Regolare i valori dell'acqua tramite foglie, di quercia addirittura poi, è impossibile oltre che inutile per tre motivi:
- posto che l'acqua sia quantomeno potabile ce ne vogliono parecchie per ottenere un qualche tipo di risultato che comunque sarà di breve durata in quanto il potere acidificante decade rapidamente
- anche ci riuscissi con tante foglie e' controproducente per un eventuale fauna e per l'attività batterica avere in meno di 100 litri d'acqua sbalzi di valori continui, devi cercare di avere un sistema stabile, quantomeno per quanto riguarda KH e pH e tu con le foglie quello vai a toccare
- le piante vogliono luce, se usi tante foglie che rilasciano tannini otterrai un effetto ambrato molto evidente che schermerà la luce, le piante stenteranno e tu consumerai solo corrente
questi sono i motivi per cui ti consiglio di fare diversamente, in quanto quello che vuoi fare con le foglie di quercia oltre ad essere inefficace è anche controproducente se come nel tuo caso la tua preoccupazione è rivolta per il momento alla crescita delle piante, poi l'acquario chiaramente è tuo e sei libero di fare ciò che vuoi.
Già dura, teoricamente all'inizio, ma anche adesso, se nessuna altra cosa presente all'interno dei 5 vetri andasse ad incidere su questo valore facendo un cambio del 60% con acqua di osmosi dovresti più o meno stare intorno a KH 6/7 ( basta fare 14 diviso 2, il KH è fisso per capirci, misura solo determinati sali e basta) che è un buon valore di partenza, se però sei arrivato a 30 di KH allora c'è in vasca senza dubbio alcuno qualcosa che va ad incidere fortemente e che ti fa alzare le durezza, ad azzerare, semplificare (la composizione del fondo prima di tutto, userei semplice quarzo ceramizzato inerte e stop così non ci impazzisci dietro, risolvi in due ore con pochi euro una volta per tutte) e ripartire dall'inizio fai prima.
Inoltre se i dati che hai postato sono corretti di partenza già hai 49 mg/l di nitrati, valore alto, troppo alto non solo per gli acquari ma anche proprio al limite per quanto riguarda i parametri massimi di riferimento stabiliti per legge ( D.lgs. 31/2001 stabilisce a 50 mg/l il valore massimo di NO
3- consentito per l'acqua del sindaco, a 51 per capirci l'acqua non sarebbe, per legge, potabile, non ci potresti lavare nemmeno la frutta ).
Se i rilevamenti fatti dal tuo tecnico sono giusti ( NO
3- 49 mg/l ) e non ho motivo di dubitarne, la tua acqua è quasi non potabile in pratica, prima che per l'acquario e per i pesci sarebbe un problema anche per te questo.