Presentazione acquario

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Presentazione acquario

Messaggio di mmarco » 29/06/2019, 20:41

Un po' di dati ricavati da interpretazione cartine.
Dopo fertilizzazione.
Vi ringrazio se mi date un parere perché io ci capisco poco.
Grazie

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Per il pH ho sorteggiato tra 7 e 7.2
:)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
WeasyScaper
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/05/19, 19:03

Presentazione acquario

Messaggio di WeasyScaper » 29/06/2019, 21:00

Allora per quanto riguarda i nitrati quindi NO3- secondo me sei un pochetto troppo alto, fai conto che con un acquario densamente piantumato con piante il cui metabolismo vegetale è molto alto in genere si sta sui 15mg/L, io nel mio acquario che vedi sotto in foto sto sui 10mg/L per cui un valore di metabolismo vegetale Medio...l’altra cosa un po’ strana sono i valori di KH e GH generalmente, per avere dei valori equilibrati il GH è il doppio rispetto al KH, io ho 4 di KH e 8 di GH...la CO2 si potrebbe anche alzare un po’, fai conto che sono a 35/40 non c’è pericolo per i pesci...
Sicuramente qua nel forum ci sono persone molto più ferrate di me che ti potranno dare dei consigli migliori...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato WeasyScaper per il messaggio:
mmarco (29/06/2019, 21:10)
“L’acquario naturale è un mondo dove la bellezza della natura e il layout delle piante si fondono in armonia” CIT. Takashi Amano

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Presentazione acquario

Messaggio di mmarco » 29/06/2019, 21:13

Ti ringrazio.
Ma a me rimane un dubbio.
Fino a che punto può essere esatta la mia interpretazione?
Comunque, tengo conto......

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Per i nitrati, forse "colorativamente" un po' alti, cerco di capire

Posted with AF APP

Avatar utente
WeasyScaper
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/05/19, 19:03

Presentazione acquario

Messaggio di WeasyScaper » 29/06/2019, 22:04

Beh fai conto che con le cartine tornasole hanno un margine D’errore abbastanza alto oltre all’interpretazione soggettiva del colore...io di solito mi affido per quanto riguarda pH, Ec a misuratori digitali e per il resto utilizzo i Test della Jbl, fatti bene ed assolutamente precisi...
Questi utenti hanno ringraziato WeasyScaper per il messaggio:
mmarco (30/06/2019, 7:10)
“L’acquario naturale è un mondo dove la bellezza della natura e il layout delle piante si fondono in armonia” CIT. Takashi Amano

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

Presentazione acquario

Messaggio di Pat64 » 30/06/2019, 8:35

WeasyScaper ha scritto: Beh fai conto che con le cartine tornasole hanno un margine D’errore abbastanza alto oltre all’interpretazione soggettiva del colore...io di solito mi affido per quanto riguarda pH, Ec a misuratori digitali e per il resto utilizzo i Test della Jbl, fatti bene ed assolutamente precisi...
Quoto al 100%. Ho avuto modo di "testare" Sera e JBL e i valori di KH e GH sono identici. Differente il discorso per altre marche che invece riportano scostamenti anche significativi.

Mi permetto di allegare la foto del mio Nature nano cube da 40 litri. Quando avrò un po' di tempo cercherò di presentarmi. Profilo aggiornato.
Nature scape_-360953985.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
mmarco (30/06/2019, 8:39)

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Presentazione acquario

Messaggio di mmarco » 30/06/2019, 8:38

Sono noioso e mi ripeto.
Scusate.
Non ricevo notifiche e rischio di saltare risposte.
Complimenti per i vostri acquari.
Cercherò di organizzarmi con misuratori un po' più idonei.
:-h

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Presentazione acquario

Messaggio di mmarco » 02/07/2019, 18:23

Ancora un po' di dati
Grazie a chi mi regala una interpretazione.
:-h

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
WeasyScaper
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/05/19, 19:03

Presentazione acquario

Messaggio di WeasyScaper » 02/07/2019, 20:39

Ciao!!! NO3- può andare benone, per il pH cercherei di abbassarlo leggermente ma può andare comunque abbastanza bene dipende dai pesci che vuoi mettere in acquario, quello che mi preoccupa è il KH che dovrebbe stare attorno ai 4 e il GH esattamente al doppio quindi 8...ricordami una cosa, tu quale acqua utilizzi per riempire la vasca? Usi osmotica oppure quella del rubinetto?
Questi utenti hanno ringraziato WeasyScaper per il messaggio:
mmarco (02/07/2019, 20:52)
“L’acquario naturale è un mondo dove la bellezza della natura e il layout delle piante si fondono in armonia” CIT. Takashi Amano

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Presentazione acquario

Messaggio di mmarco » 02/07/2019, 20:52

:-h
Tricogaster, Rasbora e Panjo.
No acqua di osmosi.
Ho però inserito pietre nel filtro.
Saranno loro?

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
... però, è quel valore che non ti convince che io faccio fatica ad interpretare.
Dovrei cambiare test

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Vado a vedere se riesco a capire i dati dell'acqua del mio rubinetto....

Aggiunto dopo 4 minuti 52 secondi:
Durezza 7
Calcio 21 mg/l
pH 7.9
...se ho capito bene.
Ed ho anche scoperto dell'esistenza dei bicarbonati che non conoscevo.

Aggiunto dopo 8 minuti 38 secondi:
Mi pare di capire che ci vorrebbe un po' di demineralizzata ma ci andrei piano perché, per ora sia le piante che i pesci stanno meglio di me
:)

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Comunque potrei pensarci.
Sempre trovando acqua demineralizzata che non combini guai.
L'osmosi non la conosco ma mi basta la CO2 artigianale.

Posted with AF APP

Avatar utente
WeasyScaper
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/05/19, 19:03

Presentazione acquario

Messaggio di WeasyScaper » 02/07/2019, 21:56

Che tipo di pietre hai inserito nel filtro?, L’unico tipo di pietre che possono innalzare la durezza sono quelle calcaree o comunque quelle che contengono calcio o sodio...

L’acqua osmotica, è un’acqua purificata da tutte le presenze di impurità, viene filtrata tramite apposito filtri per avere un’acqua pulito con valore di KH e GH pari allo 0 ed un elettroconducibilità basso anche lui pari allo 0.

In teoria, con i valori che hai, se tu facessi un cambio dell’acqua pari al 50% con acqua osmotica dimezzeresti i valori del KH e del GH, l’unica preoccupazione da tenere conto è il fatto che hai già dei pesci all’interno e un cambio così radicale porterebbe un bel po di stress e degli squilibri nei pesci, magari anziché fare il 50% prova a fare un 25/30% con acqua di osmosi e poi ripeti, dopo un paio d’ore, i test per verificare i valori...

Io utilizzare acqua osmotica e non demineralizzata, la trovi nei negozi di acquaristica ad un prezzo che varia dai 20 ai 30 centesimi al litro, così sei sicuro di non combinare guai...
Questi utenti hanno ringraziato WeasyScaper per il messaggio:
mmarco (02/07/2019, 22:24)
“L’acquario naturale è un mondo dove la bellezza della natura e il layout delle piante si fondono in armonia” CIT. Takashi Amano

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti