venti centimetri di fondo sono tantissimi, perdi un sacco in colonna e soprattutto ho paura che frani tutto se i dislivelli sono eccessivi
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 27/01/2019, 18:57
di Jacob
Ciao Monica.
Si in effetti vado per la prima foto, il grande ammasso.
Erano carine anche le altre composizioni però si, avrei sottratto troppa colonna d'acqua.
Sto rivalutando quasi tutto (tranne gli ospiti), credo proprio di rimettere filtro(angolo dx) e CO2, mi sembra troppo facile fare un senza filtro, forse è giusto attendere ancora un po' per quel metodo di gestione.
Quindi sto ragionando sulle piante in base a questo layout, qualcosa è sicuramente da cambiare.
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 27/01/2019, 19:41
di Monica
La radice della prima foto è spettacolare

il filtro soprattutto con gli anabantidi è inutile, ma giustamente te la devi sentire, puoi comunque toglierlo in un secondo momento

regolalo in modo da non avere troppo movimento in acqua

il lapillo posizionalo se puoi in modo non regolare, rimani più alto nella parte posteriore
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 29/01/2019, 11:37
di Jacob
Microsorum a dx sopra il legno, angolo dx contornato da limnnophila, a sx cespuglione di hygrophila stricta, sfondo centrale qualcos'altro ma boh (idee?), ai piedi del gran sasso pratino di Marsilea angustifolia.
Tra le rocce o bucephalandra varie o eleocharis sp. Xingu.
Che dite?


Metterò filtro e CO
2, 30/40lumen 6500k
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 29/01/2019, 13:22
di Monica
Nymphoides sp. 'Taiwan' mi piace un sacco

nella parte centrale, sullo sfondo magari una Bacopa
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 29/01/2019, 13:36
di Jacob
Monica ha scritto: ↑Nymphoides sp. 'Taiwan' mi piace un sacco
È bella si, angolo frontale dx mi sembra il suo posto.
Grazie mille.
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 29/01/2019, 13:40
di Monica
Di nulla
