mmarco ha scritto: ↑08/08/2019, 12:44
Ho notato che di Cifo fosforo ce ne va veramente poco.
0,05 ml di 50 litri (mi tengo basso con il litraggio per precauzione) perché poco di più produce nitriti.
Allora, tanto per cominciare credo che tu intendessi cifo azoto, giusto?
Anche il cifo fosforo contiene una piccola percentuale di azoto ma , ovviamente, lo si usa per integrare i PO
43-.
Il cifo azoto lo si usa in caso di cronica assenza di NO
3- quando, cioè, non si può usare il nitrato di potassio.
Il discorso degli NO
2- è un po' complesso. Il cifo azoto contiene azoto in 3 forme ureico, ammoniacale e nitrico (7,5%). Le prime due forme entrano nel :
Ciclo dell'azoto in acquario che ha, come penultima tappa (prima di arrivare ai nitrati) i nitriti o NO
2-. Il calcolatore mette un Allert per segnalare il rischio.
Dico rischio perché, in una vasca molto piantumata e magari con un bel filtro maturo.. è difficile che, con una dose ragionevole, si creino problemi.
Questo perché l'azoto ammoniacale sará il primo a sparire sia assorbito che trasformato. Il nitrico ok.. mentre l'ureico ci metterà un po' di più, ma un filtro maturo dovrebbe lavorare bene.
Io, consiglio sempre di cominciare con gradualità..monitorare hli NO
2- e capire quanto può reggere la vasca.
Perché non metti delle foto della vasca, che valutiamo tipo e quantità delle piante?
Mi ricordi da quanto è avviato?