Pagina 3 di 7
juwel Bioflow: un punto di vista
Inviato: 22/05/2019, 15:15
di Gavitello
fablav ha scritto: ↑
....
Questo perchè da 6 mesi che ho il Rio 125 almeno una decina di guppy sono morti inspiegabilmente. Non avevano pinne corrose e all'apparenza erano sani.
Ricordi cos'avevi fatto nei giorni immediatamente precedenti? Manutenzione, fertilizzazione, modifiche al layout, riposizionamenti piante, aggiunta pesci...
juwel Bioflow: un punto di vista
Inviato: 22/05/2019, 15:19
di BollaPaciuli
Off Topic
fablav ha scritto: ↑A casa il Juwel non ne vuole sapere. Le alghe la fanno da padrona.
io nell'ultimo ci ho lottato 4 mesi...con moglie già quasi armata di alghicida
poi ho messo caridina e di alghe neppure l'ombra da 1 mese oramai...
se i compagni e i valori te lo consentono
juwel Bioflow: un punto di vista
Inviato: 22/05/2019, 15:30
di fablav
BollaPaciuli ha scritto: ↑Off Topic
fablav ha scritto: ↑A casa il Juwel non ne vuole sapere. Le alghe la fanno da padrona.
io nell'ultimo ci ho lottato 4 mesi...con moglie già quasi armata di alghicida
poi ho messo caridina e di alghe neppure l'ombra da 1 mese oramai...
se i compagni e i valori te lo consentono
Off Topic
Beato te, la mia è armata di pratiche di divorzio
E se metto le
Caridina mi diventano obese e poi schiattano
Siccome qua si parlava anche di alghe cercavo un nesso, ma non lo trovo.
juwel Bioflow: un punto di vista
Inviato: 22/05/2019, 15:42
di Adriano63
Hai ragione, ma quando ci si mette la sfiga ... pensa che io ho qualche acquario in sala hobby e in sala ne ho uno che se poco poco succede qualcosa a livello vegetazione mia moglie me lo fa togliere in due secondi netti. A proposito del tuo acquario in ufficio ... avevo un Askoll Pure M , senza CO
2 , senza niente, illuminazione base, avevo messo solo fondo fertile della Sera ... avevo la Eleocharis Parva che aveva tappezzato tutto il fondo e i muschi su tutti i rami. Una domenica andai con moglie e figlio, x fare una passeggiata a comprare da un privato delle
Caridina CRB , dicendo ... ne prendo 5 nere e 5 rosse, faccio una prova ... al ritorno dall'estate mi misi a fare le pulizie di fondo e pure quelle si erano riprodotte a dismisura, ne contai più di 40 . E torno a dire : tutto con accessori orginali dell'acquario, niente di aggiunto, niente di inventato ... va così , come deve andare ...

juwel Bioflow: un punto di vista
Inviato: 22/05/2019, 15:54
di fablav
Adriano63 ha scritto: ↑A proposito del tuo acquario in ufficio ... avevo un Askoll Pure M , senza CO
2 , senza niente, illuminazione base, avevo messo solo fondo fertile della Sera ... avevo la Eleocharis Parva che aveva tappezzato tutto il fondo e i muschi su tutti i rami.
E' il fondo fertile che fa la differenza. In ufficio ho il tetra active substrate con sopra ghiaino finissimo. La parvula cresce bene con CO
2 anche se con poca luce per via delle galleggianti.
A casa ho la Black Sand pagata un occhio e non ci cresce niente, nemmeno la tenellus (ormai soffocata, come le altre)!
Adriano63 ha scritto: ↑Hai ragione, ma quando ci si mette la sfiga ...
Pazzesca!
Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
Basta ora, che siamo OT e IC
juwel Bioflow: un punto di vista
Inviato: 22/05/2019, 19:23
di Walsim
La mia idea per il quale i filtri di cui parliamo non vanno bene sono molteplici ...intanto come qualcuno a detto là fenditoio inferiore tira acqua per effetto calore del riscaldatore ma se la portata della pompa diminuisce per via degli intasamenti ....la stessa esce dalla fenditoio superiore senza essere filtrata .....e questo è già un grosso errore per una azienda che si spaccia come leader del settore e non lo è .......secondo per la portata della pompa non mi riferivo tanto al,getto ma alla capacità di aspirazione che la stessa dovrebbe creare perché la colonna d'acqua a risalita e molta e se diminuisce la fora della pompa ..secondo me c'è una alatnelanza sui flussi nei cannolicchi ...mi spiego meglio.....pompa pulita inizio flusso di aspirazione con una certa costanza ..dopo alcune settimane ...la pompa perde potenza per via dei filtri sporchi e altro ...l'acqua che attraversa i cannolicchi diminuisce di un ntensita e questo secondo me influisce sul,carico batterico....
Per allacciarmi al discorso filtri esterni ....io uso eheim da almeno 20 anni mai avuto un problema e mai sentito,nessuno che lo abbia avuto......e riguardi i flussi di passaggio a girante lercia e spugne luride di anni non aperti non perde nessuna potenza di flusso ...vorrà pure dire qualcosa se il loro prezzo nel tempo non ha mai subito discese .....sul mercato parecchi anni provato a competere con loro ma non c'è paragone ......e come paragonare una Fiat a mercedes

juwel Bioflow: un punto di vista
Inviato: 22/05/2019, 20:01
di fablav
Walsim ha scritto: ↑se la portata della pompa diminuisce per via degli intasamenti ....la stessa esce dalla fenditoio superiore senza essere filtrata
Questo l'ho notato, e non solo io.
In pratica si nota che l'acqua in superficie non viene aspirata nella feritoia superiore e le particelle in sospensione sull'acqua restano li, soprattutto se il getto della mandata é diretto verso il basso, come molti di noi fanno per non disperdere CO
2.
E questo a prescindere dal fatto che le spugne siano sporche o pulite.
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Se poi si hanno piante galleggianti non sia mai si mettano davanti alla feritoia. É la fine.
juwel Bioflow: un punto di vista
Inviato: 22/05/2019, 20:34
di BollaPaciuli
secondo voi per valutare l'evolvere nel tempo del filtro.. meglio 2 flussimetri o 2 pressostati? ovvio che le zone di rilevamento sono le 2 aperture interne.
juwel Bioflow: un punto di vista
Inviato: 22/05/2019, 20:39
di Walsim
Il,fatto fondamentale resta per me è anche da quel che leggo per altri ...ossia per quanto mi riguarda dopo tanti anni di acquariofilia dove credevo di aver accumulato una discreta esperienza ...non riesco ancora a dare una spiegazione plausibile alla morte di molteplici pesci è comparsa di alghe ..che oggi come allora in acquri diversi elimino con più facilita ...e che fin quando non ho sostituito il,filtro non riuscivo a gestire ....oggi la stessa vasca gestita da due eheim ..viaggia a meraviglia ..alghe ? Si qualche diatomea eliminata con una settimana dimaccorgimenti .......prima le diatomee erano diventati alberi e non ne sono uscito fuori
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Io più che questo BOLLA troverei un sistema se esiste per monitorare la carica batterica nel filtro se subisce variazioni o alterazioni con la diminuzione del passaggio di acqua ..o se in qualche modo subisce delle alterazioni per questo
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Il,punto è che ci vorrebbero strumentazionimparticolari e rilievi particolari per fare quello che dico
juwel Bioflow: un punto di vista
Inviato: 22/05/2019, 20:44
di BollaPaciuli
Walsim ha scritto: ↑monitorare la carica batterica

finché stiamo sulla tecnica posso pensare combinar qualcosa... su chimica e biologia
