Pagina 3 di 7
Carenza di...?
Inviato: 03/04/2019, 16:38
di Fantagigio
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Se decidi di optare per un nuovo prodotto, andrei sul fetrilon 13 della compo
che comunque è chelato al 100%
Carenza di...?
Inviato: 03/04/2019, 17:03
di GiovAcquaPazza
Si ma almeno non ti sporca l’acqua come il Cifo s5.
Un buon prodotto commerciale già pronto secondo me è l’iron di Seachem ( non chelato) oppure compri direttamente il gluconato ferroso ( contiene ferro all’11,50) puro e lo sciogli in vasca un paio di volte a settimana
Carenza di...?
Inviato: 03/04/2019, 21:40
di Luca66
Voi che rinverdente usate ? Io ho preso il Flortis Sprint liquido pensando ai solo microelenti poi guardando tutta la composizione ho letto che ha l' 1,4% di ferro totale su 540 gr totali in 500 ml.
Quindi , se non sbaglio i conti , ben 0,25 mg/lt di ferro ogni ml riferiti ai 60 litri del mio acquario.
Sintesi , il rinverdente fa la parte del leone per il ferro rispetto alla bustina di ferro Cifo da 10 gr al 10% diluito in 0,45 lt, che diventa quindi solo un integratore del rinverdente.
Carenza di...?
Inviato: 03/04/2019, 23:11
di GiovAcquaPazza
Infatti il livello giusto sarebbe 0,3-0,6 di ferro chelato, il Cifo s5 può arrivare max a 0,1 con arrossamento
Carenza di...?
Inviato: 03/04/2019, 23:22
di Luca66
Grazie dell ' informazione sulla quota chelata, ne terro' conto nei prossimi dosaggi , dopo aver fatto la misura con il reagente jbl.
Carenza di...?
Inviato: 04/04/2019, 9:19
di Fantagigio
Luca66 ha scritto: ↑Io ho preso il Flortis Sprint liquido pensando ai solo microelenti poi guardando tutta la composizione ho letto che ha l' 1,4% di ferro totale su 540 gr totali in 500 ml.
Anche io uso il flortis sprint ma l'etichetta recita: ferro sulubile 0,7%, ferro chelato 0,7%.
L'etichetta del Cifo S5 recita: solubile 6.5%, di cui chelato il 3.5% ( vedi tabella
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ne-life/3/ )
Quindi il flortis non ha 0.7 + 0,7 ma bensi ha lo 0,7% di ferro, il quale è totalmente chelato.
0.7%= 7gr/litro=7mg/ml
Quindi @
Luca66, 1 ml di rinverdente nel tuo 60 litri corrisponde a 0.116 mg/l finale, e a 0.06mg/l finale nel mio 120litri. Mettendo i canonici 5ml arriverei a 0.3mg/l...direi troppo visto che ho letto che il limite sarebbe 0,2 oltre asl quale diventa nocivo. Sbaglio?
Quindi aggiungere altro ferro sarebbe praticamente un suicidio
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑ livello giusto sarebbe 0,3-0,6 di ferro chelato
@
GiovAcquaPazza io trovo dappertutto che il limite per il ferro è 0.5 oltre al quale diventa tossico si per piante che per fauna, con l'ottimale tra 0.1 e 0.25mg/l. Confermi?
parlando di calcoli empirici, quanto dovrebbe essere la concentrazione massima alla fertilizzazione del ferro in vasca?
Carenza di...?
Inviato: 04/04/2019, 9:49
di GiovAcquaPazza
Parlo di ferro chelato infatti, personalmente ho avuto (a causa di un errore mio) il ferro a 7,0 con gli avanotti in vasca , era chelato DTPA, nessun morto..
Carenza di...?
Inviato: 04/04/2019, 12:45
di Fantagigio
buono a sapersi!! grazie!
Carenza di...?
Inviato: 04/04/2019, 14:30
di Luca66
@
Fantagigio , ma se l' etichetta dice " ferro tot 1,4% " , perche' dici 0,7 % ? , per capire , grazie.
Aggiunto dopo 12 minuti 12 secondi:
@
Fantagigio , scusa ho bevuto , non c' e' la scritta " ferro totale 1,4 " , quindi le due righe che specificano ferro solubile e ferro chelato , essendo coincidenti come percentuale , non sono da sommare ?
Questa regola vale per tutte le etichette simili , indipendentemente dall' elemento ?
Su questi aspetti sono molto acerbo ......
Grazie
Carenza di...?
Inviato: 04/04/2019, 15:02
di GiovAcquaPazza
Normalmente dovrebbe essere indicato il contenuto totale di ferro in percentuale e la sua composizione ( non chelato, chelato e tipo di chelante )