Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80 , lucazio00
cicerchia80
Messaggi: 53614
Messaggi: 53614 Ringraziato: 9017
Iscritto il: 07/06/15, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum Bacopa Monnieri Anubias Barteri Egeria densa Elodea Canadensis Ludwigia glandulosa Ludwigia palustris Hygrophila polysperma Microsorum pteropus Java moss vesicularia dubayana Lobelia cardinalis Lobelia weavy Lysimachia nummularia Proserpinaca palustris Echinodorus tennelus Orchidea d'acqua Cabomba caroliniana Heteranthera zoorestifolia Ninphea lotus Red zenkeri Cyperus helferi Hydrocotyle leucephala Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza Vasca 60 litri Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis Fauna In futuro coppia di Cacatuoides Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxarticoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae Caridina RedGemcherry Flora Cryptocoryne parva Cryptocoryne Ceratophyllum demersum Javamoss Shinnersia rivularis Marimo
Grazie inviati:
1352
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 25/03/2019, 14:29
Youtube
Ti carichi il video sul tuo canale e poi lo passi quì
Stand by
cicerchia80
coscav
Messaggi: 117
Messaggi: 117 Iscritto il: 27/11/17, 2:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pianiga
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Neon
Temp. colore: Non so
Riflettori: No
Fauna: 15 guppy, 3 otociclus, 2 platy, 3 Molly, 6 guppy endler
Grazie inviati:
36
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di coscav » 25/03/2019, 14:35
Aggiunto dopo 3 minuti 16 secondi:
VIDEO
coscav
GiovAcquaPazza
Messaggi: 6043
Messaggi: 6043 Ringraziato: 788
Iscritto il: 17/03/16, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ferrara
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 90x50x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 138
Temp. colore: Rgb
Riflettori: No
Fondo: Sabbia e allofano
Flora: zona anteriore Glossostigma Elatinoides Eleocharis sp. "mini" Lilaeopsis mauritiana zone laterali Juncus Repens Cryptocoryne wendtii var. 'Brown' zona centrale Alternanthera reineckii "mini Proserinaca palustris Limnophila Hippuroides Ludwigia Sp. " Guinea " zona posteriore Limnophila Heterophylla/sessiliflora Hygrophila Rosanervig legni e rocce Hydrocotyle Tripartita Japan Microsorum pteropus «Windeløv» Bucephalandra Theia
Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
Grazie inviati:
471
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 25/03/2019, 14:45
Lo devi mettere sotto il getto del filtro acqua , comunque mi sembrano un po’ grosse quelle bolle
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
coscav
Messaggi: 117
Messaggi: 117 Iscritto il: 27/11/17, 2:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pianiga
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Neon
Temp. colore: Non so
Riflettori: No
Fauna: 15 guppy, 3 otociclus, 2 platy, 3 Molly, 6 guppy endler
Grazie inviati:
36
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di coscav » 25/03/2019, 14:58
Sì è sotto il getto dell'acqua e infatti vedo le bollicine nuotare per tutto l'acquario.
Comunque potrebbe essere quello il problema? Cioè l'atomizzatore non buono?
coscav
GiovAcquaPazza
Messaggi: 6043
Messaggi: 6043 Ringraziato: 788
Iscritto il: 17/03/16, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ferrara
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 90x50x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 138
Temp. colore: Rgb
Riflettori: No
Fondo: Sabbia e allofano
Flora: zona anteriore Glossostigma Elatinoides Eleocharis sp. "mini" Lilaeopsis mauritiana zone laterali Juncus Repens Cryptocoryne wendtii var. 'Brown' zona centrale Alternanthera reineckii "mini Proserinaca palustris Limnophila Hippuroides Ludwigia Sp. " Guinea " zona posteriore Limnophila Heterophylla/sessiliflora Hygrophila Rosanervig legni e rocce Hydrocotyle Tripartita Japan Microsorum pteropus «Windeløv» Bucephalandra Theia
Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
Grazie inviati:
471
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 25/03/2019, 15:01
Nel video le vedo salire in verticale..o hai poco flusso d’acqua o le bolle sono troppo grandi
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
coscav
Messaggi: 117
Messaggi: 117 Iscritto il: 27/11/17, 2:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pianiga
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Neon
Temp. colore: Non so
Riflettori: No
Fauna: 15 guppy, 3 otociclus, 2 platy, 3 Molly, 6 guppy endler
Grazie inviati:
36
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di coscav » 25/03/2019, 16:45
Salgono in verticale ma 10cm prima di arrivare in superficie vengono investite dal flusso d'acqua e poi vengono disperse.... ma possibile che con 40 bolle non cambi minimamente il pH?
coscav
GiovAcquaPazza
Messaggi: 6043
Messaggi: 6043 Ringraziato: 788
Iscritto il: 17/03/16, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ferrara
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 90x50x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 138
Temp. colore: Rgb
Riflettori: No
Fondo: Sabbia e allofano
Flora: zona anteriore Glossostigma Elatinoides Eleocharis sp. "mini" Lilaeopsis mauritiana zone laterali Juncus Repens Cryptocoryne wendtii var. 'Brown' zona centrale Alternanthera reineckii "mini Proserinaca palustris Limnophila Hippuroides Ludwigia Sp. " Guinea " zona posteriore Limnophila Heterophylla/sessiliflora Hygrophila Rosanervig legni e rocce Hydrocotyle Tripartita Japan Microsorum pteropus «Windeløv» Bucephalandra Theia
Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
Grazie inviati:
471
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 25/03/2019, 16:47
Con 80 scendo di 1,5 punti in 200 litri..con una pompa da quasi 2000 litri ora e le onde in superficie ..fatti due conti
Aggiunto dopo 37 secondi:
Butta quel diffusore, prenditi un bazooka se hai un filtro interno
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
coscav
Messaggi: 117
Messaggi: 117 Iscritto il: 27/11/17, 2:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pianiga
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Neon
Temp. colore: Non so
Riflettori: No
Fauna: 15 guppy, 3 otociclus, 2 platy, 3 Molly, 6 guppy endler
Grazie inviati:
36
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di coscav » 25/03/2019, 18:05
Ok provvedo....
Ma nel frattempo provo ad aumentare le bolle? Dato che parli di 80 bolle....
coscav
GiovAcquaPazza
Messaggi: 6043
Messaggi: 6043 Ringraziato: 788
Iscritto il: 17/03/16, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ferrara
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 90x50x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 138
Temp. colore: Rgb
Riflettori: No
Fondo: Sabbia e allofano
Flora: zona anteriore Glossostigma Elatinoides Eleocharis sp. "mini" Lilaeopsis mauritiana zone laterali Juncus Repens Cryptocoryne wendtii var. 'Brown' zona centrale Alternanthera reineckii "mini Proserinaca palustris Limnophila Hippuroides Ludwigia Sp. " Guinea " zona posteriore Limnophila Heterophylla/sessiliflora Hygrophila Rosanervig legni e rocce Hydrocotyle Tripartita Japan Microsorum pteropus «Windeløv» Bucephalandra Theia
Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
Grazie inviati:
471
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 25/03/2019, 19:27
Premesso che le bolle non sono una misura assoluta..ogni contabolle fa le sue..poi dipende dalla pressione della CO2 e dell’acqua ..comunque si, alza l’erogazione
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
cicerchia80
Messaggi: 53614
Messaggi: 53614 Ringraziato: 9017
Iscritto il: 07/06/15, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum Bacopa Monnieri Anubias Barteri Egeria densa Elodea Canadensis Ludwigia glandulosa Ludwigia palustris Hygrophila polysperma Microsorum pteropus Java moss vesicularia dubayana Lobelia cardinalis Lobelia weavy Lysimachia nummularia Proserpinaca palustris Echinodorus tennelus Orchidea d'acqua Cabomba caroliniana Heteranthera zoorestifolia Ninphea lotus Red zenkeri Cyperus helferi Hydrocotyle leucephala Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza Vasca 60 litri Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis Fauna In futuro coppia di Cacatuoides Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxarticoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae Caridina RedGemcherry Flora Cryptocoryne parva Cryptocoryne Ceratophyllum demersum Javamoss Shinnersia rivularis Marimo
Grazie inviati:
1352
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 25/03/2019, 19:34
Ma che diffusore è?
Come è fatto?
Stand by
cicerchia80