Pagina 3 di 4
Primo approccio PMDD
Inviato: 05/05/2019, 13:15
di Marta
Valerio82 ha scritto: ↑05/05/2019, 10:09
in alternativa posso aggiungere rinverdente (5 ml immagino siano sufficienti).
Prova a metterne di meno... lo hai già dato che non molto. Non vorrei che ti venissero le polverose sul vetro.
Valerio82 ha scritto: ↑05/05/2019, 10:09
che cosa è l's5 radicale?

è il ferro. Dovresti sciogliere una bustina di cifo ferro s5 radicale (10 gr) in 500 ml (scarsi) di acqua demineralizzata. Così avrai il flacone del ferro base del PMDD.
Mi metteresti qualche altra foto della ludwigia? Anche le cime, magari anche dall'alto.. ma abbastanza da vicino per veder bene le foglie.
Primo approccio PMDD
Inviato: 05/05/2019, 15:56
di Valerio82
A questo punto aspetto che arrivi sta benedetta bustina di ferro e nn aggiungo il rinverdente
Primo approccio PMDD
Inviato: 05/05/2019, 17:21
di Marta
Una curiosità... ma la ludwigia, da quanto è in vasca?
Sicuramente le manca il ferro...ma mi sembra che abbia ancora le foglie dalla coltivazione emersa.
Magari mi sbaglio, eh...
Comunque quando ti arriva il ferro, aggiornaci che vediamo come procedere. Potresti anche vedere se riesci a rimediare delle tabs o stick con anche il ferro... magari se ne potrebbe avvantaggiare la ludwigia.
Primo approccio PMDD
Inviato: 05/05/2019, 19:10
di Valerio82
La ludwigia è in vasca dall’alleatimento, ovvero da fine febbraio...quindi si, le foglie molte sono sicuramente della coltivazione emersa...ed ora che me lo fai notare le foglie che perde sono tutte quelle.
Cmq nn metto nulla in vasca, aspetto sta benedetta bustina e domani vedo di recuperare gli stick!
Primo approccio PMDD
Inviato: 06/05/2019, 18:06
di Valerio82
Ma il cifo ferro liquido può essere un’alternativa alla bustina??
Primo approccio PMDD
Inviato: 06/05/2019, 22:11
di Marta
Valerio82 ha scritto: ↑06/05/2019, 18:06
Ma il cifo ferro liquido può essere un’alternativa alla bustina??
Di per se sì... ma per sicurezza posta la composizione.
La bustina, però, essendo in parte chelato con EDDHA permette di usare il trucco dell'arrossamento
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento che, personalmente, trovo di una grande comodità

Primo approccio PMDD
Inviato: 09/05/2019, 17:21
di Valerio82
Ciao @
Marta, la mia solita fortuna mi ha portato a discutere col venditore di Amazon...risultato, la bustina nn è arrivata...quindi sono andato prendere il cifo ferro liquido, ma nn ho idea di come utilizzarlo...ti posto una foto per la composizione...
Primo approccio PMDD
Inviato: 10/05/2019, 7:18
di Marta
Buongiorno @
Valerio82
Allora, quel ferro che hai va pure bene, purché tu ti mantenga ad un pH sotto il 7. Infatti usa un chelante che oltre un certo pH si degrada.
Per il resto, l'unico inconveniente è che, siccome non arrossa, non ti potrai regolare con il metodo dell'arrossamento, ma ti dovrai basare sul calcolatore e, pertanto, sarebbe meglio avere anche il relativo test.
Prova a far esperimenti con il calcolatore.. ricorda che, normalmente è bene non salire oltre gli 0,2 mg/l di ferro in vasca.
Quanti litri netti sono la tua?
Primo approccio PMDD
Inviato: 10/05/2019, 7:30
di Valerio82
Buongiorno!
Il mio pH oscilla tra i 6,85 e i 6,95 gestito da un controller della Dennerle (spero sia affidabile)! Sono munito di test Fe e a questo punto inizio a giocherellare con il calcolatore... speriamo di nn combinar disastri!! Lo uso puro o lo allungo con acqua?
La vasca è di 125 l lordi...direi nn più di 105 netti.
Primo approccio PMDD
Inviato: 10/05/2019, 7:46
di Marta
Valerio82 ha scritto: ↑10/05/2019, 7:30
Il mio pH oscilla tra i 6,85 e i 6,95 gestito da un controller della Dennerle (spero sia affidabile)! Sono munito di test Fe e a questo punto inizio a giocherellare con il calcolatore...

prova! Poi posta che vediamo insieme.
Valerio82 ha scritto: ↑10/05/2019, 7:30
Lo uso puro o lo allungo con acqua?
Se hai una siringa da insulina io lo lascerei così com'è. Così non tocca star a far nuovi conti.. :ymblushing:
