Pagina 3 di 3
Filamentose e cianobatteri
Inviato: 26/04/2019, 18:17
di all
kumuvenisikunta ha scritto: ↑
@
all praticamente non hai piante e vedo che la maggior parte dei ciano sono sui sassi.
Togli i sassi dall'acquario e trattali con acqua ossigenata o falli bollire
Fai un cambio aspirando quella chiazza sul fondo e successivamente procurati delle piante rapide anche galleggianti e riparti a 4 ore di fotoperiodo

Eccomi qui, ho pulito le pietre con l'acqua ossigenata ed ho aspirato tutto o quasi dal fondo..
Naturalmente si é abbassato sia il pH che la conducibilità
pH 7.6
Cond 354 µS/cm
si é abbassata anche la qualità di sale disciolto in acquario che veniva dall'acqua del rubinetto
Ho guardato sul mercatino e penso di prendere queste piante:
Heteranthera zosterifolia
hygrofila polisperma
Hydrocotyle leucocephala
egeria densa
Andranno bene giusto?
Filamentose e cianobatteri
Inviato: 26/04/2019, 18:48
di kumuvenisikunta
all ha scritto: ↑Eccomi qui, ho pulito le pietre con l'acqua ossigenata ed ho aspirato tutto o quasi dal fondo..
Leggevo che volevi abbassare le durezze,ne hai approfittato?
Quanto acqua hai cambiato? Adesso tieni monitorati i nitriti
all ha scritto: ↑
Ho guardato sul mercatino e penso di prendere queste piante:
Heteranthera zosterifolia
hygrofila polisperma
Hydrocotyle leucocephala
egeria densa
Andranno bene giusto?
Heteranthera o egeria ,sono allelopatiche
Allelopatia tra le piante d'acquario
Filamentose e cianobatteri
Inviato: 27/04/2019, 10:15
di all
kumuvenisikunta ha scritto: ↑Leggevo che volevi abbassare le durezze,ne hai approfittato?
Ho fatto i test questa mattina con questi risultati
KH 7
GH 6
pH 7,5/8
Cond 354
NO
3- 5mg/l
NO
2- 0
PO
43- 0
Il KH non dovrebbe essere più basso del GH?
Ho sostituito 20 litri con acqua di osmosi..
kumuvenisikunta ha scritto: ↑Heteranthera o egeria ,sono allelopatiche
Allelopatia tra le piante d'acquario
Più tardi controllo e vedo quali possono stare insieme tra quelle che ci sono nel mercatino.
Filamentose e cianobatteri
Inviato: 27/04/2019, 17:31
di all
Ho visto che il problema potrebbero essere i sali disciolti ma avendo una conducibilità di 354 (diminuita rispetto a prima) potrebbe non essere questo il problema?
In più ho qualche pietra sicuramente calcarea, devo toglierle per forza o posso lasciarle se il KH non sale ancora?
Filamentose e cianobatteri
Inviato: 30/04/2019, 0:10
di kumuvenisikunta
all ha scritto: ↑ho qualche pietra sicuramente calcarea
Che fauna hai? Somministri CO
2?
Filamentose e cianobatteri
Inviato: 30/04/2019, 11:35
di all
kumuvenisikunta ha scritto: ↑all ha scritto: ↑ho qualche pietra sicuramente calcarea
Che fauna hai? Somministri CO
2?
Ancora niente fauna, dovrei abbassare ancora un po' il pH per inserire dei Guppy giusto?
Non somministro CO
2
kumuvenisikunta ha scritto: ↑successivamente procurati delle piante rapide anche galleggianti e riparti a 4 ore di fotoperiodo
Humboldt ha scritto: ↑Poi urge l'inserimento di qualche altra pianta a stelo.
Ho provveduto all'inserimento di altre piante, ecco com'è ora l'acquario..
20190430_162728.jpg
Rimane solo il problema del KH(7) maggiore del GH(6) e del pH (7.5/8) forse troppo alto per dei guppy..
Filamentose e cianobatteri
Inviato: 30/04/2019, 23:28
di kumuvenisikunta
all ha scritto: ↑Rimane solo il problema del KH(7) maggiore del GH(6)
Questi puoi risolverlo nella sezione di chimica
Il pH andrebbe abbassato un po' anche per aiutare le piante ad assorbire i nutrienti
all ha scritto: ↑Ho provveduto all'inserimento di altre piante, ecco com'è ora l'acquario..
Ottimo

Filamentose e cianobatteri
Inviato: 11/05/2019, 12:41
di all
Dopo circa una settimana dall'inserimento delle nuove piante le alghe sono scomparse, le pietre sono completamente pulite e la bacopa che prima era marrone a causa dei ciano ha di nuovo il suo colore naturale verde..
Grazie per l'aiuto ed i consigli che mi avete dato!!
Nell'acquario ho inserito 3 guppy ed un piccolo ancistrus almeno qualcosa si muove
Pian piano con dei cambi dovrò diminuire il sodi ancora un po alto, come mi hanno consigliato in chimica.
grazie ancora
Filamentose e cianobatteri
Inviato: 11/05/2019, 22:35
di kumuvenisikunta
all ha scritto: ↑grazie ancora
Di nulla.
Adesso,se non lo hai fatto, apri un topic in fertilizzazione
Se le piante sono in salute difficilmente vedrai alghe

Filamentose e cianobatteri
Inviato: 12/05/2019, 10:10
di all
Già fatto, ecco il link se a qualcuno può interessare:
Fertilizzazione
E qui mi stanno aiutando ad abbassare il sodio ed il pH:
Abbassare sodio e pH