Pagina 3 di 9
Primo approccio alla fertilizzazione
Inviato: 29/08/2019, 8:56
di GiuseppeA
Mi ricordi che cosa usi per fertilizzare?
Primo approccio alla fertilizzazione
Inviato: 29/08/2019, 8:59
di Seralia
"Ferropol" della JBL: Concime potassico 1 liquido per piante decorative con microelementi nutritivi, con chelante, stabilità dei complessi a pH 4-5. 1% K2O idrosolubile.
0,003% B;
0,0002% Co;
0,009% Cu;
0.349% Fe;
0.024% Mn;
0,0006% Mo;
0.009% Zn
0,168% di MgO idrosolubile;
0,380% S;
0,0001% Al;
0,0008% J;
0.0001% Sn;
0,0001% V
[Non avendo mai concimato da due mesi, una settimana fa ho messo 10ml di questo, dose consigliata per 40lt di acqua]
Primo approccio alla fertilizzazione
Inviato: 29/08/2019, 9:27
di GiuseppeA
Con questo introduci solo oligoelementi...ti mancano tutti gli altri.
Hai già letto del PMDD?
Primo approccio alla fertilizzazione
Inviato: 29/08/2019, 9:39
di Seralia
GiuseppeA ha scritto: ↑Con questo introduci solo oligoelementi...ti mancano tutti gli altri.
Hai già letto del PMDD?
Sì, ho capito la teoria ma non la pratica, lo ammetto.
Speravo il terreno fertile (marca Sera, non ricordo il nome esatto) mi bastasse per la base nutritiva delle piante. Ammetto di aver sperato di affrontare la questione fertilizzazione tra un mesetto o due
Credo i problemi più gravi possano essere due, "a naso":
1. Nitrati a 0
2. CO
2 bassa (potrebbe essere per questo che il pH non scende?)
Ci potrei aver preso?
Non voglio mettere un impianto CO
2, quindi che alternative ci sono? Ho visto in vendita delle tabs per la CO
2... ma funzionano?
Primo approccio alla fertilizzazione
Inviato: 29/08/2019, 10:26
di Marta
Seralia ha scritto: ↑29/08/2019, 9:39
Speravo il terreno fertile
infatti questo è strano.
Dovrebbe dar alle piante, come le crypro, un buon sostentamento.
Ti ricordi quanto ne hai messo?
Seralia ha scritto: ↑29/08/2019, 9:39
. CO
2 bassa (potrebbe essere per questo che il pH non scende?)
se non la dai è bassa per forza
Il pH non scende perché non hai nulla che acidifichi a sufficienza.
Ti sconsiglio la CO
2 in padticche, sono composte da una sostanza disinfettante che, in fin dei conti, può far più male che bene:
Prodotti miracolosi per acquariofilia
La superficie dell'acqua è ferma o mossa?
Hai ventole?
Seralia ha scritto: ↑28/08/2019, 21:13
Hygrophila Polysperma
lei è affamata di potassio, probabilmente se lo litiga con la bacopa
E il ferropol non ne ha.
Se non ti vuoi allontanare dal metodo commerciale, ti consiglio l'easylife che è una linea a componenti separate e abbastanza economica.
Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Primo approccio alla fertilizzazione
Inviato: 29/08/2019, 10:38
di Seralia
Marta ha scritto: ↑Seralia ha scritto: ↑29/08/2019, 9:39
Speravo il terreno fertile
infatti questo è strano.
Dovrebbe dar alle piante, come le crypro, un buon sostentamento.
Ti ricordi quanto ne hai messo?
Tutto un secchiello da 2.5kg
C'è da dire che è sotto TUTTO l'acquario, anche la zona non piantumata...
Marta ha scritto: ↑
Seralia ha scritto: ↑29/08/2019, 9:39
. CO
2 bassa (potrebbe essere per questo che il pH non scende?)
se non la dai è bassa per forza
Il pH non scende perché non hai nulla che acidifichi a sufficienza.
La catappa XL, secondo il venditore, va dosata in una foglia ogni 100lt. Io con un 44lt ho messo mezza foglia... vado di foglia intera?
Marta ha scritto: ↑
La superficie dell'acqua è ferma o mossa?
Hai ventole?
Fino a sabato scorso era estremamente mossa. Ora ho fatto un piccolo intervento per attenuare il getto e la situazione è nettamente migliorata.
Nessuna ventola.
L'acquario ha il coperchio: a parte lo sportellino per il cibo, lo tengo sempre chiuso.
Marta ha scritto: ↑
Seralia ha scritto: ↑28/08/2019, 21:13
Hygrophila Polysperma
lei è affamata di potassio, probabilmente se lo litiga con la bacopa
E il ferropol non ne ha.
Le ho messe ai due lati dell'acquario perché le radici "pescassero" dal fondo senza incontrarsi, ma forse non ho un acquario abbastanza grande.
Mi chiedo solo: inserire potassio senza prima sistemare la mancanza di CO
2 e l'assenza di nitrati può aiutare? O meglio prima sistemi la CO
2?
Se non erogandola, come posso sistemare la CO
2?
Sinceramente in un acquarietto da 44lt non vorrei proprio mettermi ad allestire anche l'erogazione di CO
2...
Primo approccio alla fertilizzazione
Inviato: 29/08/2019, 16:36
di Marta
Seralia ha scritto: ↑29/08/2019, 10:38
Le ho messe ai due lati dell'acquario perché le radici "pescassero" dal fondo senza incontrarsi
Questo a loro non importa. Non si danno battaglia in quel senso.
Ma magari la bacopa è più rapida ad assimilare il potassio rispetto all'hygro.
Quel che mi stupisce è che il fondo fertile dovrebbe favorire l'hygrophila che ha un apparato radicale notevole
Seralia ha scritto: ↑29/08/2019, 10:38
vado di foglia intera?
Io ci proverei.. male non può fare e, alla peggio, la togli.
Seralia ha scritto: ↑29/08/2019, 10:38
Fino a sabato scorso era estremamente mossa. Ora ho fatto un piccolo intervento per attenuare il getto e la situazione è nettamente migliorata.
E questo è un bene \:D/
Ma non puoi pretendere che la situazione cambi rapidamente.
Senza la CO
2 le piante vanno più piano.. non che stiano male, ma non saranno dirompenti, ecco...
Perciò la fertilizzazione andrà fatta sì, ma senza spingere troppo.
Seralia ha scritto: ↑29/08/2019, 10:38
O meglio prima sistemi la CO
2?
Se non la vuoi aggiungere artificialmente, preoccupati solo che la superficie dell'acqua sia il più ferma possibile. Per il resto non devi far nulla.
Seralia ha scritto: ↑29/08/2019, 10:38
Mi chiedo solo: inserire potassio senza prima sistemare la mancanza di CO
2 e l'assenza di nitrati può aiutare?
perdonami, non ho capito..
Comunque alzerei gli NO
3-..a prescindere da tutto l'azoto è il macro più importante.
Primo approccio alla fertilizzazione
Inviato: 29/08/2019, 16:46
di Seralia
Marta ha scritto: ↑Seralia ha scritto: ↑29/08/2019, 10:38
Le ho messe ai due lati dell'acquario perché le radici "pescassero" dal fondo senza incontrarsi
Questo a loro non importa. Non si danno battaglia in quel senso.
Ma magari la bacopa è più rapida ad assimilare il potassio rispetto all'hygro.
Quel che mi stupisce è che il fondo fertile dovrebbe favorire l'hygrophila che ha un apparato radicale notevole
Aiutami a capire... L'hygrophyla cresce in altezza, ma si buca. La Bacopa non cresce ma non soffre (è proprio bloccata). Forse quindi l'hygrophyla cresce per via radicale e poi si dividono il potassio che non basta per entrambe...
Marta ha scritto: ↑
Seralia ha scritto: ↑29/08/2019, 10:38
Fino a sabato scorso era estremamente mossa. Ora ho fatto un piccolo intervento per attenuare il getto e la situazione è nettamente migliorata.
E questo è un bene \:D/
Ma non puoi pretendere che la situazione cambi rapidamente.
Senza la CO
2 le piante vanno più piano.. non che stiano male, ma non saranno dirompenti, ecco...
Perciò la fertilizzazione andrà fatta sì, ma senza spingere troppo.
...quindi per il momento... mani in tasca?
Comunque alzerei gli NO
3-..a prescindere da tutto l'azoto è il macro più importante.[/quote]
In casa al momento per l'azoto ho solo gli Stick da giardinaggio FiORAND da 35gr (NPK 11-6-7 + B + Fe)
N: 11% (2.2 ammoniacale e 8.8 ureico)
P2O2 solubile: 6%
K2O2 solubile: 7%
B solubile: 0.01%
Fe solubile: 0.05%
Fe chelato: 0.05%
Può bastare o devo "armarmi meglio" fin da subito?
Potrei fare un salto al garden center a vedere se hanno di meglio... ma non garantisco: non è il top della fornitura

Primo approccio alla fertilizzazione
Inviato: 30/08/2019, 7:56
di Marta
Seralia ha scritto: ↑29/08/2019, 16:46
Forse quindi l'hygrophyla cresce per via radicale e poi si dividono il potassio che non basta per entrambe
Non lo so... ma è probabile
Seralia ha scritto: ↑29/08/2019, 16:46
quindi per il momento... mani in tasca?
Non esattamente.. un po' di azoto lo darei, ma senza esagerare.
Hai solo gli stick che potrebbero andare, se non fosse che hai già i PO
43- a 1.
Non hai nitrato di potassio?
Primo approccio alla fertilizzazione
Inviato: 30/08/2019, 9:06
di Seralia
Ho guard
Marta ha scritto: ↑Non esattamente.. un po' di azoto lo darei, ma senza esagerare.
Hai solo gli stick che potrebbero andare, se non fosse che hai già i PO
43- a 1.
Non hai nitrato di potassio?
Purtoppo no.
Ieri ho guardato al garden e non ne hanno (dicono che dovrebbe arrivare)
Online lo avrei trovato, ma a prezzi proibitivi sinceramente.
Ho provato a mettere due stick in infusione nell'ultimo vano filtro, prima della spugna che mi attenua il getto, quindi dopo gli stick c'è solo un filtraggio meccanico che non dovrebbe inficiare nulla.
Proverò a misurare i PO
43- più spesso per tenere d'occhio i valori... magari faccio un nuovo test già domenica, anche se gli stick dovrebbero essere a rilascio lento.
Ho inserito qualche filo di Montecarlo lunedì sera e li trovo già ingialliti. Credo sia colpa dell'adattamento, ma li terrò d'occhio. In caso se vedo che la situazione peggiora, faccio foto... ma pensavo di approfittare del week end per cambiare un po' di allestimento... volevo portare la bucephalandra più in primo piano (dove prenderebbe più luce) e vedere di predisporre uno spazio per un futuro inserimento di un'altra pianta "nascondiglio" per i betta, forse un'altra crypto... ma per adesso sposto ciò che ho e cerco di farle stare bene, aspetto ad introdurre cose nuove.