Pagina 3 di 5
I pesci boccheggiano in superficie
Inviato: 10/03/2019, 11:29
di lauretta
Goberale88 ha scritto: ↑accendo aereatore 5 minuti ogni mezz'ora (può bastare?)
Te lo dirà la respirazione dei pesci se può bastare o no.
Devono tornare a respirare normalmente
Probabilmente la patina che si forma in superficie impedisce all'acqua di ossigenarsi ed è la causa della difficoltà di respirazione

Hai smosso il fondo o toccato i materiali filtranti di recente?
I pesci boccheggiano in superficie
Inviato: 10/03/2019, 11:42
di Goberale88
Un po' il fondo per inserire le piante ed ho anche tolto delle piantine che probabilmente creavano allelopatia
I pesci boccheggiano in superficie
Inviato: 10/03/2019, 11:42
di lauretta
Goberale88 ha scritto: ↑Un po' il fondo per inserire le piante
La patina è comparsa prima o dopo questo evento?
I pesci boccheggiano in superficie
Inviato: 10/03/2019, 11:46
di Goberale88
15522146339415959755315155686294.jpg
15522147084835752083644320204602.jpg
Già prima avevo notato un po' di patina
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Da qualche giorno la superficie é ricoperta di bolle con una patina finissima
I pesci boccheggiano in superficie
Inviato: 10/03/2019, 12:15
di roby70
Com’è riempito il filtro? Da quanto è avviato l’acquario?
L’uscita del filtro si riesce a dirigere verso la superficie dell’acqua?
I pesci boccheggiano in superficie
Inviato: 10/03/2019, 12:20
di Emix
Che tipo di legno hai aggiunto?
I pesci boccheggiano in superficie
Inviato: 10/03/2019, 12:23
di Goberale88
legno questo Whimar Long Hands Wood
long_hands_wood_DR-08-28_ZE0lhP4xsovQ_large.jpg
Questo
Aggiunto dopo 32 secondi:
long_hands_wood_DR-08-28_ZE0lhP4xsovQ_large.jpg
I pesci boccheggiano in superficie
Inviato: 10/03/2019, 12:38
di Emix
Goberale88 ha scritto: ↑legno questo Whimar Long Hands Wood
Non li conosco questi legni, ma li hai presi in negozio??
I pesci boccheggiano in superficie
Inviato: 10/03/2019, 12:42
di cicerchia80
Usi per caso Glutaraldeide?
I pesci boccheggiano in superficie
Inviato: 10/03/2019, 12:51
di Humboldt
La patina batterica in superficie può certamente rappresentare un ostacolo allo scambio gassoso tra aria e acqua, ma finché ci limitiamo ad una patina superficiale non credo ci siano grossi problemi di carenza di ossigeno. Diverso sarebbe se ci fosse nebbia batterica fitta in tutta la colonna d'acqua.
Ho visto i due video. Mi fa specie vedere i neon, specie di acque non caldissime e buoni nuotatori, belli attivi e senza problemi mentre gli Apistogramma, specie di pozze dove l'ossigeno è sempre carente, avere in teoria qualche problema
