
Allora, io faccio così: prendo un bicchierino (quelli di plastica per caffe vanno benissimo) o quel che ti pare.
Lo riempio (non fino all'orlo.. 2 o 3 dita bastano) di acqua della vasca. Poi lo poggio sul tavolo. Accendo il conduttivimetro e lo immergo per verticale e lo lascio lì, senza toccarlo, finché non si stabilizza (1 minuto o 2) e poi leggo sia EC (in µS/cm) che la temperatura.
Poi lo spengo, lo sciacquo con un poco di demineralizzata, gli do due sgrulloni e lo rimetto a posto.
Il conduttivimetro arriva già tarato, normalmente. Perciò è pronto all'uso.
Se vuoi puoi testarlo su un'acqua minerale che riporti in etichetta la conducibilità. Dovrebbe essere più o meno la stessa.