Pagina 3 di 5

Proserpinaca palustri

Inviato: 28/07/2019, 19:51
di Pisu
Alt, per farla arrossare i nitrati non devono essere troppo alti, ok, ma le prime cose sono ferro e luci prepotenti ;)
I nitrati alla fine vengono dopo i primi due.
Poi il discorso forma sembra essere ancora più complesso 😅

Proserpinaca palustri

Inviato: 28/07/2019, 19:58
di BlackMolly
Misure fatte ieri sera
pH 7.7
NO2- siamo sui 0.1 mg/l
@Pisu ... Non pensavo al rosso, pensavo più alla forma delle foglie.
Non è che così non mi piaccia, è solo strana

Proserpinaca palustri

Inviato: 28/07/2019, 20:07
di Pisu
BlackMolly ha scritto: Misure fatte ieri sera
pH 7.7
NO2- siamo sui 0.1 mg/l
@Pisu ... Non pensavo al rosso, pensavo più alla forma delle foglie.
Non è che così non mi piaccia, è solo strana
Be' se ci atteniamo alle "nostre conoscenze" o hai i fosfati a zero oppure mi eclisso :-

Proserpinaca palustri

Inviato: 28/07/2019, 21:20
di BlackMolly
Pisu ha scritto: Be' se ci atteniamo alle "nostre conoscenze" o hai i fosfati a zero oppure mi eclisso :-
... e già, mi sa che hai ragione.
Ieri ho acquistato il cifo fostoro ed ho iniziato a dosarlo; per ora poco.

Non so cosa sia successo alle mie vasche quest'anno di colpo mi sono ritrovato senza nitrati e fosfati quasi all'improvviso. Non so forse il caldo ha fatto qualche reazione strana.
- Ieri 0,2 ml di cifo fosforo
- oggi 3 granelli di urea
avevo pesato 1 gr di urea ed erano 24 granelli ... quindi a spanne 3 granelli saranno 1/8 di grammo ... come dire se ogni giorno dosassi così in una settimana avrei dosato circa 1 gr.

la limnophila stasera ha chiuso la testa mezz'ora prima della fine del foto periodo inoltre da 2 giorni sembra si stia riprendendo ... sta sviluppando la testolina nuova bella verde.

Magari domani misuro nuovamente i fosfati e se sono bassi gli do un altro 0,2 ml

Proserpinaca palustri

Inviato: 28/07/2019, 21:25
di Coga89
Se la sessiliflora ti va a nanna mezz'ora prima significa che si è adattata e che il fotoperiodo è ok

Proserpinaca palustri

Inviato: 02/08/2019, 21:36
di BlackMolly
La palustris continua a fare le foglie ad ago ... ma continua a crescere e anche in fretta direi.
Quest'anno non sono molto fortunato con le vasche, continuo a notare carenze di vario tipo e non riesco a risolverle.
Ieri messi altri 0,25 ml di cifo fosforo perché il fosforo continua ad essere quasi a zero. Le galleggianti che mi aveva dato @Coga89 ormai sono andate.
Se il fosforo non aumenta vedo di aumentare la dose. Potrebbe essere lui carente che a sua volta crea carenze di potassio e magnesio. Su una vasca mi si deformano pure alcune nuove foglie della carimbosa ... che se non ho capito male è sintomo di carenza di calcio.
Le uniche piante che vedo bene bene sono le vallisneria, bacopa e le Cryptocoryne. La rotala sta bene, cresce molto ma ha sviluppato molte radici aeree ... anche se non ricordo bene che carenza indica (forse potassio). Anche l'annubias e la vescicularia sta benone, ma queste due non fanno testo.
La limnophila, sempre regalatami da @Coga89 sembra essersi ripresa bene, ma si vedono ancora i segni dei tempi peggiori.

Finalmente sono in ferie, vediamo se ora che sono più presente a casa, riesco a seguire meglio le vasche ... test e fertilizzazioni regolari.

Sapete indicarmi se da qualche parte c'è qualche articolo che spiega bene come individuare le varie carenze osservando le piante?
Le trovo un pò qua e un pò la, ma mi tocca sempre cercarle dappertutto.

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Quasi quasi in questi gg faccio un giro a tirare su un pò di lemma minor da mettere in vasca dai fossi qui intorno

Proserpinaca palustri

Inviato: 02/08/2019, 22:19
di Coga89
BlackMolly ha scritto: La palustris continua a fare le foglie ad ago ... ma continua a crescere e anche in fretta direi.
Quest'anno non sono molto fortunato con le vasche, continuo a notare carenze di vario tipo e non riesco a risolverle.
Ieri messi altri 0,25 ml di cifo fosforo perché il fosforo continua ad essere quasi a zero. Le galleggianti che mi aveva dato @Coga89 ormai sono andate.
Se il fosforo non aumenta vedo di aumentare la dose. Potrebbe essere lui carente che a sua volta crea carenze di potassio e magnesio. Su una vasca mi si deformano pure alcune nuove foglie della carimbosa ... che se non ho capito male è sintomo di carenza di calcio.
Le uniche piante che vedo bene bene sono le vallisneria, bacopa e le Cryptocoryne. La rotala sta bene, cresce molto ma ha sviluppato molte radici aeree ... anche se non ricordo bene che carenza indica (forse potassio). Anche l'annubias e la vescicularia sta benone, ma queste due non fanno testo.
La limnophila, sempre regalatami da @Coga89 sembra essersi ripresa bene, ma si vedono ancora i segni dei tempi peggiori.

Finalmente sono in ferie, vediamo se ora che sono più presente a casa, riesco a seguire meglio le vasche ... test e fertilizzazioni regolari.

Sapete indicarmi se da qualche parte c'è qualche articolo che spiega bene come individuare le varie carenze osservando le piante?
Le trovo un pò qua e un pò la, ma mi tocca sempre cercarle dappertutto.

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Quasi quasi in questi gg faccio un giro a tirare su un pò di lemma minor da mettere in vasca dai fossi qui intorno
Ciao, se te ne servono ancora basta trovarsi
Comunque erano pistia e salvinia
Se vuoi ho la lemna
Penso che @Pisu ti farà andare oltre i 2mg/L di PO43- :-

Proserpinaca palustri

Inviato: 02/08/2019, 22:53
di Bradcar
BlackMolly ha scritto: La rotala sta bene, cresce molto ma ha sviluppato molte radici aeree ... anche se non ricordo bene che carenza indica (forse potassio).
Generalmente indica carenza di azoto

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
user_id=252]Sapete indicarmi se da qualche parte c'è qualche articolo che spiega bene come individuare le varie carenze osservando le piante?[/quote]
BlackMolly ha scritto: Macro e micro-elementi per le piante d'acquario[/url]

Potassio - Fertilizzanti per acquario

Ferro - Fertilizzanti per acquario

Proserpinaca palustri

Inviato: 02/08/2019, 22:55
di BlackMolly
Coga89 ha scritto: Penso che @Pisu ti farà andare oltre i 2mg/L di PO43- :-
Per ora sarei già contento se arrivo a 0,5.

Dammi una, due settimane per cercare di sistemare un pò la situazione, poi vediamo ... se inizio a vedere risultati possiamo metterci daccordo e ti vengo a trovare. Come va con la tua semina? Hai già messo in vasca la polisperma?
La mia è ancora troppo piccola per metterla in vasca, deve aver patito tanto il caldo mentre la tenevo in terrazza.

Proserpinaca palustri

Inviato: 02/08/2019, 22:56
di Bradcar
Scusami ho fatto un po’ un casinò con i tag :D comunque in articoli trovi la scheda per ogni nutriente