Pagina 3 di 6
Si parte
Inviato: 20/02/2019, 19:30
di Viger
Rieccomi pronto a sfruttarvi a dovere
Allora, il picco e passato ed ho rifatto giro di test
KH 9 (prima a 7)
pH 6.8
GH 9 (prima a 8)
NO
2- 0.03
NO
3- 0
PO
43- O
SIO2 0,2 (prima erano a 5)
Fe 0
Al di la che non ho capito come ha fatto a salire il KH e GH non avendo introdotto nulla anzi con i silicati che si son ridotti moltissimo

Devo dire pero che a favore di cio le filamentose si son ridotte moltissimo
20190220_192114_HDR_768691844.jpg
Ora penso che sia venuto il momento di partire col pmdd e come al solito attendo vostri consigli.
Tenete conto che per ora non intendo introdurre pesci almeno finché la vasca non e bella piantumata (con la vecchiaia si diventa molto zen

) e finche non riesco a portare la vasca ad un KH 6 stabile
Domiamo la

ohmmm...domiamo la

ohmmmm...
Si parte
Inviato: 20/02/2019, 23:51
di Viger
Foglio-concimazioni-AF (1).xlsx
Si parte
Inviato: 21/02/2019, 10:24
di Wavearrow
Viger ha scritto: ↑Al di la che non ho capito come ha fatto a salire il KH e GH non avendo introdotto nulla
Hai qualcosa di calcareo in vasca
Viger ha scritto: ↑anzi con i silicati che si son ridotti moltissimo
Sono stati consumati dalle diatomee...
Direi di cominciare.... Piano..... con 5 ml di nitrato di potassio (mettiamo cosí mettiamo potassio e nitrati) e 10 ml di solfato di magnesio (cosí alziamo il GH di 1/2 punto con il magnesio.... per ora).
Dopo almeno un giorno... 0,15 ml di cifo fosforo (usa una siringa da insulina perché altrimenti é difficile regolarsi.... Se preferisci si tratta di 4 gocce)
Si parte
Inviato: 21/02/2019, 10:28
di Viger
Grazie stasera integro però in vasca son sicuro di non aver nulla di calcareo è per questo che son basito
Si parte
Inviato: 21/02/2019, 10:50
di Wavearrow
Potrebbe anche essere il fondo fertile...... Il mio mi ha fatto questo scherzo......
Poi facciamo passare almeno un paio di giorni... E 0,7ml di rinverdente......
Si parte
Inviato: 21/02/2019, 10:53
di Viger
perfetto sto anche provando ad inserire i valori che mi stai dando sul calcolatore dei fertilizzanti cercando di capire come funziona
Si parte
Inviato: 21/02/2019, 10:56
di Wavearrow
Sí... Diciamo che le dosij sono la metà di quelle quelle che consiglierei se la vasca avesse già cominciato a consumare fertilizzanti e fosse un pò piú piantumata..
Gli articoli sulla fertilizzazione li hai letti? Sono in testa alla omonima sezione
Si parte
Inviato: 21/02/2019, 11:03
di Viger
Wavearrow ha scritto: ↑Potrebbe anche essere il fondo fertile...... Il mio mi ha fatto questo scherzo......
in effetti adesso che me lo dici il giorno prima ho piantumato nuove piante ed è possibile che lo abbia smosso...visti i valori che intendo raggiungere (KH 6) secondo te è meglio che faccia un cambio parziale con osmotica prima di iniziare a fertilizzare?
Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
Wavearrow ha scritto: ↑Gli articoli sulla fertilizzazione li hai letti? Sono in testa alla omonima sezione
letti li ho letti però e un altra cosa applicarli o capirli totalmente :-\
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
per questo aspetto a mettere i pesci non vorrei vederli con radici al posto delle branchie
Si parte
Inviato: 21/02/2019, 11:43
di Wavearrow
Viger ha scritto: ↑in effetti adesso che me lo dici il giorno prima ho piantumato nuove piante ed è possibile che lo abbia smosso...visti i valori che intendo raggiungere (KH 6) secondo te è meglio che faccia un cambio parziale con osmotica prima di iniziare a fertilizzare?
Fare un cambio... Importante, subito, dopo un mese dall'avvio, non é una cosa buona.....
Tieni presente che se c'è qualcosa che viene rilasciato in colonna, non é che con il cambio risolvi definitivamente, infatti se c'è materiale calcareo in ambiente acido, inesorabilmente assisterà ad una lenta salita delle durezze.

D'altro canto..... Visto che ancora non ci sono pesci in vasca e abbiamo qualche margine di libertà, vista la propensione zen che ti porterà a rimandare l'inserimento di pesci in vasca (preventiviamo almeno 20 giorni in piú rispetto ai tempi canonici),vista la possibilità di usufruire del tempo a disposizione per familiarizzare con la fertilizzazione...... Un cambio tra i 45 e 50 litri (sul tipo di acqua poi eventualmente ne parliamo) si può mettere in cantiere.
Dimmi tu
Viger ha scritto: ↑letti li ho letti però e un altra cosa applicarli o capirli totalmente
Vanno letti.... Digeriti..... Consultati...... Riletti.....

Piú fai esperienza piú li rileggi piú ti svelano aspetti su cui avevi sorvolato
Si parte
Inviato: 21/02/2019, 11:53
di Viger
Viger ha scritto: ↑letti li ho letti però e un altra cosa applicarli o capirli totalmente
Vanno letti.... Digeriti..... Consultati...... Riletti.....

Piú fai esperienza piú li rileggi piú ti svelano aspetti su cui avevi sorvolato[/quote]
in pratica son come il ciclo dell azoto
Aggiunto dopo 14 minuti 42 secondi:
Wavearrow ha scritto: ↑D'altro canto..... Visto che ancora non ci sono pesci in vasca e abbiamo qualche margine di libertà, vista la propensione zen che ti porterà a rimandare l'inserimento di pesci in vasca (preventiviamo almeno 20 giorni in piú rispetto ai tempi canonici),vista la possibilità di usufruire del tempo a disposizione per familiarizzare con la fertilizzazione...... Un cambio tra i 45 e 50 litri (sul tipo di acqua poi eventualmente ne parliamo) si può mettere in cantiere.
Dimmi tu
Jessica: E come 'o famo?
Ivano: 'O famo strano!
i cantieri son il mio pane dimmi a che acqua pensavi