pH, come avere una misurazione precisa!
Inviato: 24/05/2019, 18:38
@Ragnar vuoi divertirti?
Ecco le ricette !
Ecco le ricette !
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Col bicarbonato di sodio non ci puoi fare una soluzione di taratura. Ci vogliono il cloruro di potassio, il fosfato monopotassico e quello disodico, sono sali fortemente igroscopici e quindi la vedo improponibile una loro conservazione “casalinga” .
A questo punto, quoto in pienoGiovAcquaPazza ha scritto: ↑Col bicarbonato di sodio non ci puoi fare una soluzione di taratura. Ci vogliono il cloruro di potassio, il fosfato monopotassico e quello disodico, sono sali fortemente igroscopici e quindi la vedo improponibile una loro conservazione “casalinga” .
Ha più senso , con un bilancino di precisione, preparare la soluzione ( scadenza un mese circa ) e conservarla al buio.
A proposito..l’acqua che devi usare è quella ultra pura da laboratorio non quella del supermercato.
Due conti :
I sali ti verranno a costare tra i 20 e i 30 euro, più 3 euro per l’acqua. Ci vogliono poi I contenitori graduati e il bilancino..diciamo 50 euro.
Con 50 euro puoi comprare 10 flaconi o 50 bustine di soluzione già pronti, all’incirca 5 anni di tarature..
Poi se lo fai per hobby va bene ..ma dal punto di vista del costo è controproducente
La mia risposta è secca e concisa:Ragnar ha scritto: ↑Buona sera a tutti![]()
Vorrei parlare con voi oggi di un argomento semplice, ma allo stesso modo delicato, il pH, uno dei parametri dell'acqua più discussi in assoluto!
Tra i vari metodi di misurazione del pH, a livello hobbistico ne abbiamo a disposizione 3:
- striscette
- test a reagente
- phmetro digitale
Le striscette non le prendo proprio in considerazione. I test a reagente sono molto preciso se si parla di KH, GH ecc ecc... Ma per il pH è tutta un'altra storia!
Io stesso ne ho provati diversi e di diverse marche, ma sempre con lo stesso risultato. Io almeno ho sempre avuto difficoltà a decifrare in maniera precisa la scala cromatica, ammesso che sia precisa!
Se ad esempio parliamo del KH che differenza vogliamo che possa fare ad esempio un KH 4 oppure 4.5? Nessuno! Il pH invece, essendo una misura logaritmica fa una differenza enorme, soprattutto quando si cerca di incrociare i valori sul calcolatore per calcolare la concentrazione di CO2! Vi faccio un esempio: se ho un KH 9 e un pH di... Non capisco se sia 6.5 o 7! Poniamo di avere una temperatura di 25°C, col pH 7 avrò una concentrazione di CO2 ottimale, circa 32mg/l, ma se il pH fosse 6.5????? In quel caso avrei una concentrazione di CO2 pari a 100mg/l, letale per qualsiasi essere vivente!
Che si fa allora? A questo punto entra in gioco il phmetro digitale, uno strumento molto utile che ci permette di misurare con precisione decimale il pH della nostra vasca! Il problema è che però si stare spesso... bisogna ritararlo, acquistare le classifiche bustine con pH noto per ritarare ma... io sinceramente ho avuto difficoltà anche con quelle! Ho calibrato il mio giocattolino ma non sono sicuro di averlo fatto bene... avendo a disposizione solo il cacciavite, senza il pulsante per calibrare mi ritrovavo con i due pH noto, 4.01 e 6.86 con due valori completamente diversi...![]()
A questo punto mi chiedevo se con la partecipazione di tutti noi possiamo crearci il nostro liquido di calibratura... una cosa facilmente ottenibile all'occorrenza e senza dover acquistare nulla! Mi spiego meglio con un esempio: poniamo di prendere due contenitori contenenti rispettivamente 250ml di acqua di osmosi ed es. In uno sciogliere 25g di acido citrico monoidrato e nell'altro es.25g di bicarbonato di sodio, in modo da ottenere due valori di pH (uno acido e l'altro basico) uguali per tutti gli utenti, un po' come regolare l'orologio con l'ora di greenwich, spero di essermi fatto capire!ovviamente le dosi descritte per ottenere i due valori differenti di pH sono solo un esempio per far capire il mio pensiero, ma scegliendo le giuste dosi, credo sia una cosa fattibile!