Pagina 3 di 3

Elettrovalvole per chiudere e risparmiare la CO2

Inviato: 16/02/2020, 14:15
di cqrflf
Non si è mai capito bene se lo sbollicinamento sia dovuto a una temporanea saturazione dell'acqua oppure al fatto che la poca circolazione crea delle zone iperossigenate nella pellicola d'acqua appena a contatto con le foglie in cui non si solubilizza immediatamente.
La CO2 comunque ha un potere di solubilizzazione enormemente superiore all'ossigeno quindi può essere presente in quantitativi tossici anche in presenza di saturazione dell'ossigeno con conseguente asfissia dei pesci.

Qualcuno può confermare questa mia affermazione ?

Elettrovalvole per chiudere e risparmiare la CO2

Inviato: 16/02/2020, 16:29
di Pisu
cqrflf ha scritto:
16/02/2020, 14:15
Qualcuno può confermare questa mia affermazione ?
Io credo di sì.
Inoltre, soprattutto per l'ossigeno, la sua velocità di solubilizzazione è inversamente proporzionale al quantitativo di ossigeno presente in acqua, più ossigeno c'è e meno velocemente si discioglie.
Vale anche per la CO2.
Ciò mi fa pensare che finché c'è qualche bollicina di ossigeno in acqua l'anossia è difficile se non impossibile che si presenti.
Difatti il pearling è dovuto essenzialmente ad ipersaturazione dell'ossigeno, finché l'acqua ha il potere di discioglierlo non si manifesta.

Elettrovalvole per chiudere e risparmiare la CO2

Inviato: 16/02/2020, 22:12
di Humboldt
cqrflf ha scritto:
16/02/2020, 14:15
Non si è mai capito bene se lo sbollicinamento sia dovuto a una temporanea saturazione dell'acqua oppure al fatto che la poca circolazione crea delle zone iperossigenate nella pellicola d'acqua appena a contatto con le foglie in cui non si solubilizza immediatamente.
Entrambe.
Le piante sommerse presentano molti più spazi nei tessuti (arenchima) ripieni di gas che oltre a consentire il galleggiamento facilitano gli scambi gassosi (O2 e CO2) con le cellule.
Con la fotosintesi a palla questi spazi si saturano di ossigeno.
Poi la "pellicola d'acqua" o meglio lo strato di diffusione fa il resto.
Considera che le piante sommerse hanno tessuti cellulari molto lassi.
cqrflf ha scritto:
16/02/2020, 14:15
La CO2 comunque ha un potere di solubilizzazione enormemente superiore all'ossigeno quindi può essere presente in quantitativi tossici anche in presenza di saturazione dell'ossigeno con conseguente asfissia dei pesci.
Bhe... Se l'acqua è satura di ossigeno devi far diventare l'acqua gassata :D

Elettrovalvole per chiudere e risparmiare la CO2

Inviato: 16/02/2020, 23:18
di cqrflf
Humboldt ha scritto:
16/02/2020, 22:12
Bhe... Se l'acqua è satura di ossigeno devi far diventare l'acqua gassata
Credevo che quando la CO2 superasse un certo livello limite, indicato nelle tabelle con il rosso, per es. 80 ppm/l, fosse in grado di inibire l'assorbimento dell'ossigeno, indipendentemente dalla saturazione di quest'ultimo.