Pagina 3 di 8

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 17/05/2019, 14:33
di MarcocraM
Ragnar ha scritto: Comunque vai col cambio e mi raccomando, non svuotare più la vasca!!! :))
Spero di non fare più traslochi almeno per i prossimi 20 anni [-x [-x [-x
Permetti una domanda, mi dici che le piante non assorbono perché c'è un problema di sodio, però fino a che fertilizzavo regolarmente le piante crescevano e stavano bene, carenze di magnesio e ferro a parte, ma quelle erano carenze, una volta supplito alle carenze le piante stavano bene.
Ora, fertilizzando a intervalli irregolari, le piante sono bloccate. Devo comunque aspettare di aver abbassato il sodio o posso fertilizzare comunque?

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 17/05/2019, 14:54
di Pisu
Ti rispondo io.
Il sodio non fa nulla direttamente alle piante, ma entra in competizione con il potassio ostacolandone l'assorbimento. Quindi bisogna dare più potassio per poterlo fare assorbire, ma così facendo quest'ultimo entra in competizione con il calcio e anche il magnesio. In pratica più sodio c'è e più fa casino, è tutto un gioco di eccessi e carenze.
La pompa sodio-potassio
Finché non ci sono casini si può fertilizzare ma stando attenti agli eccessi.
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 17/05/2019, 17:47
di MarcocraM
Ok, mi sono letto entrambi gli articoli. Quindi, se c'ho capito qualcosa (io e la chimica abbiamo litigato da piccoli), dopo il cambio dell'acqua potrei dare 20 ml di Nitrok diluito (l'altra volta @Ragnar me ne aveva fatto dare 25ml) e 1 ml di cifo fosforo.
E misuro la conducibilità prima del cambio, dopo il cambio, e dopo la fertilizzazione

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 17/05/2019, 18:07
di Pisu
Di NK anche meno se non noti carenze, farei un 10 ml. La conducibilità potrebbe essere alta anche per il potassio.
Per il resto ok, tieni conto che 20l non ti abbasseranno le durezze di molto, però aumentare potrebbe essere uno stress per la fauna. Magari puoi spingerti fino a 30l

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 17/05/2019, 18:18
di MarcocraM
Quotando @Ragnar qualche post più su...
Ragnar ha scritto: Gli NO3- probabilmente vengono assorbiti prima di essere rilevati dai test... probabile carenza forte!

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 17/05/2019, 18:32
di Pisu
E io quoto te :D
MarcocraM ha scritto: Il filtro non c'è.
Sempre tutto a zero, sia NO2- sia NO3-
Quindi il discorso si fa più complesso.
Noti carenza di azoto?
In ogni caso l'NK serve per aggiungere potassio, la componente di azoto è bassa, e va considerata come un "piacevole effetto collaterale" nel tuo caso.
Se si usasse per aggiungere azoto si andrebbe facilmente in eccesso di potassio.
Comunque @Ragnar ti ha consigliato bene, non hai esagerato, però andando avanti se non ci sono carenze starei più basso ;)
Un modo semplice per verificare è di toccare la consistenza degli steli della limno, se sono "croccanti" e si spezzano facilmente il potassio c'è, se sono "gommosi" ed assomigliano alla consistenza di un elastico il potassio manca

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 17/05/2019, 20:13
di MarcocraM
Sono "croccanti", quando le ho potate si rompevano bene.
Ok, quindi 10 ml di NK e 1 ml di fosforo.
Magnesio e ferro?
Però continuo a non capire dove le piante prendano l'azoto...

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 17/05/2019, 20:24
di Pisu
MarcocraM ha scritto: Magnesio e ferro?
Visto che fai il cambio puoi integrare anche quelli, ma più che il ferro metterei il rinverdente che già ne contiene.
MarcocraM ha scritto: Però continuo a non capire dove le piante prendano l'azoto...
Dall'ammonio ;)
L'azoto in un acquario senza filtro

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 17/05/2019, 22:33
di MarcocraM
Questo è il prodotto che uso per le piante verdi
IMG_20190517_221620_3267528947282751916.jpg
Può andar bene?
Riformulo la domanda: in un acquario scarsamente popolato come il mio le piante dice lo prendono l'azoto?

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 17/05/2019, 22:43
di Pisu
MarcocraM ha scritto: Può andar bene?
No perché contiene tutto, sia micro che macro e non abbiamo la possibilità di dosare gli elementi separati...
MarcocraM ha scritto: Riformulo la domanda: in un acquario scarsamente popolato come il mio le piante dice lo prendono l'azoto?
Deiezioni di pesci, Caridina, lumache
Mangime non consumato
Microfauna e batteri che muoiono
Residui vegetali
Tutta la materia organica in decomposizione produce composti azotati, nel caso di un senza filtro ammonio.
Qualcosa c'è sempre, di solito è in vasche spinte che si presenta la carenza di azoto