Pagina 3 di 4

Re: ciano sui vetri

Inviato: 27/02/2015, 19:14
di cuttlebone
Per me sono filamentose.

ciano sui vetri

Inviato: 27/02/2015, 19:22
di exacting
https://vimeo.com/120821515ImmagineImmagine

da queste immagini confermo che non sono ciano, o meglio non penso che le Caridina ci vadano su, però sono abituato a vedere le filamentose appunto come filamenti e non come uno strato sul vetro, quindi se così saranno le nuove lampade... la causa


eXatalkato da iphone 5

Re: ciano sui vetri

Inviato: 27/02/2015, 20:16
di exacting
Immaginela caridina ha mosso la pellicola
guardate l'effetto


eXatalkato da iphone 5

Re: ciano sui vetri

Inviato: 28/02/2015, 14:14
di Emix
Hai provato a sentire se puzza di muffa o un odore simile?? Perchè sono identici a quelli che mi sono venuti nell'asiatico, e i miei sono ciano...

Re: ciano sui vetri

Inviato: 28/02/2015, 14:37
di Nijk
Dalle ultime foto che hai postato in effetti sembrano proprio ciano e non alghe, comunque nel dubbio cerca di aspirarli con un tubo di gomma a filtro spento e controlla se hai altri focolai in vasca :-h

Re: ciano sui vetri

Inviato: 28/02/2015, 16:04
di exacting
e se non conoscessi l'odore della muffa? [emoji1] si li aspirerò quanto prima, anche se ho l'impressione che stiano regredendo


eXatalkato da iphone 5

Re: ciano sui vetri

Inviato: 28/02/2015, 16:15
di Emix
exacting ha scritto:e se non conoscessi l'odore della muffa
Odora i ciano e lo conoscerai :-bd =))

Re: ciano sui vetri

Inviato: 01/03/2015, 14:27
di lucazio00
Se fanno una pellicola dovrebbero essere dei ciano!

Re: ciano sui vetri

Inviato: 01/03/2015, 14:50
di exacting
lucazio00 ha scritto:Se fanno una pellicola dovrebbero essere dei ciano!
si pellicola senza pearling, forse è la posizione che non gli permette di farla.... praticamente una macchia sul vetro con 5cm di diametro
ho sposatto leggermente il flusso, vediamo che succede.....

Re: ciano sui vetri

Inviato: 02/03/2015, 1:23
di Rox
Exacting, pensa a qualcosa che puoi aver cambiato di recente.
Mangimi?
Lampade?
Dosaggi?
E' finita la CO2 e non te ne sei accorto?
Li hai portati dentro con qualche nuova pianta?

I cianobatteri sono opportunisti, anche più delle alghe.
Approfittano immediatamente di qualsiasi variazione.