Pagina 3 di 5
Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi
Inviato: 04/06/2019, 7:35
di Marta
Buongiorno @
Eury
Mi intrometto solo per parlarti dell'anubias.. mi spiace, è un vero peccato che ti muoiano, capisco la frustrazione.
Ma, se ti può consolare, non credo che tu abbia alcuna colpa in tutto ciò.
Temo che le tue piante siano state bersaglio di un fenomeno che spesso porta a morte le anubias.
Sto parlando della:
Marcescenza delle Anubias
Per un po' fai bene a non riprenderne, poi, in futuro, chissà..

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi
Inviato: 04/06/2019, 20:09
di Eury
Ciao @
Marta,
grazie dell'interesse, e qualunque intromissione è sempre apprezzata.
Mi consoli si, fermo restando il dispiacere per le incolpevoli piantine

e per il mito sfatato delle Anubias indistruttibili (c'è una Coffefolia bellissima in quel crimine che è l'acquario a casa dei miei, unica superstite da anni che addirittura cresce in condizioni indicibili).
A questo punto intanto mi concentrerò sullo riempire il buco nel caridinaio, magari con un'altra bucephalandra che mi pare resista molto meglio ed è giusto un gradino sotto nella mia classifica personale.
Poi mi sfogherò nel prossimo acquario

Grazie ancora! :ymblushing:
Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi
Inviato: 16/07/2019, 13:17
di Eury
@
GiuseppeA
Buondì, aggiorno un pò la situazione: rimediati tutti gli elementi del PMDD mi sono limitato a osservare l'andamento per questo mesetto, ovviamente senza inserire piante ulteriori nè animali; le piante hanno ripreso tutte a crescere a velocità alterne, con esplosioni di limnobium e limnophila, e le filamentose si sono fermate pur senza scomparire.
Ieri tuttavia, dopo una mia assenza di una settimana durante la quale sono stati effettuati esclusivamente rabbocchi con demineralizzata (ho fertilizzato personalmente leggermente subito prima), ho trovato questa situazione:
15-07-19 (1).jpg
15-07-19 (2).jpg
15-07-19 (3).jpg
15-07-19 (4).jpg
15-07-19 (5).jpg
15-07-19 (6).jpg
Dalla lettura degli articoli mi sembrano cianobatteri, è corretto? E se si, procedo con la rimozione del grosso e con acqua ossigenata/buio sul resto?
Specifico che: la conducibilità è scesa leggermente in questa settimana ed è attualmente a 571µS, la temperatura dell'acqua attualmente è di 29°, in questi giorni ha fatto parecchio caldo quindi non escludo che occasionalmente si sia alzata di uno o due gradi. Non vedo sofferenze evidenti nelle piante.
Grazie come sempre per l'attenzione

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi
Inviato: 16/07/2019, 21:28
di Deny

@
Eury.
Ogni tanto mi fermo a leggere post in giro per vedere di imparare qualcosa! E son capitata nel tuo!
Da cell non vedo bene ma secondo me sono cianobatteri
Fossi in te aprirei velocemente in sezione alghe e cianobatteri per farti assistere al meglio. Succede spesso che rimuovendo filamentose poi si sviluppino cianobatteri anche in tempi non brevi a me è successo più volte

In bocca al lupo!
P.S. Anche se non sono ciano ma filamentose in sezione alghe ti possono dare una mano

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi
Inviato: 17/07/2019, 13:45
di Marta
Ciao @
Deny
Sì sembrano ciano..
Puoi aprire in alghe.. ma intanto mi diresti i valori?
Fotoperiodo?
La temperatura cerca di tenerla sotto i 29°. Potresti tener aperto il coperchio o procurarti delle ventoline.
Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi
Inviato: 17/07/2019, 13:49
di Deny
Ciao Marta! Mi sa che volevi chiamare Eury

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi
Inviato: 17/07/2019, 15:32
di Marta
Deny ha scritto: ↑17/07/2019, 13:49
Ciao Marta! Mi sa che volevi chiamare Eury
Oh scusami!! :ymblushing:
Sì certo volevo chiamare @
Eury
Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi
Inviato: 17/07/2019, 15:34
di Eury
Ciao @
Marta e @
Deny,
intanto grazie ad entrambe

prima possibile (penso domani stesso) misuro tutti i valori ed apro in alghe, mi sono trasferito per l'estate e viaggio, passando a controllare l'acquario ogni due giorni
Nel frattempo: fotoperiodo 7 ore e 1/2, come da profilo LED 13w 7000k. Il coperchio è già aperto da inizio Giugno (non appena ho traslocato il gatto ...); procurerò la ventola intanto.
Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi
Inviato: 20/07/2019, 15:29
di Eury
In colpevole ritardo, @
Marta misurati i seguenti valori:
pH 7,5
GH 9
KH 7
NO
2 0,025 mg/l
NO
3 25 mg/l
PO
4 <0.02 mg/l
Temperatura stabile a 27° Ieri e oggi in pieno caldo (ore 12:30 ca.)
senza ventola, che non ho ancora potuto procurare.
Allego qualche foto del Limnobium, il più colpito: era ricoperto e circondato da melma verde la cui consistenza ricordava quella del latte bollito troppo a lungo, per intenderci, "stropicciata". Diverse foglie erano bucate o frastagliate, ma quella mi sa di carenza visti i precedenti. Ho ripulito foglie e radici una per una e tolto la melma galleggiante, ma non ho toccato i vetri. Le Limnophila sono in gran forma e le filamentose quasi sparite in compenso.
Apro in alghe inserendo il contenuto di questo post?
Patina.jpg
Foglie bucate.jpg
Foglie Rotte.jpg
Vetri.jpg
Vetri2.jpg
Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi
Inviato: 20/07/2019, 21:44
di Marta
Ciao @
Eury
A guardarlo così il limnobium sembra in carenza di magnesio.
Quando l'hai dato l'ultima volta? E quanto?
I micro?
Bene per la temperatura.
Per i ciano io, sinceramente aspetterei.. li ho avuti anche io, in superficie e facendo star bene le piante sono spariti senza interventi drastici.
Ovviamente un po' ne asportavo a mano.
O anche, in alcuni casi, sciacquato direttamente le piante...
