Pagina 3 di 6

Filamentose in vasca, come risolvere?

Inviato: 07/06/2019, 10:58
di PlantedTank27
Ciao.. secondo me troppi nutrienti.. i prodotti da giardinaggio


(Io li lascerei al giardinaggio :-$ )

Ma se si utilizzano vanno dosati con molta cautela proprio perché se esageri fai danni..

Filamentose in vasca, come risolvere?

Inviato: 07/06/2019, 23:54
di kumuvenisikunta
Valori? :-?
Poi puoi dirci esattamente che concimi hai inserito e quantità?

Filamentose in vasca, come risolvere?

Inviato: 07/06/2019, 23:57
di Giueli
Seguo 😎

Filamentose in vasca, come risolvere?

Inviato: 09/06/2019, 1:23
di Gianni92
Signori buonasera, perdonate il ritardo nella risposta sono stati due giorni intensi...
Partiamo dal principio, @GiovAcquaPazza si le piante ora come ora le lo stasciando stare, la limnophila e la Ceratopteris hanno raggiunto dimensioni incredibili nel giro di qualche giorno quindi dovrò per forza potare, ma per il momento aspetto, per dire solo la limno sta coprendo un terzo della superficie da quanto ha sviluppato in altezza, noto però anche delle radici a mezz aria, e non dovrebbe farlo... Aggiungo che fortunatamente anche l egeria densa ha deciso di partire e sta gettando anche lateralmente... sono d accordo con te per il discorso "rende tutto più naturale", ma se inizio a vedere tutta la pianta ricoperta un po' mi infastidisce... Ecco perché vorrei prendere la situazione in mano

@PlantedTank27 si sicuramente I prodotti cifo sono bombe, è anche da dire che quando usavo il concime acquariofilo pronto non avevo gli stessi risultati, per il dosaggio sono stato seguito abbondantemente, qualche alga cel avevo, hanno sicuramente aumentato la loro presenza quando A ho raschiato i vetri per pulirli B ho dosato il ferro in vasca...

@kumuvenisikunta
Valori beh, ora mi viene male fare test a reagente ma posto gli ultimi che ho disponibili, domani mattina li faccio tutti e aggiorno, poi, magnesio a parte che ho preparato in soluzione come da istruzioni pmdd, uso solo prodotti cifo, dal ferro, al potassio, all azoto, al fosforo, stick npk, per i cambi e rabbocchi mi gestisco con demineralizzata e acqua del rubinetto, passata con il potabilizzatore.
Valori:
Ec 558
NO3- 5
NO2- 0
PO43- 1
pH 7
KH 6
GH 8
Temperatura 25 gradi stabili
Per concludere, faccio un riassunto delle quantità, partendo dal presupposto che la prima concimazione pmdd è avvenuta un mese fa, 20 grammi magnesio più altri 10 grammi, 3 ml ferro, 3/4 di stick npk, 2 ml fosforo divisi in una prima razione da 0.7ml e una seconda da 1.3, potassio 6.5ml, anch esso razionato in due fasi 3.5 ml prima e 3 ml la seconda... Ripeto, tutto ciò Nell arco di un mese... Ultima cosa versata in vasca 3 ml di ferro il 31 maggio, il 30 potassio 3ml, il 29 10 grammi magnesio...

Filamentose in vasca, come risolvere?

Inviato: 09/06/2019, 2:42
di Gianni92
Sto mettendo un paio di foto della vasca e delle piante per mostrare le alghe in questione, e una foto panoramica della vasca datata una settimana fa, ripeto, su pietre e legni mi fanno anche piacere, ma sulle piante no... Ora come ora ho pensato di utilizzare qualche prodotto, ma preferirei qualche rimedio più in stile AF

Filamentose in vasca, come risolvere?

Inviato: 11/06/2019, 0:16
di kumuvenisikunta
Ricomincia a fotoperiodo ridotto a 5 ore ;)

Filamentose in vasca, come risolvere?

Inviato: 11/06/2019, 15:07
di Gianni92
kumuvenisikunta ha scritto: Ricomincia a fotoperiodo ridotto a 5 ore ;)
Proveremo così, vado più ad aumentare mezz ora a settimana?
Poi, spero di non aver fatto una stupidaggine, ieri ho potato un paio di foglie di Echinodurus che erano quasi trasparenti, spero non faccia gran danno

Filamentose in vasca, come risolvere?

Inviato: 12/06/2019, 0:20
di kumuvenisikunta
Gianni92 ha scritto: aumentare mezz ora a settimana
:-bd
Gianni92 ha scritto: spero non faccia gran danno
No tranquillo ma cerca di toccare il meno possibile le piante rapide ;)

Filamentose in vasca, come risolvere?

Inviato: 12/06/2019, 0:35
di Gianni92
kumuvenisikunta ha scritto: No tranquillo ma cerca di toccare il meno possibile le piante rapide
Queste due foto le ho scattate adesso, sono un po' lunghette dici di aspettare ugualmente? La Najas sta diventando parte della ceratopteris :-? E per la verità non mi convincono nemmeno le radici a mezz acqua

Filamentose in vasca, come risolvere?

Inviato: 13/06/2019, 0:32
di Gianni92
Ho appena concluso un giro di test completo, risultati:
KH 8
GH 10
pH 7.5
PO43- 0.25mg
NO3- 0
NO2- 0
Ec 584
CO2 9
Ho notato che le alghe si stanno staccando dalle pietre, ma continuano imperterrite a rimanere attaccate alle piante... Ho notato anche un aumento di GH, KH, pH e conducibilità dall ultimo controllo, mentre un calo è toccato a PO43- e NO3-... Suppongo che la limnophila si stia mangiando tutti i nutrienti disponibili... Però non capisco da cosa sia dovuto l aumento di GH KH e conducibilità, il pH potrebbe dipendere dal passaggio dal kit lieviti al kit bombola che va regolato un po' meglio... Ora mi metto all opera... Ma per il resto, più cerco di cavare piede, meno risolvo

Aggiunto dopo 42 secondi:
Nel fra tempo, aggiungo fosforo in colonna