Pagina 3 di 9

Re: CO2 da acido citrico

Inviato: 27/02/2015, 13:12
di mirko59
Orig si , vedi se trovi contenitori da 2lt possibilmente 1 trasparente x controllare il livello dell' ac. Citrico :-bd

Ps. Il manometro l' ho aggiustato! :-bd

Re: CO2 da acido citrico

Inviato: 27/02/2015, 13:39
di pantera
pian piano sta diventando unimpianto da bricolage ora non bisogna far altro che testarlo :-bd

Re: CO2 da acido citrico

Inviato: 27/02/2015, 13:45
di roberto
i fustini dei detersivi sono solitamente da 4 litri....è anche per quello che ,oltre al fatto dei tappi grandi, vorrei usare quelli...4 litri doppia dose di acido citrico e bicarbonato....doppia durata...

Re: CO2 da acido citrico

Inviato: 27/02/2015, 14:04
di mirko59
Evvai con elettrovalvola ci fai 7-8mesi! :-bd 4 litri ci vogliono 800 gr di citrico

Re: CO2 da acido citrico

Inviato: 27/02/2015, 14:36
di roberto
mirko...tu che hai il kit acquistato, quella deviazione a y che va messa nel tubo dentro la bottiglia del bicarbonato.....ma effettivamente serve o no?
Immagine

Re: CO2 da acido citrico

Inviato: 27/02/2015, 16:54
di mirko59
Certo che serve puoi metterci anche una T, in effetti senza di quella la bottiglia rimane schiacciata deve essere messa a 5-6 cm dal tappo con la porosa che tocca adagiata il fondo

Re: CO2 da acido citrico

Inviato: 27/02/2015, 16:57
di roberto
quel tubo se non sbaglio è quello che arriva dalla bottiglia del citrico....bisogna mettere una porosa sotto?

Re: CO2 da acido citrico

Inviato: 27/02/2015, 17:30
di mirko59
roberto ha scritto:quel tubo se non sbaglio è quello che arriva dalla bottiglia del citrico....bisogna mettere una porosa sotto?
si una porosa, l' altra dopo aver messo la y a 5-6cm vai col tubo non fino in fondo ma ti fermi a 1 cm dal pelo d' acqua che sara di 250 ml poi il ponte da tappo a tappo sulle bottiglie fa un arco di 20cm di tubo

Re: CO2 da acido citrico

Inviato: 28/02/2015, 11:21
di roberto
chissa' come mai una porosa....che non sia sufficente mettere un peso normale?

Re: CO2 da acido citrico

Inviato: 28/02/2015, 12:45
di Rox
Ragazzi... scusate se mi è venuto in mente solo adesso, ma stamattina ho avuto come un flashback...
Come quando ti si accende la lampadina nel cervello. *-:)

Il primo tentativo di Roberto potrebbe funzionare benissimo!... Forse non servono i pressacavi e le guarnizioni.
Anch'io provai la colla a caldo, nella sperimentazione sui lieviti, ma ero pieno di perdite e lo considerai un fallimento.

Anni dopo, Massimo (Giammax), mi spiegò che avevo sempre sbagliato nell'usarla.
La distribuivo dopo un paio di minuti, appena vedevo che la pistola riusciva a scioglierla, invece bisogna aspettare più a lungo.

Con il calore prolungato, la colla diventa molto più fluida, poi attacca in modo perfetto.
In buona sostanza, il mio fallimento di qualche anno prima non era dovuto alla colla inadeguata, ma a me che la usavo male.

Oh... Attenzione... non è una certezza!
Magari sfiata lo stesso, anche usandola come dice Massimo... non lo so... però vale la pena di provarci.