Pagina 3 di 9
Cerco consigli su anfibi, rane.
Inviato: 23/01/2019, 21:31
di darietto
Monica ha scritto: ↑Per me si

temono temperature inferiori a 20° cibo a occhio, lascia loro il tempo per mangiare, con moltaaaa calma

Accipicchia, non volevo usare il riscaldatore ........... vedrò che fare.
Tra l'altro ho visionato qualche video ma da inesperto le zampe le vedo palmate sia davanti che dietro mah.
Cerco consigli su anfibi, rane.
Inviato: 23/01/2019, 21:40
di Monica
Hanno le zampe palmate

Cerco consigli su anfibi, rane.
Inviato: 23/01/2019, 21:53
di darietto
Sì scusa, ora ho visto gli xenopus laevis e le hanno palmate solo dietro ....... comincio a capirci qualcosa

.
Cerco consigli su anfibi, rane.
Inviato: 24/01/2019, 10:00
di darietto
Così per sapere, qualche altra specie che rimanga piccola esiste o meglio queste ( non le xenopus) che sembrano più "facili".
Blood worm, cosa sono, larve di zanzara congelate ?
Ogni quanto cibarle, tutti i giorni, giorni alterni ......
Chi le ha è riuscito a riprodurle?
Grazie

Cerco consigli su anfibi, rane.
Inviato: 24/01/2019, 11:16
di Claudio80
Ciao Dario che io sappia allevabili in un acquario come il tuo ci sono solo le hymenochirus. Io ce le ho da un paio d'anni, sempre tenute con le temperature di casa e stanno benissimo. Riproduzioni zero, ma alla fine dell'estate hanno iniziato a gracidare e a "simulare" l'accoppiamento, poi però qualcosa deve essere andato storto e quindi niente uova e niente girini.
Io le nutro principalmente con i bloodworms, larve rosse di zanzara appunto, a giorni alterni,oppure artemia salina, tutto decongelato. Ogni tanto vario con lombrichi e pesce o carne,ovviamente pezzetti microscopici adatti alle loro bocche.
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Conoscevo una ragazza che le ha riprodotte, ma con un tasso di mortalità del 99% o giù di lì...
Cerco consigli su anfibi, rane.
Inviato: 24/01/2019, 11:33
di darietto
Claudio80 ha scritto: ↑Ciao Dario che io sappia allevabili in un acquario come il tuo ci sono solo le hymenochirus. Io ce le ho da un paio d'anni, sempre tenute con le temperature di casa e stanno benissimo. Riproduzioni zero, ma alla fine dell'estate hanno iniziato a gracidare e a "simulare" l'accoppiamento, poi però qualcosa deve essere andato storto e quindi niente uova e niente girini.
Io le nutro principalmente con i bloodworms, larve rosse di zanzara appunto, a giorni alterni,oppure artemia salina, tutto decongelato. Ogni tanto vario con lombrichi e pesce o carne,ovviamente pezzetti microscopici adatti alle loro bocche.
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Conoscevo una ragazza che le ha riprodotte, ma con un tasso di mortalità del 99% o giù di lì...
Grazie mille Claudio80, se riesco a posizionare l'acquarietto pensavo di metterne 4. Due dubbi, il gracidio è sopportabile ? Il fatto di non avere un filtraggio dell'acqua, anche se metterò piante, non crea cattivi odori ? Già le larve di zanzara decongelate "puzzano" .
Cerco consigli su anfibi, rane.
Inviato: 24/01/2019, 11:38
di Claudio80
darietto ha scritto: ↑il gracidio è sopportabile ?
Assolutamente sì quasi impercettibile se non sei vicinissimo alla vasca
Aggiunto dopo 4 minuti 47 secondi:
darietto ha scritto: ↑fatto di non avere un filtraggio dell'acqua, anche se metterò piante, non crea cattivi odori
Io cambiando 5 litri su 30 a settimana e sifonando gli avanzi di cibo non ho mai avuto cattivi odori... E le tenevo di fianco al letto (ora in cucina!!)
Cerco consigli su anfibi, rane.
Inviato: 24/01/2019, 11:51
di darietto
Claudio80 ha scritto: ↑darietto ha scritto: ↑il gracidio è sopportabile ?
Assolutamente sì quasi impercettibile se non sei vicinissimo alla vasca
Aggiunto dopo 4 minuti 47 secondi:
darietto ha scritto: ↑fatto di non avere un filtraggio dell'acqua, anche se metterò piante, non crea cattivi odori
Io cambiando 5 litri su 30 a settimana e sifonando gli avanzi di cibo non ho mai avuto cattivi odori... E le tenevo di fianco al letto (ora in cucina!!)
Perfetto, grazie, molto gentile ....... come tutti qui
Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Monica ha scritto: ↑Per me si

temono temperature inferiori a 20° cibo a occhio, lascia loro il tempo per mangiare, con moltaaaa calma

Ciao, rileggendo mi è sorto un dubbio, cosa intendi con lasciare loro il tempo di mangiare, forse che poi dovrò sifonare subito il fondo?
Chiedo perchè io ai miei animali lascio loro tutto il tempo che vogliono e, ad esempio le tartarughe, sia acquatiche che terrestri le manipolo rarissimamente, tutto questo per non stressarne nessuno

.
Possono convivere con lumache come le planorbarius ?
Cerco consigli su anfibi, rane.
Inviato: 24/01/2019, 13:07
di Monica
No

non sifono il fondo, alimento la sera e dopo qualche ora se rimane qualcosa, ad esempio un pezzo di lombrico infilo la mano e lo tolgo

confermo che l'acquario non puzza, anch'io lo tengo in casa insieme ad altri nove tutti senza filtro
Cerco consigli su anfibi, rane.
Inviato: 24/01/2019, 13:17
di darietto
Monica ha scritto: ↑No

non sifono il fondo, alimento la sera e dopo qualche ora se rimane qualcosa, ad esempio un pezzo di lombrico infilo la mano e lo tolgo

confermo che l'acquario non puzza, anch'io lo tengo in casa insieme ad altri nove tutti senza filtro
Scusa ma se le porzioni sono piccolissime, come caspita fai a vederle e, se usi ciottoli è ancora più dura. Altro dubbio riguarda le alghe che potrebero formarsi ma se le planorbarius possono convivere con le rane allora nessun problema.
Ma i lombrichi le rane riescono a morderli per staccarne un pezzo ?