Pagina 3 di 6

Che pianta è

Inviato: 17/08/2019, 10:02
di lucazio00
Sono riuscito a coltivarlo per alcuni mesi in una vasca da bagno...non ricordo quanti...ma non è stato longevo
Se l'era cavata meglio la Cabomba caroliniana...che era sopravvissuta anche al gelo invernale e guarda caso ora è bandita da una direttiva europea...

Che pianta è

Inviato: 17/08/2019, 10:48
di marcello
@massy74

se ne trovi puoi anche provare a tenerla con le piante che hai preso.

Quando si prende la Spongilla va presa con un po' di supporto , senza tirarla fuori dall' acqua va messa con acqua in un sacchetto nero perché
soffre la luce .

Si trova sui fondali , lungo le rive attaccata a pontili, legni , rami , nei canneti , pietre , sotto alle barche ( specialmente quelle in disuso ancora in acqua ), ecc. comunque sempre sommersa.

Posto alcune foto in modo che la sai riconoscere, esiste anche un tipo di spugna rotonda marrone ( al momento non ricordo il nome ) e si trova
facilmente dove si immettono degli scarichi .

Sono tutte Poriferi , filtratori di acqua quasi inquinata ( oserei dire ) comunque molto ricca di nutrienti.

Che pianta è

Inviato: 17/08/2019, 12:32
di Massy74
marcello ha scritto: @massy74

se ne trovi puoi anche provare a tenerla con le piante che hai preso.

Quando si prende la Spongilla va presa con un po' di supporto , senza tirarla fuori dall' acqua va messa con acqua in un sacchetto nero perché
soffre la luce .

Si trova sui fondali , lungo le rive attaccata a pontili, legni , rami , nei canneti , pietre , sotto alle barche ( specialmente quelle in disuso ancora in acqua ), ecc. comunque sempre sommersa.

Posto alcune foto in modo che la sai riconoscere, esiste anche un tipo di spugna rotonda marrone ( al momento non ricordo il nome ) e si trova
facilmente dove si immettono degli scarichi .

Sono tutte Poriferi , filtratori di acqua quasi inquinata ( oserei dire ) comunque molto ricca di nutrienti.
Spero di cuore di poterti aiutare ma frequento questo lago ed in particolare questo versante e non mi sembra di averla mai vista
Ho visto qualcosa di molto più simile a del muschio potrebbe essere lei?

Che pianta è

Inviato: 17/08/2019, 15:01
di marcello
Massy74 ha scritto:
marcello ha scritto: @massy74

se ne trovi puoi anche provare a tenerla con le piante che hai preso.

Quando si prende la Spongilla va presa con un po' di supporto , senza tirarla fuori dall' acqua va messa con acqua in un sacchetto nero perché
soffre la luce .

Si trova sui fondali , lungo le rive attaccata a pontili, legni , rami , nei canneti , pietre , sotto alle barche ( specialmente quelle in disuso ancora in acqua ), ecc. comunque sempre sommersa.

Posto alcune foto in modo che la sai riconoscere, esiste anche un tipo di spugna rotonda marrone ( al momento non ricordo il nome ) e si trova
facilmente dove si immettono degli scarichi .

Sono tutte Poriferi , filtratori di acqua quasi inquinata ( oserei dire ) comunque molto ricca di nutrienti.
Spero di cuore di poterti aiutare ma frequento questo lago ed in particolare questo versante e non mi sembra di averla mai vista
Ho visto qualcosa di molto più simile a del muschio potrebbe essere lei?
Se capita prendi 1 cm di quel " muschio " fai una foto e la posti .

Che pianta è

Inviato: 17/08/2019, 16:18
di marcello
In quel lago ci sono pure le Macroalghe specialmente la Chara.Sappiamo dagli studi condotti da Mastrantuono che la
vegetazione nel lago è dominata da specie appartenenti al genere Chara, non identificate a livello
specifico, che si spingono almeno fino a 20m di profondità.



Non so il punto e si ti immergi con la maschera ma se il posto è Anguillara , c' è un pontile , se le spugne ci sono al 90% le trovi attaccate ai pilastri nella parte sommersa.

Tanti anni fa ero stato proprio ad Anguillara …. non mi dedicavo agli acquari ma ai Coregoni alla griglia con la salsetta…. =))

Che pianta è

Inviato: 18/08/2019, 11:05
di marcello
Volevo aggiungere : le piante che hai preso le ho viste ed avute tutte ( non ricordo i nomi ) , provate nella vasca tropicale hanno
retto solo per qualche mese data la temperatura .
Se riesci a tenere una temperatura sui 16° C , ti vivono tutte.

Dico di più , il tutto donatomi dal gentilissimo Andrea , provenienti dal Ticino .
Avevo anche diverse lumache e bivalvi , anche per questi temperatura bassa.


Se fai la vasca biotopo lago , trovi sicuramente lumache e bivalvi ( Corbicola fulminea ) posso sbagliarmi ma sicuramente c'è .

Che pianta è

Inviato: 18/08/2019, 21:09
di cqrflf
Bellissima la Spongila ma mi sa di uno di quegli oggetti che nell'acquario sarà un supporto per le alghe.
È veramente difficile evitare la crescita delle alghe in acquario se non hai piante antagoniste in buona salute.
Ti conviene tenere dei Cerato per ogni evenienza.

Che pianta è

Inviato: 19/08/2019, 11:19
di marcello
cqrflf ha scritto: Bellissima la Spongila ma mi sa di uno di quegli oggetti che nell'acquario sarà un supporto per le alghe.
È veramente difficile evitare la crescita delle alghe in acquario se non hai piante antagoniste in buona salute.
Ti conviene tenere dei Cerato per ogni evenienza.
@cqrflf
Giusto ciò che affermi , però ho visto vasche con la Spongilla e alghe ai minimi termini.
In primis per la Spongilla è la temperatura che va bassa.

Che pianta è

Inviato: 19/08/2019, 18:26
di cqrflf
marcello ha scritto:
cqrflf ha scritto: Bellissima la Spongila ma mi sa di uno di quegli oggetti che nell'acquario sarà un supporto per le alghe.
È veramente difficile evitare la crescita delle alghe in acquario se non hai piante antagoniste in buona salute.
Ti conviene tenere dei Cerato per ogni evenienza.
@cqrflf
Giusto ciò che affermi , però ho visto vasche con la Spongilla e alghe ai minimi termini.
In primis per la Spongilla è la temperatura che va bassa.
Purtroppo io dopo anni di prove non sono in grado di avere una vasca completamente priva di alghe.
:-?? A volte ho delle situazioni incredibili quasi irreali ma altre ho dei disastri penosi e queste situazioni possono evolversi da un momento all'altro senza preavviso.

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
P.S. hai per caso le foto di quelle vasche con la spongila ? Sarei curioso.

Che pianta è

Inviato: 20/08/2019, 12:44
di Massy74
20190820124321.jpg
@marcello potrebbe essere questa?
Stava su una boa