Limnophila sessiliflora in sofferenza

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di Rox » 15/02/2015, 3:16

Eagle ha scritto:hai appena salvato con largo anticipo anche la mia limnophila!
No... in questo caso ho salvato l'Egeria! ;)
Generalmente, tra le due, vince quella che sta lì già da un po', quando arriva l'altra.
Se le metti dentro insieme non si può anticipare chi vincerà, ma qualche volta... nessuna delle due; si bloccano entrambe.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2065
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di Eagle » 15/02/2015, 3:47

Rox ha scritto:
Eagle ha scritto:hai appena salvato con largo anticipo anche la mia limnophila!
No... in questo caso ho salvato l'Egeria! ;)
Generalmente, tra le due, vince quella che sta lì già da un po', quando arriva l'altra.
Se le metti dentro insieme non si può anticipare chi vincerà, ma qualche volta... nessuna delle due; si bloccano entrambe.
Allora nel 65 litri tolgo lo stelo di Limnophila e nel "nanetto" elimino l'Egeria... ;)
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di pippove » 21/02/2015, 11:46

la perdita di foglie e' iniziata anche nella piantina nuova su un paio di steli ho l'acqua avvelenata probabilmente.
le condizioni generali sembrano migliorate ma siamo sicuri dell'allelopatia tra:
Limnophila > Shinnersia rivularis non ci sia? io le ho vicine
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di cuttlebone » 21/02/2015, 16:50

L'avevi fatto un cambio d'acqua, vero?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di Rox » 22/02/2015, 1:18

pippove ha scritto:siamo sicuri dell'allelopatia tra:
Limnophila > Shinnersia rivularis non ci sia?
"Sicuri" no.
L'allelopatia è un tema così complesso che ci vorranno secoli, prima che la Scienza abbia un quadro completo.
Quello che sappiamo è niente... rispetto a quello che non sappiamo.

In questi casi è gente come te, tramite i forum, che fornisce segnalazioni su casi da tenere d'occhio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di pippove » 22/02/2015, 2:34

Cambi d'acqua ne ho fatti 60 litri ed un altro da 40. Poi per il momento mi son fermato perché ho pulito il filtro, le piante le ho spostate distanti una dall'altra per precauzione vediamo eventuali sviluppi
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di pippove » 05/03/2015, 19:34

Piccolo aggiornamento,

dopo aver rifatto tutto dal fondo è salato fuori un altro stelo di egeria che ho ovviamente tolto.
Ho cambiato tutta l'acqua per via degli n03 altissimi e dopo una settimana la limno si sta sdoppiando.
Dal fusto principale ne sta crescendo un secondo, questo accade in molti steli.
devo interpretarlo come un fatto positivo o negativo?
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di Rox » 06/03/2015, 14:08

pippove ha scritto:devo interpretarlo come un fatto positivo o negativo?
In genere, le ramificazioni laterali sulla Limnophila indicano che l'acqua è ricca di potassio.

Oppure... magari non ce n'è così tanto, ma la pianta è coltivata in condizioni così perfette che assorbe benissimo quello che c'è.

Infine, potrebbe essere una combinazione di entrambe le cose.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di pippove » 06/03/2015, 14:30

ho notato che qualche fusto si spezza a metà e lo trovo a galla e' sintomo di qualche mancanza?
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Limnophila sessiliflora in sofferenza

Messaggio di Rox » 07/03/2015, 2:18

pippove ha scritto:ho notato che qualche fusto si spezza a metà e lo trovo a galla e' sintomo di qualche mancanza?
Due botanici americani hanno studiato lo stesso fenomeno sulle Cabomba.
Secondo loro è un metodo di riproduzione, ma è solo un'ipotesi.
In realtà, nessuno sa da cosa dipende.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Edo1977 e 8 ospiti