Pagina 3 di 6

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 20:09
di Gavitello
BollaPaciuli ha scritto:
Gavitello ha scritto: Non è che il sole, ogni 45 minuti, viene eclissato per altri 15...
*-:)
in natura gli aspetti che variano la "dose" luminosa son vari: un pò dato dalla rotazione terrestre, un pò nuvole, un pò l'altra flora che può interagire, "oggetti" che transitano sull'acqua
Vero. Ed é anche la mia tesi. Ma se ha ragione @Ketto quando sostiene che la luce ambientale (leggi luce stanza n cui di trova l'acquario) in acquario manco si nota allora i 15 minuti sono proprio di buio. E in natura, 15 minuti di buio ogni 45 non esistono.
La mia perplessità è relativa all'esigenza delle piante di avere una pausa di riposo durante il processo di fotosintesi. Non c'è alcun riscontro (che mi sia noto, almeno) con qualsivoglia modello evolutivo. O la limnophila è originaria di un ambiente con queste caratteristiche?

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 20:10
di BollaPaciuli
Coga89 ha scritto: Hai l'alba e piano piano i LED arrivano al 100%...dopo X tempo li fai scendere a 10-20% per creare la pausa....mi sbaglio?
si.

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 20:12
di Gavitello
@BollaPaciuli, perché crei la pausa? Per simulare nuvole, transiti di materiale, ecc?

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 20:17
di Coga89
Gavitello ha scritto:
BollaPaciuli ha scritto:
Gavitello ha scritto: Non è che il sole, ogni 45 minuti, viene eclissato per altri 15...
*-:)
in natura gli aspetti che variano la "dose" luminosa son vari: un pò dato dalla rotazione terrestre, un pò nuvole, un pò l'altra flora che può interagire, "oggetti" che transitano sull'acqua
Vero. Ed é anche la mia tesi. Ma se ha ragione @Ketto quando sostiene che la luce ambientale (leggi luce stanza n cui di trova l'acquario) in acquario manco si nota allora i 15 minuti sono proprio di buio. E in natura, 15 minuti di buio ogni 45 non esistono.
La mia perplessità è relativa all'esigenza delle piante di avere una pausa di riposo durante il processo di fotosintesi. Non c'è alcun riscontro (che mi sia noto, almeno) con qualsivoglia modello evolutivo. O la limnophila è originaria di un ambiente con queste caratteristiche?
Io come te mi chiedo spesso anche per cose che non riguardano l'acquario....ma in natura cosa succede? Perché vive e si riproduce?
Ora mi chiedo le piante che per lo più sono di origine asiatica/equatoriale quante ore hanno di luce? Dalle 8 alle 19? Circa 11h? Il sole gira e gli alberi creano ombra....ma perché noi in acquario non possiamo raggiungere tali ore? Siamo troppo distanti da madre natura nonostante cerchiamo di avere tutti i fattori migliori possibili?

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 20:19
di BollaPaciuli
Gavitello ha scritto: perché crei la pausa? Per simulare nuvole, transiti di materiale, ecc?
:-o mi metti all'angolo così?!?

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 20:21
di Coga89
Comunque il mio test è generico
Mi rifaccio sulla sessiliflora perché è la predominante dell'acquario
Ogniuno può farlo per la propria pianta forte
Il succo del discorso era:
Perché il fotoperiodo non lo lasciamo decidere alle piante "monitorando" la loro giornata lavorativa?

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 20:22
di Gavitello
@Coga89, per deformazione culturale e professionale sono portato a fare esattamente lo stesso tipo di ragionamenti. La natura é l'unica vera ispiratrice. Noi possiamo solo copiare.
Come diceva un noto fisico qualsiasi cosa tu possa pensare, la natura l'ha già realizzato e meglio.

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 20:37
di Coga89
lauretta ha scritto: Allora non ho capito una cosa: se il fotoperiodo complessivo - tra luce ambientale e artificiale - è aumentato, come mai la limno non si chiude più in anticipo? :-?
...come pansavamo la pianta si è già adattata al nuovo fotoperiodo e si prepara il letto sempre 30min prima che venga staccata la luce
Oggi comunque ho tenuto le grow staccate e devo dire che fanno veramente la differenza! Pearling ne ha fatto comunque ma meno intenso

Edit delle 21:20
Deve ancora chiudersi completamente

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 21:42
di lauretta
Coga89 ha scritto: come pansavamo la pianta si è già adattata al nuovo fotoperiodo e si prepara il letto sempre 30min prima che venga staccata la luce
Ah, sfaticata fino in fondo!! :-l
Vabbè, rassegnamoci :-??
:))
Grazie per l'aggiornamento @Coga89 ;)

Fotoperiodo alla sessiliflora

Inviato: 03/06/2019, 22:00
di Coga89
lauretta ha scritto:
Coga89 ha scritto: come pansavamo la pianta si è già adattata al nuovo fotoperiodo e si prepara il letto sempre 30min prima che venga staccata la luce
Ah, sfaticata fino in fondo!! :-l
Vabbè, rassegnamoci :-??
:))
Grazie per l'aggiornamento @Coga89 ;)
Perché rassegnarsi? In teoria ha saturato le sue ore di luce...tieni conto che si apre comunque alle 08:30/9 del mattino...quindi ora devo anticipare una mezz'ora mantenendo le stesse ore di luce intensa (9:30) e allungando una pausa a 30min.....se si chiude alle 20:00 significa che mi ha fregato 🤣