Re: Biotopo Rio Negro
Inviato: 04/02/2016, 21:03
A quasi un anno di distanza...rieccomi qua.
Vi chiedo innanzitutto scusa se sono sparito senza più rispondere, purtroppo me ne sono successe di cotte e di crude nell'ultimo anno e ho dovuto un po' abbandonare l'hobby.
Comunque finalmente ho allestito la mia vasca.
Essendo rientrato in Italia, ho dovuto ovviamente (ri)allestire tutto partendo da zero.
Data allestimento: 1 / Gen / 2016
Misure vasca: 70L * 40P * 45H (circa 100L di H2O netti calcolando l'ingombro di sabbia ed arredi)
Illuminazione: 4 x t5 24W 6500k (tot 96w) / fotoperiodo attuale 7 ore, in aumento ogni settimana. Target 9 ore (2 neon sfalsati di 30 min per effetto "alba / tramonto").
Filtraggio: Eheim Classic 350 riempito con spugne, cannolicchi, Torba, Lana Perlon
Fondo: ADA New Amazonia (una piccola area dove ho piantumato) + Sabbia quarzo Bianco (poco spessa per evitare zone anossiche).
Arredo: 4 grosse radici (redmoor wood), nessuna pietra.
Flora: 1 Echinodorus Radicans, Helanthium Tenellum (o Echinodorus Tenellus), Cabomba Furcata, Limnobium Laevigatum, Heteranthera Zosterifolia
Fauna: 4x Otocinclus aggiunti ieri dopo il canonico mese di maturazione + un gruppo di Cardinali che inserirò tra qualche settimana in modo da far maturare bene tutto l'acquario. Sara' quindi un acquario destinato quasi esclusivamente ai Cardinali.
Fertilizzazione: Protocollo base Seachem, finiti i flaconi inizierò con PMDD.
CO2: Bombola ric 5kg,ma attualmente e' ferma per problema al riduttore pressione.
Partendo da acqua di rubinetto (PH8) sto acidificando con Torba, foglie di catappa e pignette di ontano.
Valori acqua
pH: tra 6 e 6,5
KH: 2
GH: 3
NO2-: 0
NO3-: 20
Tornero' spesso sul forum per consigli sulla Cabomba Furcata
Ringrazio ancora per i vs consigli e rinnovo i complimenti a tutto il forum di AF che per qualità e competenza ritengo uno dei migliori sul web.
Vi lascio con alcune foto dell'acquario fatte nei giorni scorsi. La Furcata non si vede perché mi e' arrivata oggi ed e' attualmente a galla per farla ambientare (Rox docet
)







Vi chiedo innanzitutto scusa se sono sparito senza più rispondere, purtroppo me ne sono successe di cotte e di crude nell'ultimo anno e ho dovuto un po' abbandonare l'hobby.
Comunque finalmente ho allestito la mia vasca.
Essendo rientrato in Italia, ho dovuto ovviamente (ri)allestire tutto partendo da zero.
Data allestimento: 1 / Gen / 2016
Misure vasca: 70L * 40P * 45H (circa 100L di H2O netti calcolando l'ingombro di sabbia ed arredi)
Illuminazione: 4 x t5 24W 6500k (tot 96w) / fotoperiodo attuale 7 ore, in aumento ogni settimana. Target 9 ore (2 neon sfalsati di 30 min per effetto "alba / tramonto").
Filtraggio: Eheim Classic 350 riempito con spugne, cannolicchi, Torba, Lana Perlon
Fondo: ADA New Amazonia (una piccola area dove ho piantumato) + Sabbia quarzo Bianco (poco spessa per evitare zone anossiche).
Arredo: 4 grosse radici (redmoor wood), nessuna pietra.
Flora: 1 Echinodorus Radicans, Helanthium Tenellum (o Echinodorus Tenellus), Cabomba Furcata, Limnobium Laevigatum, Heteranthera Zosterifolia
Fauna: 4x Otocinclus aggiunti ieri dopo il canonico mese di maturazione + un gruppo di Cardinali che inserirò tra qualche settimana in modo da far maturare bene tutto l'acquario. Sara' quindi un acquario destinato quasi esclusivamente ai Cardinali.
Fertilizzazione: Protocollo base Seachem, finiti i flaconi inizierò con PMDD.
CO2: Bombola ric 5kg,ma attualmente e' ferma per problema al riduttore pressione.
Partendo da acqua di rubinetto (PH8) sto acidificando con Torba, foglie di catappa e pignette di ontano.
Valori acqua
pH: tra 6 e 6,5
KH: 2
GH: 3
NO2-: 0
NO3-: 20
Tornero' spesso sul forum per consigli sulla Cabomba Furcata

Ringrazio ancora per i vs consigli e rinnovo i complimenti a tutto il forum di AF che per qualità e competenza ritengo uno dei migliori sul web.
Vi lascio con alcune foto dell'acquario fatte nei giorni scorsi. La Furcata non si vede perché mi e' arrivata oggi ed e' attualmente a galla per farla ambientare (Rox docet
