Pagina 3 di 3
Info per benessere delle piante
Inviato: 26/05/2019, 9:18
di Matty
La luce a LED in se non è un problema per le piante, i due fattori di cui bisogna tener conto sono:
-potenza, o meglio lumen/litro
-spettro emesso dai LED
Prova a dare un'occhiata qua
LED in acquario
Info per benessere delle piante
Inviato: 26/05/2019, 11:57
di Doryalborgo
Mi è sorto un dubbio:........ indipendentemente dalle caratteristiche dei LED che ho usato,avendo un acquario chiuso con un coperchio trasparente al 100% di lexan, la luce a LED può stare sopra al coperchio visto che non è IP68 , oppure sarebbe meglio avere la luce sotto al coperchio? Grazie

Info per benessere delle piante
Inviato: 26/05/2019, 13:24
di Matty
Può stare anche sopra, l'unico inconveniente è che con la condensa il vetro si "appanna" e un po' di potenza luminosa viene inevitabilmente dispersa
Info per benessere delle piante
Inviato: 31/05/2019, 23:41
di Doryalborgo
mi sono accorto che ho inserito nell'acquario piante provenienti da 3 diversi continenti

possono coesistere insieme senza grossi problemi?
Aggiunto dopo 20 minuti :
Chiedo consiglio ai più esperti : ho un buco vuoto nella parte posteriore dell'acquario volevo inserirci una pianta alta a crescita abbastanza rapida a foglia larga! Qualcuno ha qualche nome da indicarmi? Grazie mille

Info per benessere delle piante
Inviato: 01/06/2019, 2:34
di Nacks89
Doryalborgo ha scritto: ↑possono coesistere insieme senza grossi problemi?
Ciao
Dai una lettura a questo articolo, di per sé non è un problema, in caso in cui non soffrano di allelopatia
Allelopatia tra le piante d'acquario
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Cripto e valli non vanno bene insieme
Comunque pianta rapida a foglie grandi ci sarebbe il Gymnocornis spilanthoides, che però cresce molto, sono riuscito a farlo emergere con 50cm di colonna d'acqua
Info per benessere delle piante
Inviato: 01/06/2019, 15:43
di Doryalborgo
Grazie per le info,ma volevo sapere all'atto pratico cosa accadrebbe alla Cripto più che morire? Il problema è solo estetico (brutto vedere una pianta morta in acquario), oppure causa altri problemi a flora e fauna?

grazie
Info per benessere delle piante
Inviato: 02/06/2019, 19:54
di Matty
Nel caso peggiore una delle due muore, niente di più.
Info per benessere delle piante
Inviato: 09/06/2019, 12:36
di Doryalborgo
Secondo la vostra esperienza volevo sapere, avendo un acquario senza l'immissione della CO
2, c'è bisogno di un certo tipo di fertilizzazione mirata per le piante, oppure se si vedono abbastanza in salute non conviene fare niente? Grazie

Info per benessere delle piante
Inviato: 09/06/2019, 12:57
di Matty
La CO
2 si usa per soddisfare il fabbisogno di carbonio delle piante. È quasi indispensabile per le piante più esigenti perché di solito quello già presente in vasca (derivato ad esempio dall'attività batterica) non è sufficiente. Tuttavia alcune piante, tra tutte quelle a crescita molto lenta o quelle prettamente acquatiche (che riescono a ricavarselo dai carbonati) possono farne a meno.
La crescita probabilmente sarà meno esplosiva e rigogliosa, ma non comprometterà la salute della pianta.
Ora, considerando la legge di Liebig, la CO
2 diventa quasi indispensabile in vasche con illuminazione da stadio e fertilizzazione spinta.
Se ti interessa:
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)