Pagina 3 di 4
Iniziamo a fertilizzare?
Inviato: 18/07/2019, 21:41
di Deny
Benissimo allora comincio così con Potassio Magnesio e rinverdente. Dici che devo dare anche fosforo? Per ora mi accontenterei del ferro che c'è nel rinverdente che dici? Ma devo mettere anche azoto?

Io aspetterei.. È pure un senza filtro..
Iniziamo a fertilizzare?
Inviato: 18/07/2019, 22:07
di Pisu
Niente azoto e niente ferro per ora.
Mentre per il fosforo ho un debole, direi proprio di sì

Iniziamo a fertilizzare?
Inviato: 18/07/2019, 22:31
di Marta
Ciao @
Deny
Mi raccomando il fosforo a 24 ore di distanza dal magnesio e dal rinverdente.
Scegli tu se darlo con il nitrato di potassio e il resto 24 ore dopo o dare tutto insieme e il fosforo 24 ore dopo.
La conducibilità è in µS/cm o i ppm?
Da quanto è in vasca la Nesaea?
Mi ricordi data di avvio della vasca e che fondo hai?
Iniziamo a fertilizzare?
Inviato: 19/07/2019, 3:14
di Deny
Marta ha scritto: ↑Mi raccomando il fosforo a 24 ore di distanza dal magnesio e dal rinverdente.
Scegli tu se darlo con il nitrato di potassio e il resto 24 ore dopo o dare tutto insieme e il fosforo 24 ore dopo.
Ciao!
Procederò così allora, domani vedo quale dei due attuare. Quanto fosforo dovrei dosare? Nel senso, faccio i conti col calcolatore per raggiungere una certa concentrazione o ne metto 1 o 2 gocce intanto?
Pisu ha scritto: ↑18/07/2019, 22:07
Mentre per il fosforo ho un debole, direi proprio di sì
Io non so mai che aggiungere.. Sarei più una da "mantengo i valori su un certo livello" perché a carenze non capisco una mazza.. E il fosforo è troppo incomprensibile..
La conducibilità è in µS/cm.
Ho allestito il 20/06.
Il fondo è un ghiaino 2-5mm policromo ricoperto da sabbia quarzifera 0.3/0.7 mm grigio chiaro.
Su vostro consiglio ho inserito uno stick compo 13-7-10 diviso in 8 parti sotto i gruppetti di piante visto che le ho molto sparse e visto che molte si nutrono anche per via radicale.
La Nesaea è in vasca dal primo giorno. È cresciuta 10 cm circa se me la ricordo bene. Le foglie vecchie non presentano particolari carenze ma è molto delicata e, a maneggiarla e con il trasporto, le foglie si son piegate e "stropicciate" lasciandole bruttine. Ma posso aspettare.
Grazie!

Iniziamo a fertilizzare?
Inviato: 19/07/2019, 8:18
di Pisu
Deny ha scritto: ↑Sarei più una da "mantengo i valori su un certo livello" perché a carenze non capisco una mazza.. E il fosforo è troppo incomprensibile..
Be' con il fosforo si fa proprio così
Si va di test e via.
In genere un valore tra 1 e 2 mg/l è ideale per la maggior parte degli acquari con piante, tu inizia a stare attorno all'uno e poi vedremo se è il caso di aggiustare
Iniziamo a fertilizzare?
Inviato: 19/07/2019, 8:26
di Marta
Buongiorno @
Deny
Lascia tranquilla la Nesaea.. è una pianta delicata e difficile. Non stare a potarla almeno finché non si irrobustisce. Se dovesse raggiungere la superficie, lascia che ne benefici per qualche tempo.
Le foglie vecchie potrebbero riprendersi o morire, dipende dal grado delle lesioni, ma quel che conta è il lungo periodo.. quando la pianta sta bene la potrai potare e piantare e come vuoi.
Allora i PO
43- sono i più rognosi, come carenza, da riconoscere. Per questo consiglio sempre il test. Diciamo che, in linea di massima se ti mantieni intorno a 0,5-1 mg/l dovresti andar benone... ma molto dipende dalla reazione delle piante.
Se alzi i PO
43-, però, non deve mancare l'azoto... almeno 5-10 mg/l di NO
3- li dovresti avere..
Ora, non devi star lì fissata coi numeri, sia chiaro..se le piante crescono e stanno in salute si mantiene quel che si ha, ma ecco.. valuteremo in corso d'opera.
Tranquilla, sembra difficile se non addirittura impossibile, ma piano piano imparerai a riconoscere le varie carenze ed a capire la tua vasca
Deny ha scritto: ↑19/07/2019, 3:14
Quanto fosforo dovrei dosare? Nel senso, faccio i conti col calcolatore per raggiungere una certa concentrazione
Fai sempre i calcoli. I prodotti cifo non si danno mai a caso. Sono molto concentrati e far casino è un attimo

Iniziamo a fertilizzare?
Inviato: 20/07/2019, 14:26
di Deny
Ciao! Allora ho fatto un po' di conti e inserito 5 ml potassio 5 ml Magnesio e 1 ml di rinverdente. Ora.. Con il potassio inserito dovrei avere 8 mg/l di nitrati, quindi direi che sono a posto per il momento vero? Domani inserirò il fosforo 0.1ml che mi porta a 0.5mg/l. Per ora mi accontento?
Una domanda.. Quando aggiungo per esempio cifo fosforo o cifo azoto aumento anche nitriti/ammonio qual è il valore di "guardia" per questi? Mi spiego meglio.. Se voglio raggiungere 1 mg/l di fosforo devo aggiungere 0.2 ml di cifo fosforo in 90 litri netti. Ma così facendo ho anche 0.5 nitriti totali ipotetici e 0.2 NH
3 e NH
4+. Che valori mi farebbero decidere di suddividere la dose in vari giorni perché non siano problematici per i pesci?
Grazie ^:)^
P.S.

la mia povera Ludwigia enie

Iniziamo a fertilizzare?
Inviato: 20/07/2019, 14:40
di Pisu
Deny ha scritto: ↑Una domanda.. Quando aggiungo per esempio cifo fosforo o cifo azoto aumento anche nitriti/ammonio qual è il valore di "guardia" per questi?
Semplice, se usi il calcolatore il valore di allerta te lo dice in automatico
Sai usarlo vero?
Col fosforo è tutto più tranquillo, con l'azoto si va di dosi necessariamente molto restrittive.
Quando esce questo bisogna ridurre la dose:
Screenshot_20190720-144544_9168595202024826936.jpg
Se invece non esce l'allerta vai tranquilla
Aggiunto dopo 8 minuti 9 secondi:
Deny ha scritto: ↑P.S. la mia povera Ludwigia enie
Prova a lasciarla galleggiante, magari si riprende

Iniziamo a fertilizzare?
Inviato: 20/07/2019, 14:57
di Deny
Pisu ha scritto: ↑Semplice, se usi il calcolatore il valore di allerta te lo dice in automatico
Sai usarlo vero?
Col fosforo è tutto più tranquillo, con l'azoto si va di dosi necessariamente molto restrittive.
Quando esce questo bisogna ridurre la dose:
Ciao

Si, so usarlo e ho visto l'allerta.. Ma siccome si dice sempre che NO
2g devono essere 0 pensavo che l'allerta dovesse essere intorno al 0.5..non dopo l'1

Cmq ho capito grazie!

La rotala proverò come dici tu
Grazie

Iniziamo a fertilizzare?
Inviato: 20/07/2019, 15:57
di Pisu
Deny ha scritto: ↑Ma siccome si dice sempre che NO2g devono essere 0 pensavo che l'allerta dovesse essere intorno al 0.5..non dopo l'1
Eh ma comunque tanta roba viene consumata dalle piante prima ancora che si trasformi, quindi più che guardare i numeri fidati del calcolatore che è già molto conservativo
