Aiuto gestione piante.

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Blanco7 » 02/02/2019, 11:01

@Marta infatti ero convinto fossero 12 watt... Ora mi è venuto il dubbio ed ho ricontrollato... Sono 6, correggo sul profilo.


Sono LED.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Marta » 02/02/2019, 11:07

Blanco7 ha scritto:
02/02/2019, 11:01
Sono LED.
Conosci i lumen?
Oppure, se puoi, mi diresti il nome, se c'è scritto, la lunghezza e qualsiasi altra info sul LED?
Se è un tubo, dovrebbe esserci scritto sopra :-?

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Blanco7 » 02/02/2019, 11:34

Questo è tutto ciò che c'è scritto sul LED. E sono le uniche informazioni, perché essendo uscito già con l'acquario non c'era uno scatolo o altro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Marta » 02/02/2019, 15:55

Blanco7 ha scritto:
02/02/2019, 11:34
Questo è tutto ciò che c'è scritto sul LED. E sono le uniche informazioni
~x( non capirò mai perché le case produttrici siano così avare di informazioni!

Comunque, anche se LED, 6 watt secondo me son troppo pochi... anche il microsorum è troppo in ombra.
Ora lui non deve stare sotto i riflettori, ma un po' di luce la vorrebbe anche lui.

Prova a far un salto in TECNICA o, se preferisci, in BRICOLAGE.

Posted with AF APP

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Blanco7 » 03/02/2019, 15:39

Va bene, poi per il fertilizzante farò sapere come avanzerá la situazione. Grazie mille

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Blanco7 » 05/02/2019, 17:38

Ciao @Marta e @Tritium, ho preso il fertilizzante in stick e l'ho inserito, mentre per quanto riguarda l'illuminazione mi stanno seguendo in TECNICA.


Volevo sapere, una volta aggiustato il fattore luce, fertilizzante, etc, le piante devo tagliarle e ripiantarle per migliorare la situazione oppure automaticamente inizieranno a crescerne di nuove con internodi più stretti e meno danneggiate?


Poi volevo sapere un'altra cosa, ho visto che esiste il protocollo PMDD per la ferilizzazione anche in colonna, e con pochi euro avrei fertilizzanti che mi basterebbero per anni, visto che la vasca non è tanto grande. Io avevo pensato di usare il tetra plantamin (per i microelementi), poi gli stick per il fondo e il protocollo PMDD per la fertilizzazione in colonna (in questo caso questi ultimi due sarebbero per i macroelementi). Va bene o è troppo?

Vi ringrazio.

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Tritium » 05/02/2019, 17:53

Blanco7 ha scritto: Io avevo pensato di usare il tetra plantamin (per i microelementi)
Capisco che ce l'hai lì inutilizzato, ma vale la pena usare qualcosa che può essere rimpiazzato in modo SICURO da un rinverdente a 3/4€?

L'etichetta riporta https://www.tetra.net/en/en/products/tetra-plantamin : Ferro, potassio, manganese ed altri elementi traccia (quali??? quantità??)
Finiresti per andare in carenza di qualche microelemento senza saperlo, ed avere un eccesso di potassio :-??
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio:
Blanco7 (11/02/2019, 16:58)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Blanco7 » 05/02/2019, 18:11

@Tritium quindi secondo te posso evitare di usarlo e usare solo il protocollo PMDD? (quello normale per la fertilizzazione in colonna e quello avanzato per gli stick)


Il rinverdente si usa nel protocollo PMDD, leggevo dalla notizia.


Ovviamente quello tetra posso anche buttarlo, lo pagai 2 euro in offerta :)) credevo fossero solo microelementi... Ma visto che c'è anche il potassio e potrebbe alterarmi il tutto ne farò a meno.

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Tritium » 05/02/2019, 18:14

PMDD base è rinverdente + potassio + magnesio. (3 contenitori)
A questi puoi integrare gli stick da interrare NPK (azoto N, fosforo P e potassio K) ed eventuali cifo (fosforo, azoto, ferro)

I microelementi li prendi tutti dal rinverdente del PMDD

Aggiunto dopo 41 secondi:
Blanco7 ha scritto: quindi secondo te posso evitare di usarlo e usare solo il protocollo PMDD?
Quindi sì, dato che non sai cosa e in che quantità immetti in vasca
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio:
Blanco7 (11/02/2019, 16:58)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Blanco7
star3
Messaggi: 237
Iscritto il: 05/11/18, 14:09

Aiuto gestione piante.

Messaggio di Blanco7 » 05/02/2019, 18:23

Quindi uso il PMDD base per la fertilizzazione in colonna ed NPK per il fondo.

L'unica cosa non saprei come regolarmi con la quantità e con la frequenza.. Per la quantità ho visto già che sia qui https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ollo-pmdd/ che qui https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -avanzato/

Ci sono dei suggerimenti base per la quantità, ma per la frequenza proprio non saprei... Una volta al mese dovrei metterlo?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti