L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)

Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Bloccato
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43538
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)

Messaggio di roby70 » 10/04/2019, 12:32

RichieKotzen ha scritto: u questo punto, chiedo lumi a voi: ha senso tenerlo acceso ora in attivazione?
Si, una temperatura di 24-26 °C favorisce i batteri.
RichieKotzen ha scritto: Infine, e non per meno importanza, durante questa prima fase, c'è bisogno di fertilizzare le piante, oppure le lascio così?
Dagli prima il tempo di adattarsi e poi si comincia; hai già qualche idea su come fertilizzare?

Per quanto riguarda la CO2 secondo me lasciala h24 e risolvi il problema, anche di costo :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)

Messaggio di RichieKotzen » 10/04/2019, 12:36

roby70 ha scritto:
RichieKotzen ha scritto: u questo punto, chiedo lumi a voi: ha senso tenerlo acceso ora in attivazione?
Si, una temperatura di 24-26 °C favorisce i batteri.
RichieKotzen ha scritto: Infine, e non per meno importanza, durante questa prima fase, c'è bisogno di fertilizzare le piante, oppure le lascio così?
Dagli prima il tempo di adattarsi e poi si comincia; hai già qualche idea su come fertilizzare?

Per quanto riguarda la CO2 secondo me lasciala h24 e risolvi il problema, anche di costo :D
Ok, riscaldatore acceso, imposto su quella temperatura.
Per quanto riguarda la fertilizzazione pensavo la classica a colonna con i liquidi, sinceramente ho molta paura a toccare il manado da quanto è leggero.
Infine la CO2, ok l'H24, ma il mio dubbio era proprio sull'impianto: il JBL che dicevo è da H24 (non ha elettrovalvola) ed ha quell'erogatore verticale che sembra andare molto bene, oppure quella modifica all'uscita del mio filtro Juwel?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23869
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)

Messaggio di gem1978 » 10/04/2019, 14:46

Quante ore di luce hai impostato?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)

Messaggio di RichieKotzen » 10/04/2019, 15:07

gem1978 ha scritto: Quante ore di luce hai impostato?
Per ora segue il profilo standard della Helialux Spectrum. Luce blu praticamente impercettibile (tipo luce notturna della luna) fino alle 6 / 6:30, poi inizia ad aumentare gradualmente per arrivare piena intorno alle 11:00, poi cala leggermente tra le 12 e le 14 e riprende la luce forte fino alle 19:00 circa. A quel punto inizia la fase calante (cambiando gradazione al rosso) arrivando al blu della notte.
La cosa bellissima di queste luci è questa, che segue proprio il comportamento della luce giornaliera reale, non stressando i pesci sopratutto per le accensioni non graduali.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43538
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)

Messaggio di roby70 » 10/04/2019, 16:20

Se è possibile diminuirei un attimo in questo momento le ore di luce piena; rischi di favorire solo le alghe.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23869
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)

Messaggio di gem1978 » 10/04/2019, 17:14

Concordo con roby. Con le piante ancora in adattamento sarebbe meglio se il fotoperiodo pieno sia sulle 5 ore da incrementare di 30 minuti a settimana.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)

Messaggio di BollaPaciuli » 10/04/2019, 17:35

RichieKotzen ha scritto: Luce blu praticamente impercettibile (tipo luce notturna della luna) fino alle 6 / 6:30, poi inizia ad aumentare gradualmente per arrivare piena intorno alle 11:00, poi cala leggermente tra le 12 e le 14 e riprende la luce forte fino alle 19:00 circa. A quel punto inizia la fase calante (cambiando gradazione al rosso) arrivando al blu della notte.
Imposta cosi:
IMG-20190410-WA0001.jpg
Ti ho lasciato le transizioni cosi come ti piacciono...ho tolto la pausa perché all'inzio rompe...e ovviamente ridotto le ore

Io personalmente toglierei anche il blu notte...ma sono gusti :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
gem1978 (11/04/2019, 0:14)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)

Messaggio di RichieKotzen » 11/04/2019, 8:36

BollaPaciuli ha scritto:
RichieKotzen ha scritto: Luce blu praticamente impercettibile (tipo luce notturna della luna) fino alle 6 / 6:30, poi inizia ad aumentare gradualmente per arrivare piena intorno alle 11:00, poi cala leggermente tra le 12 e le 14 e riprende la luce forte fino alle 19:00 circa. A quel punto inizia la fase calante (cambiando gradazione al rosso) arrivando al blu della notte.
Imposta cosi:
IMG-20190410-WA0001.jpg
Ti ho lasciato le transizioni cosi come ti piacciono...ho tolto la pausa perché all'inzio rompe...e ovviamente ridotto le ore

Io personalmente toglierei anche il blu notte...ma sono gusti :D
Grazie, proverò a settarlo così.
Intanto ieri ho fatto i primi test sull'acqua con i liquidi di contrasto per capire il punto di partenza:
pH a 7
GH a 11
KH a 3

Per ora chiaramente nulla di preoccupante, ma immagino che per avere un po' più di stabilità dovrò far alzare almeno di 2 o 3 punti il KH.
Comunque per ora non tocco niente, fra un mesetto rifarò il test ed a quel punto correggerò il tiro (ho letto che tritare l'osso di seppia in acqua frizzante fredda aiuta ad aumentarli).

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23869
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)

Messaggio di gem1978 » 11/04/2019, 13:14

RichieKotzen ha scritto: ma immagino che per avere un po' più di stabilità dovrò far alzare almeno di 2 o 3 punti il KH.
già con KH 3 il pH resta stabile anche con la CO2... ovviamente andrà controllato nel tempo per verificare che non scenda e tanto dipenderà da quanta CO2 erogherai.

altrimenti come hai detto puoi usare osso di seppia o anche il guscio d'uovo. io ho usato quest'ultimo senza usare artifici particolari :D .
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

L'evoluzione passo dopo passo (Juwel Vision 180)

Messaggio di RichieKotzen » 11/04/2019, 13:35

gem1978 ha scritto:
RichieKotzen ha scritto: ma immagino che per avere un po' più di stabilità dovrò far alzare almeno di 2 o 3 punti il KH.
già con KH 3 il pH resta stabile anche con la CO2... ovviamente andrà controllato nel tempo per verificare che non scenda e tanto dipenderà da quanta CO2 erogherai.

altrimenti come hai detto puoi usare osso di seppia o anche il guscio d'uovo. io ho usato quest'ultimo senza usare artifici particolari :D .
Se puoi andare bene un KH a 3 (e sopratutto se mi rimane intorno a quel valore a fine maturazione) allora non vedo i problemi. La mia paura era appunto ora che metterò l'impianto CO2 (alla fine ho optato per il JBL proflora M502) che il pH diventi un po' ballerino...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Avvy e 7 ospiti