I test ti servono per capire cosa non va, non per avere conferme che tutto va bene. Per quelle ti bastano gli occhi
conducibilità che non scende - carenza fosfati
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- cuttlebone
- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: conducibilità che non scende
Se le piante crescono, non ci sono alghe ed i pesci stanno bene, non c'è proprio motivo di andare a fare mille misurazioni.
I test ti servono per capire cosa non va, non per avere conferme che tutto va bene. Per quelle ti bastano gli occhi
I test ti servono per capire cosa non va, non per avere conferme che tutto va bene. Per quelle ti bastano gli occhi
"Fotti il sistema. Studia!"
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: conducibilità che non scende
Ma in questo momento, ai miei occhi va tutto bene eppure misuro con il conduttimetro e mi dice che le piante non stanno consumando quanto io introduco. Sicuramente a breve avrei avuto anche dei riscontri visivi, oppure sono ad un'esperienza che non mi permette tale visione, bo. Comunque per non continuare e sfociare in OT ho capito il senso di tutto, le misurazioni aiutano, ma chi ci dice come sta andando la vasca sono fauna e flora.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: conducibilità che non scende
oltre al diario di manutenzione e fertilizzazione ho anche un'archivio con le foto contrassegnate dalla data di scatto e collegate con un link diretto in pc alla scheda di fertilizzazione.cuttlebone ha scritto: grande aiuto nelle foto. Una serie di foto di una pianta riviste a distanza di tempo, con date e misure della fertilizzazione,
richiamo il link sulla scheda e vedo le foto delle piante al momento della fertilizzazione o altre date importanti.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- cuttlebone
- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: conducibilità che non scende
Ecco, secondo me questa è una gran cosa che tornerebbe utile a chi approccia la fertilizzazione.roberto ha scritto:oltre al diario di manutenzione e fertilizzazione ho anche un'archivio con le foto contrassegnate dalla data di scatto e collegate con un link diretto in pc alla scheda di fertilizzazione.cuttlebone ha scritto: grande aiuto nelle foto. Una serie di foto di una pianta riviste a distanza di tempo, con date e misure della fertilizzazione,
richiamo il link sulla scheda e vedo le foto delle piante al momento della fertilizzazione o altre date importanti.
Dopo qualche settimana, riguardando foto ed dosaggi, avrebbe senz'altro più chiaro l'effetto dei proprio interventi
"Fotti il sistema. Studia!"
- raffaella150

- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: conducibilità che non scende
Seguo il topic con interesse e oggi passando in agraria hi notato questo....

Visti che a me interessa anche integrare nitrati.....potrebbe andare?
O il fosfato di potassio potrebbe fare molto di piu al caso mio?

Visti che a me interessa anche integrare nitrati.....potrebbe andare?
O il fosfato di potassio potrebbe fare molto di piu al caso mio?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: conducibilità che non scende
Oggi tornando a casa, sono passato davanti al negozio di acquari e dando un' occhiata ai prodotti, ho trovato i test per i fosfati. Vedo che c'è una differenza di 4 euro in piu rispetto ad internet senza spese di spedizione, ed quindi decido di prenderli. Saluto il negoziante che mi dice che più il risultato darà un valore basso e meglio sara
e vado a casa.
Apro la confezione, test della jbl, e faccio le mie belle due prove e....indovinate indovinate.......Ho i fosfati praticamente a zero, o meglio il test dice 0,02 mg/L.
Apparte la contentezza del negoziante se torno a dirglielo, ora che tipo di fosfati aggiungo, avendo i nitrati fissi a 50? Pensavo al Cifo fosforo o meglio "i sassolini"?
Allego due foto della prova non so se si capisce comunque...
Apro la confezione, test della jbl, e faccio le mie belle due prove e....indovinate indovinate.......Ho i fosfati praticamente a zero, o meglio il test dice 0,02 mg/L.
Apparte la contentezza del negoziante se torno a dirglielo, ora che tipo di fosfati aggiungo, avendo i nitrati fissi a 50? Pensavo al Cifo fosforo o meglio "i sassolini"?
Allego due foto della prova non so se si capisce comunque...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: conducibilità che non scende
Nel cifo fosforo c' è solo il fosforo, nei sassolini "Emix" c'è anche qualcos'altro... e i nitrati tu li hai già.
Io andrei col Cifo Fosforo se lo trovi... e ricorda che la principale qualità del PMDD è la separazione dei componenti!!!
Io andrei col Cifo Fosforo se lo trovi... e ricorda che la principale qualità del PMDD è la separazione dei componenti!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: conducibilità che non scende
Non solo...Stifen ha scritto:Nel cifo fosforo c' è solo il fosforo, nei sassolini "Emix" c'è anche qualcos'altro... e i nitrati tu li hai già.
Come è successo stavolta, potrebbe succedere in futuro.
Evidentemente, il tuo acquario consuma parecchi fosfati, quindi non credo che il flacone Cifo andrebbe sprecato.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: conducibilità che non scende
Allora vado di Cifo FOSFORO, quelle belve assetate ne consumano un mare e mezzo. Si ok,ma quanto? A quanto devo arrivare?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: conducibilità che non scende
Più che quanto direi in quanto tempo: se passi di colpo a 2 mg/l potrebbero verificarsi degli scompensi, quindi io andrei molto graduale; ma vedrai che appena ne introdurrai le piante ne gioveranno e ti daranno dei segnali.giampy77 ha scritto:A quanto devo arrivare?
Io personalmente li tengo a minimo 1 mg/l, ma fertilizzando a volte solo un paio di volte al mese capita che all'inizio mi vadano un po' su...
Se avessi dei Myriophillum il discorso sarebbe diverso e ti direi di tenerli a 2 costantemente... ma anche al pogostemon piacciono... e non solo quelli!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

