Pagina 3 di 14
Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua
Inviato: 12/03/2019, 13:29
di GiovAcquaPazza
Ragazzi assolutamente vero tutto, un paio di anni fa avevo acquari tecnicamente sofisticati che andavano a casaccio, non sapendo io una ceppa di biologia..quindi sono il primo che ha bisogno di confronto per capire dove devo andare .
Le donazioni alla “baracca” non sono un obbligo ma un modo di sentirsi parte del gruppo.
Rispondo adesso alla domanda di @
blucenere:
Il tuo intuito non ti tradisce, quello che cambia sono le caratteristiche dell’aria e il flusso, se si potesse ricreare in piccolo una torre di evaporazione a flusso forzato nel coperchio sarebbe addirittura preferibile un ventilatore in aspirazione. La geometria te la ricordi bene, però il flusso d’aria si ferma sulla superficie (altrimenti sarebbe una secante) eppoi è risaputo che gli ingegneri sono degli approssimativi incalliti ( il + o - venti percento almeno )

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua
Inviato: 12/03/2019, 15:13
di Lupoagain
Fermo restando che quanto detto da @
GiovAcquaPazza è corretto, per me meglio in immissione ma per un altro motivo.
A parità di ventola, che uno immetta o aspiri, la portata d'aria che entra e che quindi esce (o viceversa nel caso in cui si metta in aspirazione) è sempre (quasi) la stessa per il principio di conservazione della massa. Quella che varia è la velocità che si genera sul pelo dell'acqua e per un motivo molto semplice. Su una ventola dal lato dell'aspirazione la velocità massima si ha a pochi cm dall'aspirazione della ventola poi degrada rapidamente, in mandata la velocità dell'aria resta elevata anche ad una certa distanza dalla mandata (provate ad esempio con un phon).
La quantità di acqua che evapora dipende dalla velocità dell'aria che lambisce la superficie. In caso di ventola in aspirazione tale velocità è molto probabilmente bassa perché la maggior parte dell'aria proverrà da fessure che si trovano più in alto rispetto al pelo dell'acqua, e quindi lambirà poco il pelo dell'acqua. In caso di immissione aria, invece tale velocità è sicuramente più elevata, in quanto la si può indirizzare verso il pelo dell'acqua oppure tangenzialmente ad esso il che migliora ulteriormente lo scambio. Tale condizione, genera inoltre una serie di vortici nelle zone non investite dal flusso d'aria, andando quindi nel campo del moto turbolento, che migliorano ulteriormente lo scambio.
Allego due link molto interessanti (trattandosi di pubblicazioni, non so se posso copiarle):
http://www.ciriaf.it/ft/File/Pubblicazioni/pdf/1019.pdf
http://pcfarina.eng.unipr.it/DispenseTF ... 212792.doc
Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua
Inviato: 12/03/2019, 15:33
di GiovAcquaPazza
@
Lupoagain ero tentato anche io di mettere le immagini della piscina però non so come si fa
L’esempio è fatto benissimo, però poi si complica troppo a mio avviso quando entrano in ballo i calcoli sul comportamento dei gas. La velocità dell’aria in realtà sarebbe la stessa se il ventilatore assiale fosse montato in un tubo ma in un acquario non è così , perché in estrazione aspirerebbe da una sorta di plenum ( il coperchio) per poi concentrare il flusso dal lato dell’uscita.
L’altro link non me lo carica..
Aggiunto dopo 4 minuti 54 secondi:
Comunque tutto corretto quello che dici rispetto al flusso, anzi, con l’occasione , conviene forse precisare che, ove possibile, le migliori prestazioni si hanno con un flusso il più orizzontale possibile, da preferire nel senso del lato lungo.
Visto che siamo in fai da te..
Sai che ho visto online dei mini ventilatori centrifughi che si usano per il raffreddamento delle stampanti 3d? Forse con quelli si potrebbe tentare una ventilazione in immissione nelle vasche chiuse senza bisogno di alzare il coperchio
Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua
Inviato: 12/03/2019, 15:47
di Lupoagain
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Sai che ho visto online dei mini ventilatori centrifughi che si usano per il raffreddamento delle stampanti 3d? Forse con quelli si potrebbe tentare una ventilazione in immissione nelle vasche chiuse senza bisogno di alzare il coperchio
Io ho montato da 2 anni un centrifugo per raffreddamento tv, ma per comodità è in aspirazione. Questa estate proverò in immissione ma sul lato corto per forza di cose.
Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua
Inviato: 12/03/2019, 15:50
di GiovAcquaPazza
Non ho capito se lo hai installato sul lato corto o sul lato lungo. Nel secondo caso penso che se crei due griglie di uscita sui lati corti comunque avresti una discreta diffusione del flusso turbolento
Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua
Inviato: 12/03/2019, 15:53
di gem1978
Neanch'io scarico il pdf.
Lupoagain ha scritto: ↑trattandosi di pubblicazioni, non so se posso copiarle
Sono protette da copyright?
Ci sono limiti sulla divulgazione ecc... ?
Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua
Inviato: 12/03/2019, 15:58
di cicerchia80
A me da errore 404,accedete ai file con qualche password?
Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua
Inviato: 12/03/2019, 16:18
di Lupoagain
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Non ho capito se lo hai installato sul lato corto o sul lato lungo. Nel secondo caso penso che se crei due griglie di uscita sui lati corti comunque avresti una discreta diffusione del flusso turbolento
Hai ragione, messaggio scritto veloce da cellulare.
Attualmente il ventilatore è in aspirazione sul lato lungo quindi la velocità dell'aria è parallela al lato corto. In estate provo a invertire aspirazione e mandata, quindi manderò sempre parallelo al lato corto. Non posso fare in modo diverso a causa della conformazione dell'acquario. forse potrei mandare in diagonale il che sarebbe pure meglio ma devo verificare.
@
cicerchia80, @
gem1978, Per quanto riguarda l'errore ho risolto, mancava http\\ sul link.
Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua
Inviato: 12/03/2019, 18:02
di Maury
Ciao ragazzi , ho seguito tutto,ed è molto interessante

, non avendo io sufficienti conoscenze in merito, entro nel discorso solo per la parte di bricolage .
Per fare quello che state dicendo secondo voi sarebbe ipotizzabile l utilizzo delle ventole tangenziali , tipo quelle dei forni o delle stufe a pellet ?
Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua
Inviato: 12/03/2019, 18:15
di cicerchia80
Sempre a soffiare però
È pure meglio probabilmente almeno toglie "l'aria calda da sopra la vasca,parli delle chiocciole?