specifico no ma in generale si perchè rientra nella formazione per la sicurezza sul lavoro. dovrei chiedere al mio capoarea che fà anche volontario pompiere.Andreone ha scritto: ↑Ma hai fatto un corso antincendio? Perché questa cosa della asfissia mi sembra strana.. la CO2 non viene usata principalmente per spegnere il fuoco dove c’è elettricità?! L’unico rischio non è quello del congelamento della parte del corpo che eventualmente viene colpita dal getto di CO2?iuter ha scritto: ↑Hai controllato esattamente cosa esce?
Da che io ricordi ci sono solo a schiuma e a polvere quindi dentro hanno roba chimica oltre la CO2.
Anche se esistesse quello solo a gasdi sicuro ne sarebbe vietato l'uso in ufficio in quanto è un ambiente chiuso e piccolo prima di spegnere il fuoco muore di asfissia chi tenta di spegnerlo.![]()
tutti gli estintori sono di CO2 ma tieni presente che mediamente ci vogliono circa 10 secondi per passare da carico a scarico, troppo poco tempo per scaricarlo sotto forma di gas puro perchè si mescola subito con l'aria il chè usarlo in un ambiente piccolo come una stanza da ufficio diventa ancora più pericoloso perchè c'è già il fuoco a consumare aria e produrre anidride carbonica (se non peggio).
io, di estintori a gas puro non li ho mai visti.
l'effetto che dici è causato da CO2 in stato liquido quando và a contatto con l'aria crea neve carbonica, ma da nessuna parte viene specificato se è pura o contiene altro. inoltre, proprio perchè è altamente pressurizzata, anche se fosse CO2 pura deve trovare il modo di farne uscire molta meno rispetto alla CO2 fatta apposta per acquari in quanto è concentrata.