Calcolatore CO2
Inviato: 27/02/2019, 8:11
@nicolatc guarda, te lo regalo così dall’avvocato ci puoi andare tu 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Scrive correntemente in cinese e mandarino, vero?
Le istruzioni dicono invece che si imposta da solo lampeggiando prima a 6.86 come primo buffer (non 4 come dicevi tu).cicerchia80 ha scritto: ↑quando lo calibri(ha il tasto calibrazione) si imposta da solo a pH4,quando è fissa la misurazione premi ok
Poi passa 6.86,quando è tarato premi ok
Poi passa a 9,quando è tarato premi ok.....non ha viti di taratura
Che fai , mi sfotti? su questi argomenti?
Giovà, sinteticamente:GiovAcquaPazza ha scritto: ↑La calibrazione vera e propria dello strumento è il suo punto zero, ovvero il pH della soluzione interna all’elettrodo, solitamente pari a 7 ( negli strumenti professionali) oppure 6,86 ( in quelli cinesi a basso costo), questo valore in realtà non è mai perfettamente identico ( ricordiamoci che esistono elettrodi pH da 1 euro e altri da 1000) e la differenza si chiama potenziale di asimmetria. Le altre misure durante la calibrazione servono a stabilire la “pendenza della retta” secondo cui , per ogni variazione pari ad una unità di pH, il differenziale in Volt tra la soluzione interna ed esterna all’elettrodo corrisponda esattamente alla misura standard ( 0,0591)
@cicerchia800 questa regola vale anche per gli strumenti da 250 euro, se hanno un elettrodo hanno un solo punto zero..non so se questa l’avvocato la capirebbe
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑pesci in vasca tranquilli
No, di tanto in tanto devi comunque dire nuovamente allo strumento che quello nel tampone è proprio pH 6.86 perché nel tempo tende a perdere la taratura, e quindi anche immergendolo nel tampone 6.86 leggerà magari 6.6 o 7.2GiovAcquaPazza ha scritto: ↑escluderei che vada a sovrascrivere l’offset ( il punto zero dello strumento ) perché la soluzione interna al sensore è quella ..nello specifico a ph6,86..
Per i nostri scopi hai fatto benissimo.GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Comunque questo strumento lo avevo comprato un po’ in fretta perché volevo riprendere in mano la vasca e non mi fidavo del vecchio
Eh si. Il mio è poco oltre l'estremo superiore che hai indicato, ed indica un'accuratezza di 0,05.GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Una piccola nota...dal sito di Hanna...strumenti fino a 50 euro ..accuratezza 0,2 pH, strumenti oltre i 50 e fino a 150..accuratezza 0,1 pH...in pratica misurare 6,5-6,4 o 6,6 con uno strumento cinese non ha senso ...l’accuratezza se va bene sarà di 0,2 ma probabilmente anche peggio
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑tra la corrente , lo sporco e i peti dei pesci..
Si... infatti ti avevo detto di aveela scazzata,non ricordavo nemmeno dove fossero le istruzioni (ovviamente non dentro la scatola
Pentacell ..boh non ricordo,lo vendono abbinato al pHmetro su Amazon
Ma perchè ci tieni?se si ricordamelo in mp.....devo preparare le soluzioni con osmosi e prima di Sabato o Domenica non ho tempo
Di continuo....infatti la soluzione a pH 6.86 l'ho divisa in più flaconi