Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Problema di assetto copella: nuoto con coda verso il basso
Problema di assetto copella: nuoto con coda verso il basso
Inviato: 26/01/2019, 17:45
di lauretta
malt126 ha scritto: ↑una volta l'ho messo affianco ad una vaschetta con dentro dei neon appena li ha visti...pinne spiegate in parata ...e ha fatto piazza pulita di tutto quello che era commestibile
Vabbè, allora mi sa che la prossima opzione è il Flagyl
Ma prima prova a raddoppiare la dose di solfato di magnesio, portalo a 4 grammi al litro
Problema di assetto copella: nuoto con coda verso il basso
malt126 ha scritto: ↑una volta l'ho messo affianco ad una vaschetta con dentro dei neon appena li ha visti...pinne spiegate in parata ...e ha fatto piazza pulita di tutto quello che era commestibile
Vabbè, allora mi sa che la prossima opzione è il Flagyl
Ma prima prova a raddoppiare la dose di solfato di magnesio, portalo a 4 grammi al litro
Cambio un po' d'acqua e reintegro? E poi aggiungo ovviamente...
Problema di assetto copella: nuoto con coda verso il basso
Inviato: 26/01/2019, 18:18
di lauretta
Yes
Problema di assetto copella: nuoto con coda verso il basso
Inviato: 27/01/2019, 20:22
di malt126
lauretta ha scritto: ↑ portalo a 4 grammi al litro
Scusa Lauretta ma intendevi 4 g per 10 litri vero? ho fatto così e questo è il risultato:
Feci copella dominante2.jpg
purtroppo la foto è venuta una schifezza, pensavo meglio...in ogni caso è un pò più piena e più continua di quella di ieri, anche se ho trovato altri pezzettini identici. Avevo lasciato dei granellini contati di cibo...alcuni sono decisamente spariti.
Come procedo, continuo a lasciarlo nel solfato di magnesio?
Problema di assetto copella: nuoto con coda verso il basso
Inviato: 28/01/2019, 12:09
di malt126
Queste sono le feci che ho trovato stamattina:
P_20190128_120710_-1456545919.jpg
...mi sembrano migliorate
Ops scusate...pensavo che in automatico il mio messaggio venisse allegato al messaggio precedente sempre mio come mi è capitato in passato
Problema di assetto copella: nuoto con coda verso il basso
Inviato: 28/01/2019, 21:13
di lauretta
malt126 ha scritto: ↑intendevi 4 g per 10 litri vero?
Bene, ma l'assetto è sempre a coda bassa?
Se sta migliorando anche l'assetto continuiamo con il solfato di magnesio, altrimenti direi di passare al Flagyl
malt126 ha scritto: ↑pensavo che in automatico il mio messaggio venisse allegato al messaggio precedente
Se tra i due messaggi passa troppo tempo vengono mantenuti separati. Ma non è un problema eh, scrivi pure quando vuoi!!
Problema di assetto copella: nuoto con coda verso il basso
Inviato: 29/01/2019, 6:48
di fernando89
lauretta ha scritto: ↑altrimenti direi di passare al Flagyl
ma le feci non sembrano malaccio, e considera che già con il lassativo di solito fanno pensare ai flagellati a prescindere
se non migliora però, il flagyl al momento è l unico tentativo da fare
Problema di assetto copella: nuoto con coda verso il basso
Inviato: 29/01/2019, 22:42
di malt126
Sto pesce ci sta prendendo in giro
A parte gli scherzi...l'assetto mi sembra normale, e oggi l'ho sorpreso a mangiare...non so cosa pensare, il problema c'era ma ora pare rientrato.
Il pesce è ancora nel solfato di magnesio, che faccio?
Problema di assetto copella: nuoto con coda verso il basso
Inviato: 30/01/2019, 7:24
di fernando89
malt126 ha scritto: ↑Il pesce è ancora nel solfato di magnesio, che faccio?
domani comincia a fare dei cambi con acqua dolce e poi valutiamo
Problema di assetto copella: nuoto con coda verso il basso
Inviato: 30/01/2019, 11:32
di malt126
Queste sono le feci che ho collezionato stamattina, alcune direi che sono perfette...
P_20190130_112529_-62996104.jpg
Stamattina ho per sbaglio urtato alla veschetta e c'è stato come uno tzunami...il pesce ha mantenuto l'assetto senza minimamente scomporsi...
Può essere che il solfato di magnesio lo abbia liberato da una lieve infestazione da flagellati? E che quindi tutto sia rientrato nella norma?