Pagina 3 di 5
juwel Rio 350
Inviato: 28/01/2019, 13:18
di Tritium

Chiarissimo!
► Mostra testo
aiuto i mod mi bullizzano
juwel Rio 350
Inviato: 28/01/2019, 20:31
di Sebino93
roby70 ha scritto: ↑@
Tritium
Cardinali
F0985C36-7EEC-4F72-AB89-69757D5BE7E3.jpeg (28.9 KiB) Visto 9 volte
Neon
comunque tornando al discorso di prima .
sinceramente mi piacciono tutti e 2 .
i banchi di neon/cardinali mi hanno sempre affascinato. e ho sempre sbavato per le vasche con gruppi numerosi .
le bosemani mai visti dal vivo solo molti video (ammetto perchè pensavo di metterli nella mia acqua di rete) però sono fighi.
ma considerando che sono un neofita praticamente (tengo poeccilidi nel mio 70 litri ,endler più che altro e piante facili)
cosa mi consigliereste voi per facilità di gestione?
ricapitolando ci sarebbero 2 opzioni:
1) rainbow fish melanotaenia bosemani e amici e piante da scegliere
2) banco di neon/cardinali e quello gira intorno a loro
juwel Rio 350
Inviato: 28/01/2019, 22:07
di gem1978
Dimentichi la terza:
- colonia di pelvicachromis pulcher e tetra del congo.

► Mostra testo
ho controllato e ci stanno
Con i melanotaenia bosemani potresti abbinare dei barbus denisonii,conchius o pentazona
juwel Rio 350
Inviato: 28/01/2019, 23:38
di Emix
Sebino93 ha scritto: ↑banco di neon/cardinali e quello gira intorno a loro
Dico la mia...
Se vuoi i ciclidi nani
1) banco di neon e Apistogramma cacatuoides
2) banco di cardinali e ramirezi
Se vuoi ciclidi più grandi
1) banco di neon e scalare
2) banco di cardinali e discus
Questi abbinamenti sono ottimi sia per la temperatura che per i valori.
juwel Rio 350
Inviato: 29/01/2019, 0:40
di Tritium
Emix ha scritto: ↑banco di cardinali e discus
Sebino93 ha scritto: ↑ma considerando che sono un neofita praticamente
Io i discus ad un neofita non li consiglierei.. poi oh, bisogna crescere prima o poi

juwel Rio 350
Inviato: 20/02/2019, 21:22
di Sebino93
ciao a tutti scusate assenza ma ho completato il fai da te con le luci ( alla fine dovrebbero essere 11 000 lumen 6500k su 4 barre LED con effetto alba tramonto)
ho pulito tutto e sistemato in salotto.
alla fine mi sono impuntato e metterò un gruppo di melanotaenia boesemani .
ho ancora molti dubbi.
1) il fondo
io ho usato il manado e mi sono trovato molto bene , non mi dispiace anche come colore ed effetto visivo.
solo che è molto leggero e si livella tutto e questa cosa mi limita nel layout
non ho grandi esigenze voglio mettere molte piante ma diciamo "facili"
voi cosa mi consigliereste come fondo? e quanto?
a me piacerebbe unico .
2) i valori dell'acqua saranno pH 7,5-8 GH 14 KH 15
che compagni potrei inserire di piccole dimensioni? esistono?
scelto il fondo che piante potrei mettere ?
juwel Rio 350
Inviato: 20/02/2019, 22:25
di gem1978
Sebino93 ha scritto: ↑voi cosa mi consigliereste come fondo? e quanto?
a me piacerebbe unico
Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario e visto il che il pH non sarà basso puoi anche fregartene di cercarla necessariamente non calcarea
Per le altre domande lasciami pensarci su
Aggiunto dopo 8 minuti 26 secondi:
Per gli abbinamenti ho pensato

... e alla fine già ci avevo pensato

...
► Mostra testo
gem1978 ha scritto: ↑Con i melanotaenia bosemani potresti abbinare dei barbus denisonii,conchius o pentazona
juwel Rio 350
Inviato: 22/02/2019, 19:27
di Sebino93
1)
gem1978 ha scritto: ↑20/02/2019, 22:33
Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario e visto il che il pH non sarà basso puoi anche fregartene di cercarla necessariamente non calcarea
come estetica a me la sabbia non dispiace affatto poi è pure economica :x :x
ma per la fertilizzazione come faccio? serve un fondo fertilizzato sotto?
2) sono andato a leggere le schede e i denisonii sembrano quelli piu adatti anche come pH seppur un po al limite
mi piacciono molto anche se i protagonisti dovrebbero essere le boesemani mi andrebbero più che bene.
praticamente avrei 2 gruppi di pesci.
juwel Rio 350
Inviato: 22/02/2019, 20:08
di roby70
Sebino93 ha scritto: ↑ ma per la fertilizzazione come faccio? serve un fondo fertilizzato sotto?
Non serve. Si possono inserire nel fondo tabs o stick sotto alle piante che si nutrono per via radicale. In qualsiasi caso un fondo fertile alla fine si esaurisce e a meno che uno non decida di riallestire tutto poi vanno usate lo stesso.