Buongiorno,
stamattina ho fatto qualche test ed eccone i risultati:
Dati del gestore (calcolati):
GH 11
KH 9
Acqua rubinetto (Tetra 6+1):
GH 8
KH 15
pH 7.2
Acqua in vasca (Tetra 6+1):
GH 8
KH 10
pH 7,6
NO
3- 50
Il pH un pelo più alto dovrebbe esser dovuto alla presenza di ciottoli forse calcarei; NO
3- sta rientrando rispetto alla precedente misurazione (avevo fertilizzato qualche giorno prima).
Mi sono portato avanti con i compiti ed ho recuperato il mio vecchio Hanna HI98204 del quale, però, mi manca la soluzione per la taratura della conduttività.
Con cosa potrei sostituirlo che abbia conduttività certa?
Mi sono appuntato un post nel quale considerate il conduttimetro quasi indispensabile per il corretto protocollo di fertilizzazione.
Ho pensato ad una cinoplafoniera ed ho trovato questa su Amazon:
Nicrew LED da 95 a 115 cm, 120 LED bianchi e 24 blu, costo 50€ circa.
*** Rimosso il link errato, l'immagine è stata allegata ***
Ho trovato una scheda tecnica e pare che monti LED Epistar 2835 SMD 6000K, 25 lumens per LED.
120x25 da 3000 lumens totali.
L'acquario è un 100 litri lordi e pare un po' scarso sia come spettro che come potenza ma costa poco ed i litri, alla fine, saranno meno.
Ho pensato di legare ad uno dei due tronchi il Microsorum (ammesso che lo sia, posto di seguito una foto) che ho già ed all'altro dell'Anubians nana.
Sul fondo un pratino fatto da una delle piante tra Marsilea hirsuta, helantium tenellum, sagittaria subulata (a seconda dei vostri eventuali suggerimenti).
È già presente una Limnophila sessiliflora che pianterei su un lieve terrazzamento.
In pratica tutte piante che non necessitano di fondo fertile ma che accettano di buon grado fertilizzazione in colonna.
Perdonate la lunghezza del post

Che ne dice? Il ragionamento regge?
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
markaf_IMG_20190124_145102_1101694474.jpg