Pagina 3 di 6

pH sempre alto.

Inviato: 13/06/2019, 17:04
di Pisu
Allora se inizi con pochi pesci non dovrebbero esserci problemi.
Se riesci ad aspettare meglio, comunque se li metti controlla i nitriti giornalmente.
Se non si muovono più sei a posto ;)

pH sempre alto.

Inviato: 13/06/2019, 17:32
di Genny73
@Ileana faresti una foto della vasca? Hai già fatto una presentazione della stessa? Fondo usato, filtro interno o esterno, illuminazione, acqua usata quando hai riempito con relativi valori preso dal sito dell’acquedotto, in questo modo possiamo capire meglio come procedere per trovare il giusto compromesso tra flora e fauna.
Dal tuo profilo leggo 8w su 80 lt, diciamo che difficilmente anche con l’aggiunta di CO2 avrai piante in salute oche ti aiutino nella gestione della vasca, in più se ricordo bene usi per erogare CO2 il sistema citrico/bicarbonato e hai detto che eroghi 8 bolle al minuto, cosa usi per erogare?

pH sempre alto.

Inviato: 13/06/2019, 17:50
di Ileana
@Genny73, È una vasca di 80 litri di 80x30x40, fondo fertile, ghiaia e sabbia, rocce laviche, con acqua 50/50 rubinetto/osmosi, filtro interno arrivato con la vasca, i valori del acquedotto ho dovuto calcolarli perché erano di 3 punti di raccolta.
Sulle piante un po' strano, non so se c'entra ma la luce è si da 8w, ma LED di 10000 lumen. Le lascio 6/7 ore al giorno.
Le piante stanno bene (dopo un attacco di alghe ora risolto) persino la Alternanthera (vediamo nei prossimi mesi)
Egeria densa (che si è riprodotta fino all'infestazione e ho dovuto potare)
Hygrophila polysperma (stessa situazione che la egeria)
Anubias nana (normale)
Eleocharis acicularis (normali i ciuffetti)
Fertilizzazione PMDD ad occhio e con aiuto del forum.
Al momento ci sono solo lumache
Ultimi valori
pH 7,6
Conduttività 334
GH10
KH 8
NO2- 0,05 (stabile)
NO3- 30 (stabile)
PO43- 1
test istrumenti e reagenti.

pH sempre alto.

Inviato: 13/06/2019, 18:05
di Genny73
Ok, qualche info in più non guasta, mancherebbe il dato del ferro, comunque a nitrati sei un po’ alta, cerca di mantenere una proporzione di 10 a 1 con i PO43-, senza eccedere con gli ultimi, l’egeria e comunque un ottima pianta che ti aiuta con gli inquinanti e l’ossigenazione della vasca, ma ha un allopatia con molte specie, nel caso hai intestazione di aggiungere altre piante tienine conto, comunque per la specie che vorresti allevare con i valori ci sei, ovviamente la quantità di CO2 non è il massimo per le piante, ma quelle che hai non hanno grosse esigenze, magari appena sei sicura della maturazione della vasca, un cambio che ti abbassi di un paio di punti il KH, ti aiuterebbe anche a scendere con il pH, ma comunque non è indispensabile al momento, dipende a cosa vuoi dare la priorità, per la CO2 comunque aumenta il numero di bolle ma fai attenzione alla pressione, come abbiamo già detto in un tuo precedente post

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
La CO2 come la eroghi?

pH sempre alto.

Inviato: 13/06/2019, 18:13
di Ileana
Grazie mille! Sono felicissima di essere capitata in questo forum, siete tutti sempre gentili, pazienti ed esaurienti, non so cosa farei senza.
per ora sto usando una siringa modificata con ovata compatta e sopra un pezzettino di stoffa e vengono fuori delle piccolissime bollicine come un diffusore normale.
Mi deve arrivare in questi giorno un diffusore normale, ma da quanto ho visto nei video in giro il mio artigianale va che è una meraviglia.
Con la pressione ti riferisci al post dove non riuscivo ad abbassarla? Alla fine sono riuscita ed è stabile a 1,5 bar.
CO2 sono a 10 bolle al minuto,la porto a 12/15 bolle al minuto?

pH sempre alto.

Inviato: 13/06/2019, 19:43
di Ileana
Ciao ancora, ho cambiato 20 litri su 80 e ora mi trovo con un GH 8 e un KH 5 , pH 7,1
Mi sa che con questi valori posso dire addio ai Platy vero?

pH sempre alto.

Inviato: 13/06/2019, 19:51
di Pisu
Vai tranquillaaa ;)
Sono pesci molto robusti ed adattabili, i tuoi valori vanno bene.
► Mostra testo

pH sempre alto.

Inviato: 13/06/2019, 20:21
di Ileana
Pisu, adattarsi va bene, ma sentirsi bene sarebbe meglio, sicuro che con un GH così basso stiano bene? Ho letto che il magnesio del pmdd fatto col sale inglese fa salire il GH, è corretto?
Ora ho il problema contrario col pH #-o

pH sempre alto.

Inviato: 13/06/2019, 20:42
di Pisu
Calmaaa :D
Un problema alla volta e aggiustiamo tutto.
Per i platy: li ho sempre avuti, li allevo da 25 anni.
pH 7 e GH 8 vanno benissimo. Di più va bene uguale, non necessariamente meglio.
Per me i platy hanno solo 2 problemi:
- sono troppo ingordi, il rischio di farli ammalare per troppo cibo c'è.
- non sono così robusti come si pensi durante l'acclimatazione. Quando si trasferiscono in un'altra vasca spesso questo punto viene sottovalutato considerandoli alla stregua di pesci indistruttibili... [-x
Tolti questi, l'unico problema che avrai sarà il sovraffollamento 😜

Per la CO2 semplicemente abbassala *-:)

Il solfato di magnesio sì, alza il GH.
4,3 mg/l di magnesio sono un punto di GH

pH sempre alto.

Inviato: 13/06/2019, 20:53
di Ileana
Pisu, Grazie mille.
Sulla CO2 ho sbagliato io, si capisce che mi è scivolato il dito mentre aggiustavo i valori, mi vergogno tremendamente
#:-s
Io li metto tra un paio di giorni, prima controllo i nitriti e nitrati, dopo faccio piano dei cambi piccoli con acqua del rubinetto fino ai valori migliori.
grazie mille della pazienza. Non rompo più. :-h

Aggiunto dopo 6 minuti 34 secondi:
#-o
Aspetta, 4,3 mg/ml quindi dovrei aggiungere 344 per alzare un grado in 80 litri
Ma la concentrazione del pmdd se non sbaglio è di 300g per litro.
Non riesco a fare il calcolo ~x(