Calcolatore CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Calcolatore CO2

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/02/2019, 8:11

@nicolatc guarda, te lo regalo così dall’avvocato ci puoi andare tu =))
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Calcolatore CO2

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/02/2019, 9:19

Comunque @nicolatc penso abbia ragione ...
La calibrazione vera e propria dello strumento è il suo punto zero, ovvero il pH della soluzione interna all’elettrodo, solitamente pari a 7 ( negli strumenti professionali) oppure 6,86 ( in quelli cinesi a basso costo), questo valore in realtà non è mai perfettamente identico ( ricordiamoci che esistono elettrodi pH da 1 euro e altri da 1000) e la differenza si chiama potenziale di asimmetria. Le altre misure durante la calibrazione servono a stabilire la “pendenza della retta” secondo cui , per ogni variazione pari ad una unità di pH, il differenziale in Volt tra la soluzione interna ed esterna all’elettrodo corrisponda esattamente alla misura standard ( 0,0591)
@cicerchia80 questa regola vale anche per gli strumenti da 250 euro, se hanno un elettrodo hanno un solo punto zero..non so se questa l’avvocato la capirebbe =))
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Calcolatore CO2

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/02/2019, 10:07

Comunque ho aumentato un po’ l’erogazione, siamo tra 6.15 e 6,2 ( è aumentato un po’ lo scarto tra i due strumenti) , dal calcolatore by Nicola dovrei essere sui valori ottimali, pesci in vasca tranquilli ( utilizzo il JBL proflora direct per tubi da 19 interno).
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 27/02/2019, 11:01

cicerchia80 ha scritto: Nic.
.fammi sapere se si legge e che devo far scrivere dall'avvocato
Scrive correntemente in cinese e mandarino, vero?
Sarà certamente interessato ad assisterti, considerata l'ingente somma in gioco! :-bd

Allora, in quelle istruzioni dalle foto manca qualunque riferimento ad un produttore, rivenditore o altro. Nulla di nulla, non ho notato nemmeno un timbro.
Comunque, fortuna che almeno sono presenti, perché a volte le istruzioni mancano del tutto, o sono esclusivamente in cinese.
Ma la cosa più simpatica sono i simboletti di facebook, twitter e instagram presenti nell'intestazione, ma senza alcun riferimento a dove andarli a vedere! :))

Detto questo, la procedura descritta è diversa da quella che hai indicato tu:
cicerchia80 ha scritto: quando lo calibri(ha il tasto calibrazione) si imposta da solo a pH4,quando è fissa la misurazione premi ok
Poi passa 6.86,quando è tarato premi ok
Poi passa a 9,quando è tarato premi ok.....non ha viti di taratura
Le istruzioni dicono invece che si imposta da solo lampeggiando prima a 6.86 come primo buffer (non 4 come dicevi tu).
Poi dopo devi mettere in soluzione 4 e ripremere CAL (non "ok") per 5 secondi, e poiché lampeggia il 6.86 devi ripremere ancora rapidamente per farlo lampeggiare a 4.00.
Infine metti in soluzione 9.18, ripremi CAL per 5 secondi, e poiché lampeggia il 6.86 devi ripremere ancora rapidamente due volte per impostarlo a 9.01.

Quale delle due procedure è quella reale?

Comunque, scherzi a parte, sono quasi certo che al massimo la calibrazione è a due punti di taratura (il primo buffer regola l'offset, il secondo regola la pendenza).
Puoi premere quante volte vuoi il pulsante CAL e scegliere il buffer che preferisci, ma la terza volta, al buffer 9.18 (o magari la quarta, o la quinta volta) sostituisci solo la pendenza della retta che avevi ricavato con il secondo buffer 4.00.
Sempre che la calibratura non sia addirittura ad un solo punto, per cui ogni volta non fai altro che calibrare l'offset sovrascrivendo la prima calibratura, quella che avevi fatto a pH 6.86

Vittò, mi dici il nome del venditore, la marca? Link di Amazon?

Nel frattempo, puoi fare una prova. Dopo aver calibrato a 6.86 e 4.00, ti legge sicuramente esattamente 4.00 sul buffer stesso. Poi calibri a 9.18, e ti leggerà 9.18 sul buffer stesso.
A quel punto, terminata la calibrazione, ti chiedo di reimmergere il pHmetro sul tampone 4.00 e rileggere il risultato. Se è meno preciso di prima, vuol dire che il pHmetro ha solo sostituito la pendenza della retta fatta prima a pH 4 con quella nuova a pH 9, per cui ora è molto preciso da 7 a 9, ma meno preciso a pH 4!
Questa potrebbe essere una buona prova che la calibrazione è a soli due punti (offset a pH 7, e pendenza a pH 4, oppure a pH 9).
GiovAcquaPazza ha scritto: @nicolatc guarda, te lo regalo così dall’avvocato ci puoi andare tu
Che fai , mi sfotti? su questi argomenti?
:ymsigh: Ah, dio mio dio mio, perdonalo, perché non sa quel che fa :ympray: :ympray: :ympray:
► Mostra testo
GiovAcquaPazza ha scritto: La calibrazione vera e propria dello strumento è il suo punto zero, ovvero il pH della soluzione interna all’elettrodo, solitamente pari a 7 ( negli strumenti professionali) oppure 6,86 ( in quelli cinesi a basso costo), questo valore in realtà non è mai perfettamente identico ( ricordiamoci che esistono elettrodi pH da 1 euro e altri da 1000) e la differenza si chiama potenziale di asimmetria. Le altre misure durante la calibrazione servono a stabilire la “pendenza della retta” secondo cui , per ogni variazione pari ad una unità di pH, il differenziale in Volt tra la soluzione interna ed esterna all’elettrodo corrisponda esattamente alla misura standard ( 0,0591)
@cicerchia800 questa regola vale anche per gli strumenti da 250 euro, se hanno un elettrodo hanno un solo punto zero..non so se questa l’avvocato la capirebbe
Giovà, sinteticamente:
- il primo punto setta l'offset.
- il secondo punto di taratura, quando c'è, regola lo slope, la pendenza.
- il terzo punto, quando c'è, permette addirittura di settare due pendenze diverse, a sinistra e a destra dell'offset.

Nel frattempo, eviterei di usare il terzo buffer (quello a pH 9) nella vostra procedura, perché sono quasi certo che in quello strumento possa al massimo peggiore la calibrazione per i nostri scopi.

Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto: pesci in vasca tranquilli
:-bd
Ultima modifica di nicolatc il 27/02/2019, 11:12, modificato 1 volta in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Calcolatore CO2

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/02/2019, 11:12

@nicolatc , escluderei che vada a sovrascrivere l’offset ( il punto zero dello strumento ) perché la soluzione interna al sensore è quella ..nello specifico a ph6,86..se gli impostassi che quel valore è diverso avrebbe un punto di partenza sfalsato . Il punto zero è il potenziale il Volt a un livello dato di concentrazione di ioni idrogeno.
Comunque questo strumento lo avevo comprato un po’ in fretta perché volevo riprendere in mano la vasca e non mi fidavo del vecchio, ho visto che la Hanna ne ha uno a 35 eri con elettrodo sostituibile, non ha il sensore di temperatura ma tanto non serve perché nelle nostre vasche abbiamo di solito 25 gradi quindi siamo già alle condizioni standard . Una piccola nota...dal sito di Hanna...strumenti fino a 50 euro ..accuratezza 0,2 pH, strumenti oltre i 50 e fino a 150..accuratezza 0,1 pH...in pratica misurare 6,5-6,4 o 6,6 con uno strumento cinese non ha senso ...l’accuratezza se va bene sarà di 0,2 ma probabilmente anche peggio
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 27/02/2019, 12:19

GiovAcquaPazza ha scritto: escluderei che vada a sovrascrivere l’offset ( il punto zero dello strumento ) perché la soluzione interna al sensore è quella ..nello specifico a ph6,86..
No, di tanto in tanto devi comunque dire nuovamente allo strumento che quello nel tampone è proprio pH 6.86 perché nel tempo tende a perdere la taratura, e quindi anche immergendolo nel tampone 6.86 leggerà magari 6.6 o 7.2
Devi quindi ri-regolare l'offset.
Esistono strumenti che hanno un solo punto di calibrazione, cioè regoli solo l'offset (vedi quelli a vite ad esempio, ma non solo: vale anche per quelli a due o più punti, quando sfrutti solo il primo).
In tal caso, appena dopo la calibrazione a pH 7, sono abbastanza precisi nei dintorni di 7, ma non avendo possibilità di regolare anche la "pendenza", nel caso sfortunato che questa fosse molto sballata l'errore in lettura aumenterebbe mostruosamente allontanandosi progressivamente dal pH 7.
Ma ogni volta che esegui la calibrazione (premi il tasto CAL, oppure giri la vite), non fai altro che sovrascrivere quella precedente.
GiovAcquaPazza ha scritto: Comunque questo strumento lo avevo comprato un po’ in fretta perché volevo riprendere in mano la vasca e non mi fidavo del vecchio
Per i nostri scopi hai fatto benissimo. :-bd
Alla fine, per pesci e piante ci basta solo sapere se il pH è tendente un po' all'acido oppure all'alcalino. Avere 5 punti di calibrazione (esistono :D ) non ci serve a nulla!
Il problema può al limite nascere per la determinazione della CO2, quando cioè si vuole usare il supporto delle tabelle CO2 che prevedono la misura del pH in acquario con un minimo di precisione, o ancora peggio il delta pH tra il campione a riposo (shakerato) e quello in acquario (la precisione richiesta è ancora più alta). Ma anche in questo caso, è un'indicazione relativa e soggetta ad errori.
E forse togliere di mezzo 'sto calcolatore CO2 non sarebbe un'idea malvagia...
GiovAcquaPazza ha scritto: Una piccola nota...dal sito di Hanna...strumenti fino a 50 euro ..accuratezza 0,2 pH, strumenti oltre i 50 e fino a 150..accuratezza 0,1 pH...in pratica misurare 6,5-6,4 o 6,6 con uno strumento cinese non ha senso ...l’accuratezza se va bene sarà di 0,2 ma probabilmente anche peggio
Eh si. Il mio è poco oltre l'estremo superiore che hai indicato, ed indica un'accuratezza di 0,05.
Quello di Cicerchia, da pochi euro, riporta nei dati un'accuratezza di 0,01 @-)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Calcolatore CO2

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/02/2019, 12:52

Si ho letto e anche sul mio è scritto uguale, si confonde l’accuratezza con la risoluzione del display..
Più in basso è specificato che la calibrazione è a 6,86 e li l’accuratezza sarebbe di 0,1 ..magari fosse.
Comunque il vero punto di calibrazione, lo zero dello strumento , è sempre uno solo, quello in cui il potenziale della soluzione all’esterno ed all’nterno del sensore si equivalgono .
Gli altri punti sono per misurare lo scarto rispetto a livello noto della soluzione esterna . Serve insomma a focalizzare la precisione nel range da misurare ...alla fine sempre di millivolt si parla e conta la qualità dei materiali dello strumento ma anche delle condizioni in cui effettui il test. Non so se tu usi un Becker da laboratorio e un agitatore, io lo immergo in vasca e lo lascio lì un paio di minuti tra la corrente , lo sporco e i peti dei pesci..credo che anche un misuratore da banco da 1000 euro sarebbe poco attendibile in quelle condizioni
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcolatore CO2

Messaggio di nicolatc » 27/02/2019, 13:01

GiovAcquaPazza ha scritto: tra la corrente , lo sporco e i peti dei pesci..
=)) =)) =))

Boras o dario sono ininfluenti, ma un peto di un oscar ti scioglie il phmetro :))
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6044
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Calcolatore CO2

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/02/2019, 13:12

Siamo dei degenerati...questo post sta diventando un trattato sulle flautolenze dei pesci =))
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53624
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Calcolatore CO2

Messaggio di cicerchia80 » 27/02/2019, 14:05

nicolatc ha scritto: Detto questo, la procedura descritta è diversa da quella che hai indicato tu:
Si... infatti ti avevo detto di aveela scazzata,non ricordavo nemmeno dove fossero le istruzioni (ovviamente non dentro la scatola :D )
nicolatc ha scritto: Comunque, scherzi a parte, sono quasi certo che al massimo la calibrazione è a due punti di taratura
:-?? Roger.....
nicolatc ha scritto: Vittò, mi dici il nome del venditore, la marca? Link di Amazon?
Pentacell ..boh non ricordo,lo vendono abbinato al pHmetro su Amazon


Poi lo rimuovo....che abbiamo un problema con i link,oltre che possono scadere dovremmo cambiare dei parametri ma i tecnici dicono che è un casino farlo
nicolatc ha scritto: Nel frattempo, puoi fare una prova.
Ma perchè ci tieni?se si ricordamelo in mp.....devo preparare le soluzioni con osmosi e prima di Sabato o Domenica non ho tempo
A momenti dormo in officina
nicolatc ha scritto: perché nel tempo tende a perdere la taratura, e quindi anche immergendolo nel tampone 6.86 leggerà magari 6.6 o 7.2
Di continuo....infatti la soluzione a pH 6.86 l'ho divisa in più flaconi
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 11 ospiti