Pagina 3 di 5

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 01/02/2019, 11:21
di Salvo1969
BollaPaciuli ha scritto:
gem1978 ha scritto: Io li metterei ora...
► Mostra testo
@Salvo1969 concordo con Gem :-bd

nel dettaglio:
1) estrai e vuota il cestello superiore, ci alloggi i cannolicchi (con calza o retina...)
2) estrai il cestello inferiore (ove mi confermi hai solo 2 spugne fini?) e non toccare nulla
3) inserisci il cestello con i cannolicci
4) inserisci il cestello con le due spune fini
5) aggiungi al cestello che ora è sopra una spugna a grana grossa e un perlon (se le ritieni sporche puoi lavarle entrambe prima di re.inserirele, se non fino a fine maturazione Non toccar più nulla!)

i punti da 2 a 4 cerca di farli delicatamente, ma anche rapidamente
Nel cestello inferiore ho dall'alto verso il basso spugna grana grossa e spugna grana fine...
Stamattina ho il filtro come se carica acqua di continuo...

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 01/02/2019, 11:23
di BollaPaciuli
Salvo1969 ha scritto: Nel cestello inferiore ho dall'alto verso il basso spugna grana grossa e spugna grana fine...
ok, allora devi solo metetric un perlon sopra ;)
Salvo1969 ha scritto: .
Stamattina ho il filtro come se carica acqua di continuo...
quando pensi di far sistemazione?

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 01/02/2019, 11:53
di Salvo1969
BollaPaciuli ha scritto:
gem1978 ha scritto: Io li metterei ora...
► Mostra testo
@Salvo1969 concordo con Gem :-bd

nel dettaglio:
1) estrai e vuota il cestello superiore, ci alloggi i cannolicchi (con calza o retina...)
2) estrai il cestello inferiore (ove mi confermi hai solo 2 spugne fini?) e non toccare nulla
3) inserisci il cestello con i cannolicci
4) inserisci il cestello con le due spune fini
5) aggiungi al cestello che ora è sopra una spugna a grana grossa e un perlon (se le ritieni sporche puoi lavarle entrambe prima di re.inserirele, se non fino a fine maturazione Non toccar più nulla!)

i punti da 2 a 4 cerca di farli delicatamente, ma anche rapidamente
Tutto sistemato... Grazie.
Volevo sapere.. ma il livello dell'acqua nell'acquario deve andare a ricoprire la griglia del filtro a metà?
Da questo momento adesso devo nuovamente ricalcolare 1 mese di attesa per la maturazione?

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 01/02/2019, 11:55
di BollaPaciuli
Salvo1969 ha scritto: ma il livello dell'acqua nell'acquario deve andare a ricoprire la griglia del filtro a metà?
si circa.
basati sul livello consigliato che trovo sul vetro all'interno
Salvo1969 ha scritto: Da questo momento adesso devo nuovamente ricalcolare 1 mese di attesa per la maturazione?
penso meno. ma solo i test NO2- ce lo diranno.

spugne hai lavato qualcosa :-\

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 01/02/2019, 12:10
di Salvo1969
BollaPaciuli ha scritto: Salvo1969 ha scritto: ↑
ma il livello dell'acqua nell'acquario deve andare a ricoprire la griglia del filtro a metà?

si circa.
basati sul livello consigliato che trovo sul vetro all'interno
Neppure mi ero accorto sui livelli indicati nel vetro... ora faccio riposare nel secchio per 24 ore un pò di acqua di rubinetto trattata con il biocondizionatore e domani faccio il rabbocco... :)

Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
BollaPaciuli ha scritto: spugne hai lavato qualcosa :-\
Ho lavato solo le spugne che avevo sopra di grana grossa e di perlon con la stessa acqua che ho tirato fuori dall'acquario...
Ma la spugna di carbone (nera) e quella verde antinitrati le devo buttare o possono in futuro servire?
che faccio le pulisco e le conservo?

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 01/02/2019, 12:25
di Jacob
Salvo1969 ha scritto: ora faccio riposare nel secchio per 24 ore un pò di acqua di rubinetto trattata con il biocondizionatore e domani faccio il rabbocco...
Ciao. L'acqua che evapora dalla vasca è acqua pura e va rabboccata con sola acqua osmotica (salvo per modificare appositamente i parametri).
Se aggiungi acqua di rubinetto per rabboccare l'acqua evaporata vai ad aumentare tutti i valori presenti e non è quello che penso tu debba fare.
Ricordati la temperatura dell'acqua che vai ad aggiungere deve essere il più possibile identica a quella della vasca.

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 01/02/2019, 12:25
di BollaPaciuli
Io le conservo.

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 01/02/2019, 12:31
di Salvo1969
Jacob ha scritto:
Salvo1969 ha scritto: ora faccio riposare nel secchio per 24 ore un pò di acqua di rubinetto trattata con il biocondizionatore e domani faccio il rabbocco...
Ciao. L'acqua che evapora dalla vasca è acqua pura e va rabboccata con sola acqua osmotica (salvo per modificare appositamente i parametri).
Se aggiungi acqua di rubinetto per rabboccare l'acqua evaporata vai ad aumentare tutti i valori presenti e non è quello che penso tu debba fare.
Ricordati la temperatura dell'acqua che vai ad aggiungere deve essere il più possibile identica a quella della vasca.
ok.. allora vedo di acquistare l'acqua osmotica.
Nell'acqua osmotica poi va messo il biocondizionatore?

Aggiunto dopo 59 secondi:
BollaPaciuli ha scritto: Io le conservo.
ma poi la spugna di carbonio e quella anitinitrati quando occorre riutilizzarli?

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 01/02/2019, 12:38
di BollaPaciuli
Salvo1969 ha scritto: ok.. allora vedo di acquistare l'acqua osmotica.
vedi Acqua demineralizzata in acquario
Salvo1969 ha scritto: ma poi la spugna di carbonio e quella anitinitrati quando occorre riutilizzarli?
la nera può ancora darti qualcosa sui fronti citati in Il carbone attivo in acquario,
ma se devi farla lavorare seriante tipo post uso medicinali non è più adatta...farebbe poco poco

la verde se al suo interno non senti più la presenza della pastiglia (anti-nitrati) la puoi usare come spugna fine (a mi guidizio è più fine della blu.

Juwel rio 180, fase di maturazione e manutenzione filtro bioflow 3.0

Inviato: 01/02/2019, 12:47
di Salvo1969
l'acquario è attivo da 14 gg.
questi sono i valori:
NO3- 18 mg/l
NO2- 0,25 mg/l
GH > 14°d
KH 10°d
pH 7,4
cloro mg/l 0
CO2 < 15