Pagina 3 di 4

Contagio alghe tramite fauna

Inviato: 13/05/2019, 12:41
di Paco
Facendo i dovuti scongiuri, crispata in acquario non ne ho ancora avuta...ma ho combattuto in varie occasioni infestazioni di diatomee, filamentose, ciano&Co.
In merito a come diavolo questi organismi possano arrivare in un acquario, la penso più o meno come @Pisu, @Humboldt e @cqrflf, ma purtroppo non ho ulteriori elementi tecnici o scientifici per dare contributi significativi.
Posso solo basarmi, empiricamente, su quanto ho avuto modo di osservare nelle mie due vasche...e sul fatto che nulla si crea da sè, per "magia" (o sfiga, nei nostri casi).
Ipotizzando un acquario appena allestito, usando materiali nuovi, i principali "indiziati" per il trasporto di frammenti/acineti/cisti/organismi unicellulari flagellati/batteri/ecc.., sembrano dovere essere piante, pesci ed eventualmente strumenti utilizzati poco prima in vasche "infette" (ivi comprese le nostre mani, se non adeguatamente lavate).
Oppure quanto sopra può essere presente e perciò trasportato in vasca, anche nell'acqua di rete od in quella demineralizzata che compriamo nei bricocenter e nei supermercati?

Contagio alghe tramite fauna

Inviato: 13/05/2019, 13:18
di cqrflf
Nulla è da escludere purtroppo sull'acqua di rete e su quella demineralizzata possiamo fare ben poco a meno di non complicarci enormemente la vita con vasche di pre-trattamento dell'acqua ma poi la vita diventa un supplizio...

Per le piante comperate o passate tra amici avevo aperto una discussione su come "pre" trattarle con candeggina, acido o acqua ossigenata PURI, per un tempo che va da 1 minuto a 2 minuti massimo.

Contagio alghe tramite fauna

Inviato: 13/05/2019, 14:23
di Paco
Sono d'accordo cqrflf, prendere eventuali precauzioni o contromisure arrivando a pre-trattare l'acqua di rete o quella demineralizzata, sarebbe uno sbattimento clamoroso per tutti e forse una pratica inarrivabile per i neofiti (me incluso).
E temo che anche periodi di quarantena per i pesci siano poco utili, se qualche "spora" è trasportata fuori o dentro di loro...bisognerebbe fargli "doccia e lavanda gastrica" dopo la quarantena e prima di metterli in vasca, sennò si sarebbe nuovamente al punto di partenza, avendo semplicemente propagato l'alga anche nella vasca di quarantena, o sbaglio?

Contagio alghe tramite fauna

Inviato: 13/05/2019, 14:23
di tropicano
cqrflf ha scritto: Per le piante comperate o passate tra amici avevo aperto una discussione su come "pre" trattarle con candeggina, acido o acqua ossigenata PURI, per un tempo che va da 1 minuto a 2 minuti massimo.
Link? :D

Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
Paco ha scritto: E temo che anche periodi di quarantena per i pesci siano poco utili, se qualche "spora" è trasportata fuori o dentro di loro...bisognerebbe fargli "doccia e lavanda gastrica" dopo la quarantena e prima di metterli in vasca, sennò si sarebbe nuovamente al punto di partenza
Mi sembra strano che la maledettissima crispata sia così facile da propagare, altrimenti (dato che è un casino debellarla), tutte le vasche di coloro che acquistano da privati sarebbero piene. E probabilmente anche di coloro che acquistano da negozi, dato che io me la sono portata in vasca con una maledettissima palla di (ex) cladophora presa dall'acquarista. E visto che tengono le palle anche nelle vasche dei pesci..........

Contagio alghe tramite fauna

Inviato: 13/05/2019, 14:41
di cqrflf
Tutto quello che possiamo fare a livello di "esseri umani" è acquisire i tutta la conoscenza che possiamo sull'argomento e tutte le contromisure alla nostra portata, dopodichè "il cielo"' provvederà al resto...

Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Certo se potessimo disporre di dati scientifici sulla sopravvivenza delle spore al di fuori del loro ambiente cioè le spore che possiamo diffondere inavvertitamente in casa senza saperlo.

D'altronde nei mesi invernali come credete di prendervi il raffreddore o peggio l'influenza ?

Quando entrate in un luogo pubblico come un tram o un treno ogni maniglia viene toccata giornalmente da migliaia di persone ed è vettore di milioni di batteri differenti contemporaneamente.

Contagio alghe tramite fauna

Inviato: 13/05/2019, 14:59
di tropicano
cqrflf ha scritto: Quando entrate in un luogo pubblico come un tram o un treno ogni maniglia viene toccata giornalmente da migliaia di persone ed è vettore di milioni di batteri differenti contemporaneamente.
La sterilità non è un concetto che appartiene al nostro mondo, fortunatamente :D Potresti lavarti le mani con l'amuchina e rimanere sconcertato da quante migliaia di specie batteriche diverse ricolonizzerebbero la tua pelle dopo appena 10 minuti. D'altronde noi possiamo vivere proprio grazie alla cooperazione quotidiana con migliaia di specie di batteri diversi.. ad esempio senza il loro aiuto non potremmo neanche digerire e metabolizzare il cibo che ingeriamo :-??

Ma a parte tutto ciò, la crispata non è un batterio e mi sembra strano che possa potenzialmente contaminare tutto e tutti così aggressivamente. Altrimenti non si spiega che solo una piccola parte degli acquariofili contragga questo fastidiosissimo flagello vegetale.. dovremmo essere tutti pieni. :-??

Comunque continuiamo a raccontarci le nostre esperienze che così forse riusciamo a capirci qualcosa in più... :-?

Contagio alghe tramite fauna

Inviato: 13/05/2019, 15:07
di Pisu
Altra cosa che mi viene in mente :-?
Il mio acquario immune ha sempre avuto bene o male diatomee, quindi silicati, perché ho sempre fatto cambi con acqua di rete.
Nei miei acquari infestati invece no, meno cambi e tanta osmosi ricostruita.
Può c'entrare? Avete riscontri?

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Scusate, dovevo scriverlo sull'altro topic #-o

Contagio alghe tramite fauna

Inviato: 13/05/2019, 15:56
di cqrflf
tropicano ha scritto:
cqrflf ha scritto: Quando entrate in un luogo pubblico come un tram o un treno ogni maniglia viene toccata giornalmente da migliaia di persone ed è vettore di milioni di batteri differenti contemporaneamente.
La sterilità non è un concetto che appartiene al nostro mondo, fortunatamente :D Potresti lavarti le mani con l'amuchina e rimanere sconcertato da quante migliaia di specie batteriche diverse ricolonizzerebbero la tua pelle dopo appena 10 minuti. D'altronde noi possiamo vivere proprio grazie alla cooperazione quotidiana con migliaia di specie di batteri diversi.. ad esempio senza il loro aiuto non potremmo neanche digerire e metabolizzare il cibo che ingeriamo :-??

Ma a parte tutto ciò, la crispata non è un batterio e mi sembra strano che possa potenzialmente contaminare tutto e tutti così aggressivamente. Altrimenti non si spiega che solo una piccola parte degli acquariofili contragga questo fastidiosissimo flagello vegetale.. dovremmo essere tutti pieni. :-??

Comunque continuiamo a raccontarci le nostre esperienze che così forse riusciamo a capirci qualcosa in più... :-?
Per fortuna non tutti ne sono pieni come anche alcuni miei acquari non ce l'anno, il problema si pone invece quando se la prendono e quando se la sono passata senza la minima ombra di dubbio.

Es. Ho fatto un acquario alla fidanzata di mio fratello e dopo un po' di mesi è cresciuta. Non aveva messo ancora nessun pesce quindi non poteva che provenire da me e dai miei strumenti infetti.

Contagio alghe tramite fauna

Inviato: 13/05/2019, 19:29
di Humboldt
Assolutamente d'accordo con @cqrflf @Paco e gli altri in merito ad evitare sbattimenti e paranoie da acquario super sterile.
Ognuno vede e pratica l'acquariofilia come più gli aggrada ma ritengo che spingere troppo sull'asettico la gestione di un acquario porta da un lato alla infermità mentale dell'acquariofilo e dall'altro alla breve durata della passione per questo hobby.

La bellezza e stabilità di un acquario risiede nella complessità e diversità delle forme di vita in esso presenti.
Le alghe (di tutti i tipi), i cianobatteri, le diatomee, i batteri (buoni e cattivi), i protozoi (buoni e cattivi) sono presenti ed essenziali per la vita di tutti gli acquari, sta all'esperienza (e un po' anche alla fortuna) di ciascun acquariofilo riuscire a favorire la crescita delle piante e dei pesci rispetto ad alghe e patogeni.

Chiaro che esistono comportamenti e azioni più rischiosi di altri ;)
La Aegagropila linnaei è un ottimo vettore per introdurre in acquario la crispata X(
Buttare in acquario i pesci appena acquistati sottoponendoli a forte stress termico è un ottimo sistema per favorire lo sviluppo dell'Icthyo, non perchè introduciamo il protozoo ciliato Ichthyophthirius multifiliis (che sicuramente già c'era in vasca) ma il nostro agire poco accorto gli fornisce il modo di prendere il sopravvento.
Lo stesso dicasi per le alghe. Non si sviluppano invadendo l'acquario perchè non ci sono in vasca (perchè alla fine in acquario ci sono quasi sempre tutte le alghe possibili e immaginabili). Un acquario invaso dalle alghe ha solo visto le piante perdere la battaglia per rimanere dominanti (in genere per colpa nostra).

Alla fine o si fa esperienza su AF o non resta che provare con la kryptonite :D

Contagio alghe tramite fauna

Inviato: 13/05/2019, 20:42
di Pisu
tropicano ha scritto: Mi sembra strano che la maledettissima crispata sia così facile da propagare, altrimenti (dato che è un casino debellarla), tutte le vasche di coloro che acquistano da privati sarebbero piene. E probabilmente anche di coloro che acquistano da negozi, dato che io me la sono portata in vasca con una maledettissima palla di (ex) cladophora presa dall'acquarista. E visto che tengono le palle anche nelle vasche dei pesci..........
cqrflf ha scritto: Certo se potessimo disporre di dati scientifici sulla sopravvivenza delle spore al di fuori del loro ambiente cioè le spore che possiamo diffondere inavvertitamente in casa senza saperlo.
tropicano ha scritto: Altrimenti non si spiega che solo una piccola parte degli acquariofili contragga questo fastidiosissimo flagello vegetale.. dovremmo essere tutti pieni.
Però... però... però...
Stiamo guardando in una sola direzione.
Chi ci dice invece che le spore di crispata non siano già presenti praticamente in qualsiasi acquario? Al pari delle filamentose?
Loro ci sono ovunque, e si manifestano solo se le condizioni sono favorevoli.
Inoltre abbiamo la certezza di vasche che rimangono immuni dalla crispata: la mia l'ho data ad Artic1, non le spore ma già l'alga sviluppata, e non è sopravvissuta. E l'acquario di mia mamma (molto stranamente) non è mai stato "contagiato"...ma chi mi dice che dentro non ci siano spore dormienti?