Ciao @
Marta e @
Giueli.
@
Giueli piacere mio di vederti anche qui ahahahah.
Ora la vasca è buia quindi non riesco a fotografare di preciso le piante.
Sono 108l, con 13 tanichthys, molte lumache, senza filtro né CO
2.
Per il 90%piantukats con limnophila, Ceratopteris thalictroides e rotala rotundifolia.
Nessuna delle tre specie se la passa bene ma la limnophila è quella che cresce di più.
Nella mia acqua di rete non ho fosfati, boro, zinco, ferro e molibdeno.
Mentre ho durezza totale in gradi francesi 23, calcio a 69, magnesio 12, potassio minore di 1, cloruri 22, nitrati 38,nitriti 0,03, solfati 29, e Manganese meno di 5. Tutti in mg/l.
Per cui penso che le carenze siano di micro e fosforo.
Il problema nel somministrare micro è dovuto al ferro, perché le lumache ne sono sensibili, soprattutto le lymnae, e quindi ho paura di usare il rinverdente.
I dati che vedete nei post precedenti sono calcolati col vostro calcolatore su una dose di 0,1ml.
I valori della mia vasca, dove uso solo acqua di rubinetto, sono
pH 7,2
KH 5
GH 7,5
Nh4 0
NO
2- 0
NO
3- 10
PO
43- 0
Ec 380
Tds 179
Come metodo pmdd ho rinverdente fortis, cifo fosforo, cifo potassio e cifo magnesio.
I fosfati li metterò sicuramente, ma il mio dubbio rimane il rinverdente per il ferro. Ho piante molto veloci, quindi quella percentuale potrebbe non essere tossica per le lumache.
Grazie a chi mi aiuterà.
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Queste foto non fanno capire bene la salute delle piante, quindi cercherò di descriverle in attesa di foto più specifiche.
La limnophila cresce ma alcuni steli sono marroni e ridotti a un sottilissimo filo. La ceratopteris ha alcune foglie verdi chiaro e altre nere, praticamente morte.
La rotala ha foglie a macchie marroni, non cresce e non muore.
Infine potrei aumentare la dose, ma non so ancora se gli NO
2- totali a 0,6 (valore calcolato per una dose di 0,25ml) possano crearmi problemi.