Pagina 3 di 8
Mastello vendemmia
Inviato: 01/06/2019, 15:54
di Jkike
bene... ho la vasca... ho il fondo... ho messo le piante.
una ninfea, alla fine la vasca è finita al sole perché sotto al portico dobbiamo piastrellare, se l'ombra non sarà sufficiente ci metterò un ombrellone nei giorni più caldi. so che la ninfea vuole il sole, però.
e poi piantine ossigenanti che non dovrebbero piacere ai pesci rossi.
più avanti, appena cala l'acqua nel fosso, vado a recuperare degli iris gialli.
adesso cosa faccio?
Mastello vendemmia
Inviato: 02/06/2019, 9:45
di Tony98
adesso cosa faccio?
Adesso si aspetta un bel mesetto prima di aggiungere i pesci

Lo so, è dura ma meglio non correre rischi
Mastello vendemmia
Inviato: 02/06/2019, 10:02
di Jkike
Tony98 ha scritto: ↑adesso cosa faccio?
Adesso si aspetta un bel mesetto prima di aggiungere i pesci

Lo so, è dura ma meglio non correre rischi
nessuna fretta questa volta
mentre aspetto decorerò esternamente il mastello, così che sembri una fioriera e non un tino riciclato

Mastello vendemmia
Inviato: 07/07/2019, 21:54
di Jkike
Riciao a tutti. Sono di nuovo qui!!!
Tre settimane fa ho dovuto mettere una nuova tinozza perché l'altra si è crepata, quindi ho dovuto rifare tutto da capo.
La ghiaia e le piante erano in acqua dal primo giugno.
Pensavo di mettere i pesci in tinozza questo fine settimana, o devo aspettare ancora una settimana?
Per i valori dell'acqua ho solo il kit a strisce 6 in 1 della tetra, ha senso verificare i valori con quello?
Nella vasca c'è un po' di movimento non previsto:
- un maggiolino nero, che non riesco a fotografare perché troppo veloce, sale in superficie a respirare ma poi corre subito sul fondo
- 2 lumache che ieri erano belle in vista ma non avevo il telefono per fare la foto.
- vari insettini microscopici.
Questa fauna imprevista la posso lasciare?
In particolare le lumache, mi fanno comodo per pulire le alghe o mi ritroverò con un mastello da far bovoeti per tutta Venezia?
Grazie!
Sto decorando la tinozza con il legno, solo che ho poco tempo da dedicarci, ma appena possibile metterò la foto.
Per ora ho questa, della prima vasca. Appena riempita di acqua.
Mastello vendemmia
Inviato: 08/07/2019, 6:14
di cicerchia80
Jkike ha scritto: ↑La ghiaia e le piante erano in acqua dal primo giugno.
Pensavo di mettere i pesci in tinozza questo fine settimana, o devo aspettare ancora una settimana?
Se puoi aspettare è sicuramente meglio
Jkike ha scritto: ↑Per i valori dell'acqua ho solo il kit a strisce 6 in 1 della tetra, ha senso verificare i valori con quello?
pH NO
2- e NO
3- sono veritieri, GH e KH li usiamo come punto di riferimento
Fauna creatasi lascia pure...è sto maggiolino che non ho capito che è
Mastello vendemmia
Inviato: 08/07/2019, 7:57
di Tony98
un maggiolino nero, che non riesco a fotografare perché troppo veloce, sale in superficie a respirare ma poi corre subito sul fondo
Credo si tratti del Dytiscus latissimus
Dytiscus-latissimus-00005_4336756196610656996.jpg
Le loro larve sono molto aggressive (un po' come le libellule da quanto leggo) e addirittura velose!
In Italia è considerato estinto ma ho avuto modo di vederne anch'io un paio di esemplari negli ultimi mesi
Mastello vendemmia
Inviato: 08/07/2019, 8:34
di Jkike
uhm... io due li ho eliminati, uno era finito nella piscina delle bimbe... ma uno mi è capitato di vederlo dopo... oggi controllo e cerco di fotografarlo.
Mastello vendemmia
Inviato: 08/07/2019, 14:19
di Jkike
@
Tony98 sicuramente è un ditiscus, di quale sottospecie non capisco, ma mi sembra di capire che è meglio se lo faccio fuori quando lo vedo?
Cercando un po' in rete, la foto che mi sembra più somigliante è quella del ditisco modenese. Non metto il link ma sul portale ambiente della regione emilia romagna ancora un po' e lo danno per animale protetto...
Mastello vendemmia
Inviato: 08/07/2019, 14:32
di cicerchia80
Se metti uno screen non si arrabbia nessuno
Sono i link che ci danno problemi

Mastello vendemmia
Inviato: 08/07/2019, 15:21
di Jkike
@
cicerchia80 ecco gli screen!