Pagina 3 di 3
Hemigrammus erythrozonus
Inviato: 27/01/2019, 19:02
di Pisu
L'ho letto anch'io.
Non saprei, i segnali di pericolo sono piuttosto importanti, dovrebbero essere ben distinti dagli altri, in modo da non essere confusi.
L'ideale sarebbe proprio vedere il comportamento con i tuoi ram

Hemigrammus erythrozonus
Inviato: 27/01/2019, 19:35
di supersix
La prossima volta che ho uova in vasca mi metto in oservazione con il cell in mano

Hemigrammus erythrozonus
Inviato: 29/01/2019, 20:13
di supersix
@
Pisu ho inserito la catappa e tengo d occhio il pH, ho anche gli altri 5 in quarantena almeno fino a settimana prossima, cosi vediamo bene come cambia la livrea
Pensavo, rispetto ai classici neon e cardinali hanno differenze di comportamento?
Hemigrammus erythrozonus
Inviato: 29/01/2019, 20:26
di Pisu
supersix ha scritto: ↑Pisu ho inserito la catappa e tengo d occhio il pH, ho anche gli altri 5 in quarantena almeno fino a settimana prossima, cosi vediamo bene come cambia la livrea
Ottimo
supersix ha scritto: ↑Pensavo, rispetto ai classici neon e cardinali hanno differenze di comportamento?
Dici in generale?
Non saprei...
Li ho avuti tutti in passato, però non avevo il piglio acquariofilo che ho ora
Diciamo che così a naso i rosa mi sembrano più esuberanti, sicuramente più robusti, molto meno fifoni...e mi pare corretto quello che ho letto: non sono fissati con i banchi enormi...mi spiego. Anche quando metto le mani in vasca, anche per un po' di tempo, fanno magari due gruppetti di 7-8 individui che non si uniscono necessariamente. Gli altri caracidi invece appena tocchi l'acqua si appiccicano subito tutti...smentitemi se sbaglio
Hemigrammus erythrozonus
Inviato: 19/03/2020, 21:46
di Pisu
Aggiorno il topic con un evento (almeno per me) totalmente inaspettato.
Temperatura 24 gradi
pH 6
GH 7
KH 2
Valori stabili da mesi e pescetti sempre piuttosto tranquilli, anche troppo.
Ebbene, tra le mie varie sperimentazioni su piante e fertilizzazione ho deciso di alzare il GH di un paio di punti abbondanti. Il resto dei valori invariato (tranne la conducibilità ovviamente).
Morale...
Da subito esplosione incredibile dei giochi amorosi, vitalità che neanche ricordavo
Donne che mangiano il doppio, maschi che le stressano e che litigano all'inverosimile...
Nel giro di mezza giornata ho visto già qualche femmina deporre.
Ma scusate, il periodo dell'abbondanza che stimola la riproduzione, non dovrebbe coincidere con la stagione delle piogge,
e quindi semmai con una diluizione delle durezze??
A me è successo l'esatto contrario...o forse ricordo male io
@
cicerchia80
@
Humboldt
Taggo voi ma non saprei chi altri...
Hemigrammus erythrozonus
Inviato: 19/03/2020, 22:12
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑19/03/2020, 21:46
semmai
Semmai....cosa vera soprattutto per i ciclidi, ma l'osservazione è corretta
Anche se spesso, non è periodo di abbondanza, ma di sopravvivenza, quando ci sono le inondazioni, gli individui fanno di tutto per preservare la specie e quindi riprodursi
In parole povere, hanno visto il cambio di acqua come una minaccia, insomma, sono AF inside

...calcola che buona parte dei caracidi, sono considerati annuali, anche se ne campano anche una decina di anni in acquario
Aggiungo parlando delle esondazioni
Le acque trasportano qualsiasi genere di cosa, addirittura spesso arrivano a diventare anossiche
Hemigrammus erythrozonus
Inviato: 19/03/2020, 22:32
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: ↑19/03/2020, 22:12
In parole povere, hanno visto il cambio di acqua come una minaccia, insomma, sono AF inside ...calcola che buona parte dei caracidi, sono considerati annuali, anche se ne campano anche una decina di anni in acquario
In realtà nessun cambio, tiè
Ho aggiunto dei rimasugli di sali Sera, quindi suppongo cloruri e/o solfati di calcio e magnesio.
Quindi in pratica li ho spaventati?

Possiamo considerarlo un comportamento normale ma non consueto?
Hemigrammus erythrozonus
Inviato: 19/03/2020, 23:14
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑19/03/2020, 22:32
Ho aggiunto dei rimasugli di sali Sera, quindi suppongo cloruri e/o solfati di calcio e magnesio.
Peggio.....stavano proprio disperati, stavano perdendo le branchie a favore dei polmoni
Pisu ha scritto: ↑19/03/2020, 22:32
Possiamo considerarlo un comportamento normale ma non consueto?
Certo
Hemigrammus erythrozonus
Inviato: 19/03/2020, 23:41
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: ↑19/03/2020, 23:14
Peggio.....stavano proprio disperati, stavano perdendo le branchie a favore dei polmoni

Hemigrammus erythrozonus
Inviato: 20/03/2020, 14:28
di Pisu
Ma secondo te può essere un modo per incentivare la riproduzione?
O è meglio agire diversamente?
Perché non ho fretta ma la vasca in questione è dedicata proprio alla loro riproduzione spontanea, per quanto difficile.
Io personalmente stavo aspettando l'estate, con l'innalzamento delle temperature...